Dal 10 settembre al 24 gennaio al Musée Jacquemart-André
Botticelli, pittore e designer. Al via la grande mostra a Parigi

Sandro Botticelli, La bella Simonetta, 1475 ca.,Tempera su legno di pioppo, 54 x 82 cm, Francoforte sul Meno, Städel Museum | © CC BY-SA 4.0 Städel Museum, Frankfurt am Main
Francesca Grego
31/08/2021
La raffinatezza della sua pittura è fuori discussione, così come il ruolo nell’arte del Rinascimento e l’appeal di capolavori che sono ormai icone senza tempo, capaci di ispirare creativi di ogni epoca. Ma il metodo di lavoro e la vita di bottega di Sandro Botticelli sono ancora piuttosto misteriosi. A indagarli a fondo arriva ora la mostra Botticelli. Artista e designer, dal 10 settembre al Musée Jacquemart-André di Parigi con quaranta opere provenienti dalle più prestigiose collezioni d’Europa.
Genio creativo o imprenditore dell’arte? Difficile a dirsi: nel corso della sua carriera, infatti, il maestro fiorentino creò i gioielli unici e inimitabili per i quali è passato alla storia, ma anche dipinti prodotti in serie, per i quali contava sull’apporto di numerosi assistenti. Intorno a questo doppio binario si snoda il progetto espositivo di Ana Debenedetti, storica dell’arte presso il Victoria and Albert Museum di Londra, e Pierre Curie, curatore capo presso il museo parigino: un viaggio nell’atelier del maestro, un laboratorio brulicante di talenti e di idee, sullo sfondo della vivace Firenze dei Medici.

Sandro Botticelli e Filippino Lippi, Madonna del Libro, 1480-1481, Tempera su legno, Milano, Museo Poldi Pezzoli, © Museo Poldi Pezzoli – fotodarte
In arrivo splendide Veneri ed elegantissime Madonne, ritratti e pale d’altare, da ammirare a confronto con i lavori di altri importanti artisti contemporanei di Botticelli. Sette le sezioni del percorso, ciascuna corrispondente a un particolare aspetto dell’attività del pittore: il talento nel narrare storie, per esempio, o la fascinazione per l’Umanesimo e l’importanza del mito di Venere nell’immaginario botticelliano, ma anche il legame con i signori di Firenze, rappresentato direttamente in gemme come il Ritratto di Giuliano de’ Medici dell’Accademia Carrara di Bergamo e La bella Simonetta dello Städel Museum di Francoforte, nonché i soggetti sacri, declinati in diversi formati, e i lavori meno conosciuti degli ultimi anni, forse influenzati dall’avvento del Savonarola. Al cuore del progetto, il carattere poliedrico della bottega del maestro, dove la pittura si mescolava agli arazzi, all’intarsio e a numerose altre tecniche di decorazione.

Sandro Botticelli, Ritratto di Giuliano de'Medici, 1478-1480 circa. Accademia Carrara, Bergamo I Sandro Botticelli, Public domain, via Wikimedia Commons
Tanti i grandi musei che hanno contribuito alla realizzazione del progetto: dal Rijksmuseum di Amsterdam alla National Gallery di Londra, dall’Alte Pinakothek di Monaco ai Musei Vaticani, con un ruolo di primo piano svolto da collezioni italiane come la Galleria dell’Accademia e il Museo del Bargello di Firenze, la Galleria Sabauda di Torino, il Museo Poldi Pezzoli di Milano. Tra i capolavori da non perdere spiccano la bellissima Venere Pudica della Gemäldegalerie di Berlino, la preziosa Madonna del Libro del Poldi Pezzoli, la Madonna con Bambino e San Giovanni degli Uffizi.

Sandro Botticelli, Pala del Trebbio (Madonna col Bambino e i santi Domenico, Cosma, Damiano, Francesco, Lorenzo e Giovanni Battista), ca. 1480-1500
La Pala del Trebbio, esempio del ruolo centrale della bottega nel lavoro di Botticelli, arriverà dalla Galleria dell’Accademia nell’ambito di uno scambio che porterà a Firenze un prezioso busto di Michelangelo custodito al Jacquemart-André: lo vedremo a partire dal prossimo dicembre nell’ambito di una mostra tutta dedicata ai ritratti del Buonarroti.

Sandro Botticelli, Venere (dettaglio), 1495-1497 circa (© MiC - Musei Reali, Galleria Sabauda)
Leggi anche:
• 510 anni fa moriva Botticelli, il pittore che amava gli scherzi e le lettere
Genio creativo o imprenditore dell’arte? Difficile a dirsi: nel corso della sua carriera, infatti, il maestro fiorentino creò i gioielli unici e inimitabili per i quali è passato alla storia, ma anche dipinti prodotti in serie, per i quali contava sull’apporto di numerosi assistenti. Intorno a questo doppio binario si snoda il progetto espositivo di Ana Debenedetti, storica dell’arte presso il Victoria and Albert Museum di Londra, e Pierre Curie, curatore capo presso il museo parigino: un viaggio nell’atelier del maestro, un laboratorio brulicante di talenti e di idee, sullo sfondo della vivace Firenze dei Medici.

Sandro Botticelli e Filippino Lippi, Madonna del Libro, 1480-1481, Tempera su legno, Milano, Museo Poldi Pezzoli, © Museo Poldi Pezzoli – fotodarte
In arrivo splendide Veneri ed elegantissime Madonne, ritratti e pale d’altare, da ammirare a confronto con i lavori di altri importanti artisti contemporanei di Botticelli. Sette le sezioni del percorso, ciascuna corrispondente a un particolare aspetto dell’attività del pittore: il talento nel narrare storie, per esempio, o la fascinazione per l’Umanesimo e l’importanza del mito di Venere nell’immaginario botticelliano, ma anche il legame con i signori di Firenze, rappresentato direttamente in gemme come il Ritratto di Giuliano de’ Medici dell’Accademia Carrara di Bergamo e La bella Simonetta dello Städel Museum di Francoforte, nonché i soggetti sacri, declinati in diversi formati, e i lavori meno conosciuti degli ultimi anni, forse influenzati dall’avvento del Savonarola. Al cuore del progetto, il carattere poliedrico della bottega del maestro, dove la pittura si mescolava agli arazzi, all’intarsio e a numerose altre tecniche di decorazione.

Sandro Botticelli, Ritratto di Giuliano de'Medici, 1478-1480 circa. Accademia Carrara, Bergamo I Sandro Botticelli, Public domain, via Wikimedia Commons
Tanti i grandi musei che hanno contribuito alla realizzazione del progetto: dal Rijksmuseum di Amsterdam alla National Gallery di Londra, dall’Alte Pinakothek di Monaco ai Musei Vaticani, con un ruolo di primo piano svolto da collezioni italiane come la Galleria dell’Accademia e il Museo del Bargello di Firenze, la Galleria Sabauda di Torino, il Museo Poldi Pezzoli di Milano. Tra i capolavori da non perdere spiccano la bellissima Venere Pudica della Gemäldegalerie di Berlino, la preziosa Madonna del Libro del Poldi Pezzoli, la Madonna con Bambino e San Giovanni degli Uffizi.

Sandro Botticelli, Pala del Trebbio (Madonna col Bambino e i santi Domenico, Cosma, Damiano, Francesco, Lorenzo e Giovanni Battista), ca. 1480-1500
La Pala del Trebbio, esempio del ruolo centrale della bottega nel lavoro di Botticelli, arriverà dalla Galleria dell’Accademia nell’ambito di uno scambio che porterà a Firenze un prezioso busto di Michelangelo custodito al Jacquemart-André: lo vedremo a partire dal prossimo dicembre nell’ambito di una mostra tutta dedicata ai ritratti del Buonarroti.

Sandro Botticelli, Venere (dettaglio), 1495-1497 circa (© MiC - Musei Reali, Galleria Sabauda)
Leggi anche:
• 510 anni fa moriva Botticelli, il pittore che amava gli scherzi e le lettere
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler