Cantastorie shuochang
Statua in terracotta raffigurante un cantastorie della Cina antica
10/09/2002
La statua in terracotta chiara della seconda metà del II secolo d.C. rappresenta un giullare intento a interpretare, più che a raccontare, una storia: il viso è solcato da profonde rughe espressive, quasi caricaturali. Soltanto nelle tombe della fine degli Han della provincia del Sichuan (Cina occidentale) sono stati rinvenuti modelli di cantastorie di questo tipo. In sostituzione dei preziosi vasi rituali in bronzo dell’epoca Zhou, le statue simboleggianti determinati ruoli, funzioni o professioni, proliferano nelle tombe dell’epoca Han, anche in seguito all’uso di materiali più economici (le riproduzioni mingqi).
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 24 al 30 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, dal capolavoro perduto di Klimt ai dipinti di Vermeer sotto la lente
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
I programmi dal 17 al 23 novembre
La settimana dell’arte in tv, dal Bacio di Klimt al meglio del design italiano
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale