Gallerie dell’Accademia
Dorsoduro
E' la più importante galleria di pittura veneziana tra XIV e XVIII secolo: vi si conservano capolavori dei più famosi maestri.
- Dove: Gallerie dell’Accademia
- Indirizzo: Campo della Carità, Dorsoduro 1050
- Sito E-Ticketing: http://www.gallerieaccademia.org
- E-Mail: ga-ave@beniculturali.it
- Telefono: +39 041 5222247
- Apertura: Lun 8.15 - 14 (ultimo ingresso h 13) | Mar - Dom 8.15 - 19.15 (ultimo ingresso h 18.15) | Chiuso Lun pomeriggio / 1° Gen / 1° Mag / 25 Dic
- Costo: Intero 12 € | Ridotto 2 €
- Trasporti: Linee 1, 2, N (fermata Accademia)
- Servizi:

E' la più importante galleria di pittura veneziana tra XIV e XVIII secolo: vi si conservano capolavori dei più famosi maestri quali Bellini, Giorgione, Carpaccio, Tiziano, Tintoretto, Veronese e Tiepolo.
Le Gallerie dell'Accademia si trovano all'interno del complesso formato dalla Scuola Grande della Carità, dalla chiesa della Carità (Bartolomeo Bon, 1441-1452), e dal convento dei Canonici Lateranensi, progettato nel 1561 da Palladio.
Istituita ufficialmente nel 1807, con decreto napoleonico, la collezione nacque inizialmente come pinacoteca dell'Accademia di Belle Arti, divenendo museo autonomo solo agli inizi del XIX secolo.
Si sono recentemente conclusi i lavori iniziati nel 2005 con il trasferimento dell'Accademia di Belle Arti presso l'Ex Ospedale degli Incurabili, interventi che hanno portato al raddoppiamento degli spazi espositivi.
Le Gallerie dell'Accademia si trovano all'interno del complesso formato dalla Scuola Grande della Carità, dalla chiesa della Carità (Bartolomeo Bon, 1441-1452), e dal convento dei Canonici Lateranensi, progettato nel 1561 da Palladio.
Istituita ufficialmente nel 1807, con decreto napoleonico, la collezione nacque inizialmente come pinacoteca dell'Accademia di Belle Arti, divenendo museo autonomo solo agli inizi del XIX secolo.
Si sono recentemente conclusi i lavori iniziati nel 2005 con il trasferimento dell'Accademia di Belle Arti presso l'Ex Ospedale degli Incurabili, interventi che hanno portato al raddoppiamento degli spazi espositivi.
OPERE
-
Miracolo della reliquia della Croce al ponte di Rialto
Vittore Carpaccio 1494 - 1494
-
La Tempesta
Giorgio da Castelfranco 1503 - 1509
-
Ritratto di gentiluomo
Lorenzo Lotto 1530
-
Convito in Casa Levi
Paolo Veronese 1573
-
Pietà
Tiziano Vecellio 1570 - 1576
-
Storie di Sant’Orsola
Vittore Carpaccio 1490 - 1495
-
Presentazione di Maria al Tempio
Tiziano Vecellio 1534 - 1538
-
Miracolo dello schiavo
Jacopo Robusti 1547 - 1548
-
Processione in Piazza San Marco
Gentile Bellini 1496
-
Pala di San Giobbe
Giovanni Bellini 1480
-
Autoritratto
Rosalba Carriera 1740 - 1745
-
Sala di Bosch
-
Uomo Vitruviano
Leonardo da Vinci 1490
ARTISTI
-
Vittore Carpaccio
Venezia 1465 - Capodistria 1526
-
Giorgione
Castelfranco Veneto 1478 - Venezia 1510
-
Lorenzo Lotto
Venezia 1480 - Loreto 1556
-
Paolo Caliari
Verona 1528 - Venezia 1588
-
Tiziano
Pieve di Cadore 1490 - Venezia 1576
-
Tintoretto
Venezia 1519 - Venezia 1594
-
Gentile Bellini
Venezia 1435 - 1507
-
Giovanni Bellini
Venezia 1430 - Venezia 1516
-
Rosalba Carriera Venezia 1675 - Venezia 1757
-
Leonardo da Vinci
Vinci 1452 - Amboise 1519
