Nel frattempo Parigi crea un fondo speciale di aiuti al settore culturale.
L'aumento dei controlli alle frontiere rallenta l'arrivo di opere di Modigliani

Ludovica Sanfelice
20/11/2015
Arezzo - Per effetto dell’intensificarsi dei controlli internazionali scattati all’indomanti degli attentati a Parigi, unito ai tentennamenti di alcuni collezionisti preoccupati di esporre a qualche pericolo i tesori di loro proprietà, è stato rimandato l’arrivo di alcune opere attese ad Arezzo per la mostra "Quando conoscerò la tua anima dipingerò i tuoi occhi", dedicata ai nudi di Amedeo Modigliani.
L’inaugurazione dell’esposizione in programma sabato 21 novembre alla Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di piazza San Francesco è pertanto stata cancellata.
Lo ha annunciato l’organizzazione attraverso una conferenza in cui è comunque stato confermato lo svolgimento della rassegna la cui partenza slitterà al prossimo 6 dicembre.
Nel Frattempo a Parigi, il ministro della Cultura, Fleur Pellerin, ha disposto la creazione di un fondo di aiuti speciali per un valore di 4 milioni di euro destinati a rafforzare i sistemi di sicurezza di tutti i luoghi di cultura della città come musei, sale di spettacoli e teatri. Il contributo, ripartito tra le istituzioni pubbliche a cui andranno 3,5 milioni di euro, e la Sacem (Société des Auteurs, Compositeurs et Éditeurs de Musique) a cui in segno di particolare solidarietà saranno devoluti 500mila euro, servirà ad installare varchi e metal detector e ad aumentare il personale addetto alla sicurezza nel tentativo di garantire controlli rigorosi senza effetti sulle attese all’ingresso, contrastando al tempo stesso la diffusione di sentimenti di ansia e apprensione e la crisi del settore e degli attori culturali sotto il profilo economico.
La risposta alla radicalizzazione e il superamento delle fratture sociali e religiose non possono che arrivare dalla cultura. Difenderla è una priorità.
Consulta anche:
Paris Photo: Un opening straordinario dopo la chiusura anticipata dovuta agli attacchi terroristici
L’inaugurazione dell’esposizione in programma sabato 21 novembre alla Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di piazza San Francesco è pertanto stata cancellata.
Lo ha annunciato l’organizzazione attraverso una conferenza in cui è comunque stato confermato lo svolgimento della rassegna la cui partenza slitterà al prossimo 6 dicembre.
Nel Frattempo a Parigi, il ministro della Cultura, Fleur Pellerin, ha disposto la creazione di un fondo di aiuti speciali per un valore di 4 milioni di euro destinati a rafforzare i sistemi di sicurezza di tutti i luoghi di cultura della città come musei, sale di spettacoli e teatri. Il contributo, ripartito tra le istituzioni pubbliche a cui andranno 3,5 milioni di euro, e la Sacem (Société des Auteurs, Compositeurs et Éditeurs de Musique) a cui in segno di particolare solidarietà saranno devoluti 500mila euro, servirà ad installare varchi e metal detector e ad aumentare il personale addetto alla sicurezza nel tentativo di garantire controlli rigorosi senza effetti sulle attese all’ingresso, contrastando al tempo stesso la diffusione di sentimenti di ansia e apprensione e la crisi del settore e degli attori culturali sotto il profilo economico.
La risposta alla radicalizzazione e il superamento delle fratture sociali e religiose non possono che arrivare dalla cultura. Difenderla è una priorità.
Consulta anche:
Paris Photo: Un opening straordinario dopo la chiusura anticipata dovuta agli attacchi terroristici
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Napoli | Archeologia e natura in due itinerari da esplorare
Inaugurato a Napoli il Parco delle Tombe di Virgilio e di Leopardi, giardino romantico tra storia e poesia
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
programmi dal 5 all’11 maggio
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio ai 50 anni dell’ICCD
-
Padova | Fino al 28 settembre al Centro Culturale Altinate | San Gaetano
A Padova arriva Vivian Maier con oltre 200 scatti