Chiesa della SS. Annunziata del Vastato
Genova la Superba, le Strade Nuove
Furono i frati francescani ad avviare la costruzione della attuale chiesa e lo fecero nelle anacronistiche forme tardo-gotiche: i lavori iniziarono nel 1520 ma la chiesa non venne completata. Nel 1582, per conformare la Chiesa ai dettami tridentini, i Lomellini si impegnarono a pagare tutti i lavori, in cambio dell'uso della chiesa come cappella di famiglia. Sotto il loro patrocinio si realizzò la maggiore impresa artistico-architettonico-pittorica del Seicento genovese che fu diretta dal 1615 da Giovanni Domenico Casella e Giacomo Porta.
-
Via GaribaldiLa strada nasce nel 1550 su progetto di Bernardino Cantone, ma la progettazione e realizzazione della maggior parte dei suoi splendidi palazzi si protrasse fino al 1588. Originariamente ...
-
Palazzo BiancoIl Palazzo venne eretto fra il 1530 e il 1540 per Luca Grimaldi, passò poi alla famiglia De Franchi e infine a Maria Durazzo Brignole-Sale. Nel 1712 Giacomo Viano avviò ...
-
Palazzo RossoProgettato tra il 1671 e il 1677 da Pier Antonio Corradi per i fratelli Brignole Sale, il palazzo ha una pianta a U, con due ali unite da logge. La nobile dimora è ornata ...
-
Palazzo TursiIl palazzo ben rappresenta il fasto proprio delle residenze dell’aristocrazia genovese. Fu eretto a partire dal 1565 da Domenico e Giovanni Ponsello per Niccolò Grimaldi. ...
-
Chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'AgneseIl complesso del Carmine sorse tra il 1262 e l'inizio del XIV secolo, nel periodo in cui si svilupparono numerosi insediamenti monastici in città. Nel Trecento furono edificati ...
-
Palazzo RealeLa vicenda storica del Palazzo inizia il 4 febbraio 1643 con Stefano e Giovanni Battista Balbi che commissionano la costruzione dell’attuale corpo centrale. Di questa fase restano ...
-
Palazzo Doria Pamphilj - Villa del PrincipeNelle sale del prestigioso palazzo, fondato nel 1529, Andrea Doria diede vita ad una grande corte rinascimentale. Artefice della decorazione e degli arredi di gran parte delle sale ...
Gian Lorenzo Bernini
OPERE
Pala della peste - Madonna col Bambino in gloria e i santi Petronio, Francesco, Ignazio, Francesco Saverio, Procolo e Floriano
Guido Reni Pinacoteca Nazionale di BolognaLUOGHI
Villa Loschi Zileri Dal Verme
Vicenza
-
Notizie
-
Mondo | 18/11/2025
Arts of the Earth: Bilbao immagina il museo del futuro
-
Roma | 18/11/2025
Cartier e il mito: a Roma un racconto di bellezza e ispirazioni
-
Restauro e valorizzazione per il sito archeologico romano
"> Roma | 17/11/2025 Nuova vita al Mausoleo di Sant’Elena e alle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro
LEGGI TUTTO >
-
Mondo | 18/11/2025
Arts of the Earth: Bilbao immagina il museo del futuro
-
Mostre
- Dal 13/11/2025 al 18/04/2026 Roma | Musei Vaticani “L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
- Dal 08/11/2025 al 22/02/2026 Brescia | Museo di Santa Giulia Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
- Dal 05/11/2025 al 01/03/2026 Asti | Palazzo Mazzetti PAOLO CONTE. Original
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Firenze | Chiesa Chiesa di San Marco
- Venezia | Opera Visione di Sant’Agostino
- Aquileia | Chiesa Chiesa di Sant'Antonio da Padova
- Genova | Opera Trittico dell’adorazione dei Magi
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati