Villa Reale di Monza | Dal 30 aprile al 9 ottobre 2022
Un'immersione nel mondo dei mostri giapponesi, tra folklore e storia dell'arte, mitologia greca e teologia, leggende e storia della scienza occidentale.
Fino al 21 agosto 2022 la Villa Reale di Monza ospita Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi, la mostra ispirata al leggendario rituale samurai delle cento candele. La tradizione vuole che in seguito alla storica Pax Tokugawa del 1600, i mitici guerrieri nipponici presero a dedicarsi a suggestive prove di coraggio che li vedevano radunarsi in una sala illuminata appunto da cento candele, dove raccontarsi a turno per una notte intera storie spaventose pullulanti di mostruose creature.
Yōkai (mostri), Bakemono (mostri mutaforma), Yurei (spettri e ritornanti), Jorogumo (bellissime, quanto letali donne ragno), Tanuki (buffi tassi trasformisti), esseri acquatici e sirene, draghi, orchi, volpi metamorfe, gatti mannari, fantasmi e rospi vampiri sono i protagonisti delle oltre 160 opere esposte - tra stampe a colori, libri antichi, rotoli, netzuke (i famosi bottoni giapponesi), kimono e armi d'epoca - per tracciare un affascinante percorso espositivo carico di mistero.
Insieme ai lavori dei più noti artisti giapponesi del XVIII e XIX secolo, contribuiscono a rendere l'atmosfera di questa rassegna ancor più coinvolgente ed intrigante una sala immersiva "delle cento candele", un documentario dedicato, l'esposizione inedita di 77 netzuke originali della Collezione Bertocchi e un progetto speciale di Jessica Cioffi, in arte Loputyn.
![](http://www.arte.it/foto/orig/87/98955-manina-gallery.jpg)
• Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi
FOTO
Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi
COMMENTI
VEDI ANCHE
![Tiziano, un secolo di capolavori](http://www.arte.it/foto/138x138/3c/101859-Tiziano_Amor_sacro.jpg)
![Nessuno Tocchi Oliviero](http://www.arte.it/foto/138x138/a2/154507-OT03.jpg)
![Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo](http://www.arte.it/foto/138x138/01/153821-Canaletto_INV_033_Veduta_di_Venezia_con_il_Ponte_di_Rialto_da_Palazzo_Dolfin-Manin.jpg)
![Anni '60: un decennio d'oro a Milano](http://www.arte.it/foto/138x138/33/151989-Gianni_Dova_Personaggio_aggressivo_1958_Olio_su_tela_Collezione_privata.jpg)
![La fotografia è la nostra storia](http://www.arte.it/foto/138x138/4e/151945-Maurizio_Galimberti_Bimbo_cambogiano_1978.jpg)
![Paris 1924: Sport, Arte e Corpo](http://www.arte.it/foto/138x138/9f/151167-The_Gymnast_About_1922_George_Grosz_1893_1959_Oil_paint_on_canvas.jpg)
![L'arte della luce: Luce per l'arte](http://www.arte.it/foto/138x138/31/150813-_RIMANI_MUSEO_CORRER_VENEZIA.jpg)
![Tiziano, un secolo di capolavori](http://www.arte.it/foto/138x138/3c/101859-Tiziano_Amor_sacro.jpg)
![Preraffaelliti. Rinascimento moderno](http://www.arte.it/foto/138x138/84/146801-230_frederic_leighton_greek_girls_picking_up_pebbles_by_the_sea.jpg)
![Dalla realtà all’astrazione](http://www.arte.it/foto/138x138/2a/148367-FRANCO_FONTANA_1979_Parigi.jpg)
![Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante](http://www.arte.it/foto/138x138/97/147445-Utagawa_Hiroshige_I_gorghi_di_Naruto_nella_provincia_di_Awa_Museo_d_Arte_Orientale_E_Chiossone.jpg)
![EL GRECO](http://www.arte.it/foto/138x138/b5/147171-El_Greco_Annunciazione.jpg)