Cantastorie shuochang

Statua in terracotta raffigurante un cantastorie della Cina antica
10/09/2002
La statua in terracotta chiara della seconda metà del II secolo d.C. rappresenta un giullare intento a interpretare, più che a raccontare, una storia: il viso è solcato da profonde rughe espressive, quasi caricaturali. Soltanto nelle tombe della fine degli Han della provincia del Sichuan (Cina occidentale) sono stati rinvenuti modelli di cantastorie di questo tipo. In sostituzione dei preziosi vasi rituali in bronzo dell’epoca Zhou, le statue simboleggianti determinati ruoli, funzioni o professioni, proliferano nelle tombe dell’epoca Han, anche in seguito all’uso di materiali più economici (le riproduzioni mingqi).
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Potenza | Contemporaneo ad alta quota
Il Pollino, una montagna d’arte (e di sogni)