Grande attenzione per questo tema, grazie al cinema e alle cronache recenti
A Firenze si parla di "Monuments Men" insieme al David di Michelangelo

Il David di Michelangelo
E. Bramati
25/05/2014
Firenze - Lunedì 26 maggio 2014 alle 17.45 lo scrittore americano Robert Edsel, su invito della fondazione Friends of Florence, presenterà il suo nuovo libro "Monuments Men: missione Italia" nella splendida cornice della Galleria dell'Accademia a Firenze. L'evento avrà luogo proprio davanti al David di Michelangelo, considerato da molti uno dei più noti simboli della cultura e proprio per questo scelto come immagine di copertina.
Edsel, fondatore e presidente della "Monuments Man Foundation for the Preservation of Art", è già autore di "Rescuing Da Vinci" e di "Monuments Men", dal quale è tratto l'omonimo film di George Clooney. Nella sua ultima opera, dedicata al nostro Paese, egli racconta l'impegno di un gruppo di soldati americani istruiti per mettere in salvo i capolavori dell'arte italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il tema delle opere salvate dai nazisti è attualmente molto dibattuto, tanto per il film, quanto per le recenti vicende che hanno coinvolto il collezionista tedesco Cornelius Gurlitt e il suo patrimonio. Accanto a diverse mostre e conferenze sull'argomento, lo scorso 21 maggio a Roma è stata presentata un'altra pubblicazione di Francesca Bottari intitolata "Rodolfo Siviero. Avventure e recuperi del più grande agente segreto dell'arte", dedicata appunto al celebre 007 italiano dei beni culturali.
Edsel, fondatore e presidente della "Monuments Man Foundation for the Preservation of Art", è già autore di "Rescuing Da Vinci" e di "Monuments Men", dal quale è tratto l'omonimo film di George Clooney. Nella sua ultima opera, dedicata al nostro Paese, egli racconta l'impegno di un gruppo di soldati americani istruiti per mettere in salvo i capolavori dell'arte italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il tema delle opere salvate dai nazisti è attualmente molto dibattuto, tanto per il film, quanto per le recenti vicende che hanno coinvolto il collezionista tedesco Cornelius Gurlitt e il suo patrimonio. Accanto a diverse mostre e conferenze sull'argomento, lo scorso 21 maggio a Roma è stata presentata un'altra pubblicazione di Francesca Bottari intitolata "Rodolfo Siviero. Avventure e recuperi del più grande agente segreto dell'arte", dedicata appunto al celebre 007 italiano dei beni culturali.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Reggio Emilia | Dal 19 giugno al 31 luglio alla galleria de’Bonis
Viaggio in Italia. Lo spirito del Novecento rivive a Reggio Emilia con i suoi protagonisti, da Ligabue a Giacomo Balla
-
Roma | Fino al 21 settembre ai Musei Capitolini
Una regina polacca nella Roma barocca. Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski si raccontano in una mostra
-
Milano | A Milano fino al 5 ottobre
Rivoluzionari anni Sessanta: l’omaggio delle Gallerie d’Italia a Rauschenberg e ai grandi artisti tra l’Italia e l’America
-
Roma | Il Museo nazionale delle arti del XXI secolo festeggia 15 anni di idee, progetti, visioni
Il MAXXI diventa monumento nazionale e inaugura cinque nuove mostre
-
Udine | Dal 13 al 15 giugno
Ad Aquileia tornano le Giornate europee dell'Archeologia
-
Pesaro e Urbino | Fino al 12 ottobre a Palazzo Ducale
Urbino celebra Simone Cantarini, l’ultimo maestro del Montefeltro