Palazzo Bonaparte - Spazio Generali Valore Cultura Roma
Roma, Piazza Venezia 5
- Indirizzo: Piazza Venezia 5
- Telefono: +39 06 8715111
- Apertura: Lun - Ven 9 - 19 | Sab - dom 9 - 21 | La biglietteria e l'ingresso chiudono un'ora prima
- Costo: intero 15 € | Ridotto 13 € | Bambini da 4 a 11 anni 7 € | Gruppi 12 € | Scuole 5 € | Gratuito bambini fino a 4 anni non compiuti; accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo); insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo); soci icoM (con tessera); un accompagnatore per disabile; possessori di coupon di invito; possessori di Vip card arthemisia; giornalisti con regolare tessera dell’ordine nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito
DESCRIZIONE:
Palazzo Bonaparte incarna l’idea di accessibilità di Valore Cultura e il modo di Generali Italia di intendere la cittadinanza di brand: essere cittadino responsabile, costruire il cambiamento ed essere “partner di vita”, punto di riferimento di una società che vuole avere progetti per il futuro, guardando alla comunità e alle persone.
Lucia Sciacca Direttore Comunicazione
e Social Responsibility Generali Country Italia
e Global Business Lines
Durante gli ultimi due secoli, Palazzo Bonaparte è l'illustre testimone di innumerevoli vicende storiche. La fine del Regno Pontificio, l'inizio del Regno d'Italia, due guerre mondiali e una dittatura, fino alla nascita della Repubblica Italiana. Con la sua meravigliosa architettura ha fatto da sfondo ai tanti mutamenti della storia italiana.
                                                
				Palazzo Bonaparte incarna l’idea di accessibilità di Valore Cultura e il modo di Generali Italia di intendere la cittadinanza di brand: essere cittadino responsabile, costruire il cambiamento ed essere “partner di vita”, punto di riferimento di una società che vuole avere progetti per il futuro, guardando alla comunità e alle persone.
Lucia Sciacca Direttore Comunicazione
e Social Responsibility Generali Country Italia
e Global Business Lines
Durante gli ultimi due secoli, Palazzo Bonaparte è l'illustre testimone di innumerevoli vicende storiche. La fine del Regno Pontificio, l'inizio del Regno d'Italia, due guerre mondiali e una dittatura, fino alla nascita della Repubblica Italiana. Con la sua meravigliosa architettura ha fatto da sfondo ai tanti mutamenti della storia italiana.
COMMENTI
		    		
				LE MOSTRE
 Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
									DAL 08/10/2025 AL 08/03/2026
								
									Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
									DAL 08/10/2025 AL 08/03/2026
								
						   
							 Elliott Erwitt. Icons
									DAL 28/06/2025 AL 21/09/2025
								
									Elliott Erwitt. Icons
									DAL 28/06/2025 AL 21/09/2025
								
						   
							 B.Zarro. La passione per Polidoro
									DAL 05/05/2025 AL 05/05/2025
								
									B.Zarro. La passione per Polidoro
									DAL 05/05/2025 AL 05/05/2025
								
						   
							 MUNCH. IL GRIDO INTERIORE
									DAL 11/02/2025 AL 02/06/2025
								
									MUNCH. IL GRIDO INTERIORE
									DAL 11/02/2025 AL 02/06/2025
								
						   
							 Fernando Botero. La grande mostra
									DAL 17/09/2024 AL 10/01/2025
								
									Fernando Botero. La grande mostra
									DAL 17/09/2024 AL 10/01/2025
								
						   
							 Mario Testino. A Beautiful World
									DAL 25/05/2024 AL 25/08/2024
								
									Mario Testino. A Beautiful World
									DAL 25/05/2024 AL 25/08/2024
								
						   
							 Vincent Peters. Timeless Time
									DAL 16/05/2024 AL 25/08/2024
								
									Vincent Peters. Timeless Time
									DAL 16/05/2024 AL 25/08/2024
								
						   
							 Escher
									DAL 31/10/2023 AL 05/05/2024
								
									Escher
									DAL 31/10/2023 AL 05/05/2024
								
						   
							 Sembra vivo! Sculture iperrealiste dei più grandi artisti contemporanei
									DAL 26/05/2023 AL 08/10/2023
								
									Sembra vivo! Sculture iperrealiste dei più grandi artisti contemporanei
									DAL 26/05/2023 AL 08/10/2023
								
						   
							 Due Autoritratti a confronto. Antonio Ligabue e Vincent Van Gogh
									DAL 01/03/2023 AL 12/03/2023
								
									Due Autoritratti a confronto. Antonio Ligabue e Vincent Van Gogh
									DAL 01/03/2023 AL 12/03/2023
								
						   
							 Van Gogh. Capolavori dal Kröller-Müller Museum
									DAL 08/10/2022 AL 07/05/2023
								
									Van Gogh. Capolavori dal Kröller-Müller Museum
									DAL 08/10/2022 AL 07/05/2023
								
						   
							 Han Yuchen. Tibet, splendore e purezza
									DAL 14/07/2022 AL 04/09/2022
								
									Han Yuchen. Tibet, splendore e purezza
									DAL 14/07/2022 AL 04/09/2022
								
						   
							 Stati Generali Mondo Lavoro della Cultura 2022
									DAL 21/06/2022 AL 24/06/2022
								
									Stati Generali Mondo Lavoro della Cultura 2022
									DAL 21/06/2022 AL 24/06/2022
								
						   
							 Jago. The exhibition
									DAL 12/03/2022 AL 03/07/2022
								
									Jago. The exhibition
									DAL 12/03/2022 AL 03/07/2022
								
						   
							 Jago. The exhibition
									DAL 12/03/2022 AL 28/08/2022
								
									Jago. The exhibition
									DAL 12/03/2022 AL 28/08/2022
								
						   
							 Bill Viola. Icons of light
									DAL 05/03/2022 AL 26/06/2022
								
									Bill Viola. Icons of light
									DAL 05/03/2022 AL 26/06/2022
								
						   
							 Impressionisti segreti
									DAL 06/10/2019 AL 07/06/2020
								
									Impressionisti segreti
									DAL 06/10/2019 AL 07/06/2020
								
						    
					 
					