Impressionisti segreti
Dal 06 Ottobre 2019 al 07 Giugno 2020
Roma
Luogo: Palazzo Bonaparte
Indirizzo: Piazza Venezia 5
Orari: Lun - Ven 9 - 19 | Sab - Dom 9 - 21 | La biglietteria e l'ingresso chiudono un'ora prima
Curatori: Claire Durand-Ruel, Marianne Mathieu
Enti promotori:
- Patrocinio dell’Ambasciata di Francia in Italia e della Regione Lazio
Prolungata: fino al 7 giugno 2020
Costo del biglietto: Intero 15 € | Ridotto 13 € | Bambini da 4 a 11 anni 7 € | Gruppi 12 € | Scuole 5 € | Gratuito bambini fino a 4 anni non compiuti; accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo); insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo); soci ICOM (con tessera); un accompagnatore per disabile; possessori di coupon di invito; possessori di Vip Card Arthemisia; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito
Telefono per informazioni: +39 06 8715111
Sito ufficiale: http://www.mostrepalazzobonaparte.it
Dal 6 ottobre a Palazzo Bonaparte di Roma - nuovo spazio Generali Valore Cultura - apre la mostra Impressionisti Segreti, prodotta e organizzata dal Gruppo Arthemisia. Per celebrare l’apertura del Palazzo - che Generali Italia rende fruibile alla città di Roma e non solo, quale nuovo spazio Generali Valore Cultura - nelle meravigliose sale del piano nobile, ovvero il primo, dove visse Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone Bonaparte, saranno esposte oltre 50 opere di artisti tra cui Monet, Renoir, Cézanne, Pissarro, Sisley, Caillebotte, Morisot, Gonzalès, Gauguin, Signac, Van Rysselberghe e Cross.

Impressionisti a Roma: tra segreto e scoperta
Una mostra unica nel suo genere ed un'opera cinematografica rivelano il lato nascosto dei protagonisti dell'Impressionismo.

Tesori nascosti al più vasto pubblico, provenienti da collezioni private raramente accessibili e concessi eccezionalmente per questa mostra, saranno esposti proprio a Palazzo Bonaparte - anch’esso fino a oggi scrigno privato - che apre per la prima volta le sue porte a veri capolavori del movimento artistico d’Oltralpe più famoso al mondo: l’Impressionismo.
La cura della mostra è affidata a due esperti di fama internazionale: Claire Durand-Ruel, discendente di Paul Durand-Ruel, colui che ridefinì il ruolo del mercante d’arte e primo sostenitore degli impressionisti; e Marianne Mathieu, direttrice scientifica del Musée Marmottan Monet di Parigi, sede delle più ricche collezioni al mondo di Claude Monet e Berthe Morisot, già curatrice della mostra al Vittoriano su Monet che totalizzò 460.000 visitatori.


Impressionisti segreti, da Palazzo Bonaparte al grande schermo. Visita ai capolavori raccontati nel film
l docufilm prodotto da Ballandi e Nexo Digital racconta la rivoluzione artistica del movimento attraverso cinquanta tele esposte per la prima volta a Roma, in occasione di una mostra in corso fino all'8 marzo.
In occasione della mostra martedì 4 febbraio 2020 alle ore 18 Vittorio Sgarbi presenta il libro L’illuminazione delle opere nelle mostre d’arte di Francesco Murano edito da Maggioli.
Tutti coloro che parteciperanno alla presentazione saranno omaggiati di uno speciale coupon che permetterà di visitare la mostra “Impressionisti segreti” a tariffa ridotta fino all’8 marzo, ultimo giorno di apertura della mostra (le riduzioni non sono cumulabili)
La mostra, che ha segnato un record di visitatori ed era tecnicamente terminata lo scorso 3 maggio, in via del tutto straordinaria riaprirà al pubblico per pochissimi giorni.
Un’occasione unica per salutare i più grandi capolavori dell’Impressionismo, opere che torneranno poi nelle case “segrete” dei prestatori e che non si potranno più vedere.
In omaggio alla Festa della Repubblica e grazie all’impegno di Generali Valore Cultura e Arthemisia, dal 30 maggio al 3 giugno si potrà visitare la mostra, 5 persone ogni 5 minuti e in tutta sicurezza.
Orario 9-20 (ultimo ingresso ore 19)
Leggi anche:
• "Impressionisti segreti": la nostra recensione
• Impressionisti Segreti. Parla il regista Daniele Pini
• FOTO - Impressionisti a Roma: tra segreto e scoperta
• Impressionisti segreti, da Palazzo Bonaparte al grande schermo. Visita ai capolavori raccontati nel film
• Gli Impressionisti segreti arrivano al cinema: capolavori inediti visti da una nuova prospettiva
• L'autunno romano si accende con gli Impressionisti Segreti
• Presto a Roma gli Impressionisti segreti
• Apre al pubblico Palazzo Bonaparte. In autunno una grande mostra sugli Impressionisti
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo