Rewind: arte e musica unite nell'omaggio alla chitarra rock di Hendrix e Lennon

03/11/2012
Bologna - Immagini e suoni, mondo dell’arte e mondo della musica si riuniscono per una mostra curata da Luca Beatrice, "Rewind. 50 anni di Fender in Italia" che rende omaggio alla chitarra che è l'emblema stesso del rock, quella suonata da Jimi Hendrix a Woodstock e prediletta da George Harrison e John Lennon, da Curt Cobain dei Nirvana, John Frusciante, Frank Zappa fino ad arrivare a Mark Knopfler dei Dire Straits e Bruce Spreengsteen. L’estate scorsa la mitica Fender aveva debuttato in borsa, al New York Stock Exchange, ora è protagonista di questa mostra che la celebra anche per il suo inconfondibile design e come simbolo di uno stile di vita, proiettandola in primo piano sullo sfondo dell’ultimo mezzo secolo di cultura visiva e musicale.
Ventuno artisti internazionali sono stati chiamati a dare, nelle sale nelle sale del Museo Internazionale della Musica di Bologna, la loro personale interpretazione della Fender, ognuno col proprio stile e il proprio linguaggio, dalla pittura all’installazione, dalla street painting alla sound art.
Sottofondo sonoro sarà una microstoria della musica italiana che va dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri raccontata non in sequenza cronologica ma stilistica. In esposizione anche tanta fotografia con una serie di scatti di Guido Harari, Efrem Raimondi, Caterina Farassino e Paolo Proserpio, che comporranno una storia per immagini a partire da quel 1962 che segnò la prima apparizione della Fender in Italia.
N.S.
Ventuno artisti internazionali sono stati chiamati a dare, nelle sale nelle sale del Museo Internazionale della Musica di Bologna, la loro personale interpretazione della Fender, ognuno col proprio stile e il proprio linguaggio, dalla pittura all’installazione, dalla street painting alla sound art.
Sottofondo sonoro sarà una microstoria della musica italiana che va dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri raccontata non in sequenza cronologica ma stilistica. In esposizione anche tanta fotografia con una serie di scatti di Guido Harari, Efrem Raimondi, Caterina Farassino e Paolo Proserpio, che comporranno una storia per immagini a partire da quel 1962 che segnò la prima apparizione della Fender in Italia.
N.S.
bologna · arte · musica · luca beatrice · museo internazionale della musica · fender · hendrix · lennon
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma