Cenni biografici

L'opera "Figura" di Serena Nono
18/04/2002
Serena Nono è nata a Venezia nel 1964. E’ figlia di Luigi Nono e di Nurja Schoenberg, quindi nipote del grande maestro Arnold Schoenberg.
Si diploma nel 1987 a Londra al Kingston College of Fine Arts dove espone nello stesso anno nell'ambito di una collettiva e, nel 1988, presso il Riverside Studios. Di lì a poco si conclude il periodo di formazione londinese cui seguirà la decisione di ritornare nella città natale dove tutt'ora vive e lavora.
Negli anni novanta comincia ad esporre in Italia in ambito di collettive prima, e subito dopo con alcune personali a Roma (1992, De Vinculis, Galleria CRAC), a Milano (1993, Notti, Libreria Feltrinelli), aVenezia (1995, Il Redentore e altre vedute, Palazzo 'Casa Frollo'; 1997, Galleria Traghetto).
Tre le collettive, va ricordata la partecipazione a quelle organizzate dalla Fondazione Bevilacqua La Masa, presso la Cattedrale ex-Macello di Padova nel 1991 e nel 1993.
Sempre nello stesso anno è invitata a Roma e a Grottaferrata (Rivolta e Creazione, Villa Fiorio) e l'anno successivo a Padova (Segnali all'orizzonte, Reggia Carraresi). Nel 1995 espone a Lubiana (Fragmenti …, Galleria SKUC) e a Faenza (Collettiva, Ospedale Psichiatrico Brisighella).
Nel 1996 è ospitata, insieme a Daniele Bianchi, dallo Studio d'Arte Barnabò a Venezia dove, l'anno seguente, è invitata nell'ambito de "Il volto e la maschera" dalla Galleria Traghetto.
Soprattutto nei primi anni novanta l'attività pittorica è accompagnata da significative esperienze in ambito scenografico in collaborazione con il Teatro Fondamenta Nuove.
Mostre personali
1992 DE VINCULIS, Galleria CRAC, Roma
1993 NOTTI, Libreria Feltrinelli, Milano
1995 IL REDENTORE E ALTRE VEDUTE, Casa Frollo, Venezia
1996 Galleria Barnabò, Venezia
1996 Galleria Michaela Moeller, Salisburgo
1997 Galleria Traghetto, Venezia
1997 Mannheimer Versicherungen, Mannheim
1999 RITRATTI E FIGURE, Istituto Italiano di Cultura, Vienna
1999 FITNESS DELLE EMOZIONI, Galleria Ellequadro, Genova
2000 FIGURE, Palazzo Sarcinelli, Conegliano
2000 ECCE HOMO, Museo Schusev dell’archittettura, Mosca
2001 LONDONERS, Istituto Italiano di Cultura, Londra
2002 LA PASSIONE, Comunità della Trasfigurazione, Parma
2002 PREGHIERA SILENZIO, Mole Vanvitelliana, Ancona
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma
-
Mondo | Fino al 18 maggio in una grande mostra
Una rivoluzione senza confini: Kandinsky al Museum Barberini