Cantastorie shuochang

Statua in terracotta raffigurante un cantastorie della Cina antica
10/09/2002
La statua in terracotta chiara della seconda metà del II secolo d.C. rappresenta un giullare intento a interpretare, più che a raccontare, una storia: il viso è solcato da profonde rughe espressive, quasi caricaturali. Soltanto nelle tombe della fine degli Han della provincia del Sichuan (Cina occidentale) sono stati rinvenuti modelli di cantastorie di questo tipo. In sostituzione dei preziosi vasi rituali in bronzo dell’epoca Zhou, le statue simboleggianti determinati ruoli, funzioni o professioni, proliferano nelle tombe dell’epoca Han, anche in seguito all’uso di materiali più economici (le riproduzioni mingqi).
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia
-
I programmi dal 22 al 28 settembre
La settimana dell’arte in tv, da Lorenzo Lotto a Pellizza da Volpedo