Cenni biografici

Ara Pacis
29/03/2001
Richard Meier nasce a Newark, nel New Jersey, nel 1934. Attualmente vive e lavora a New York.
Si è laureato in architettura presso la Cornell University, e nel 1963 ha aperto un proprio ufficio a NY.
Nel suo percorso formativo, Meier ha realizzato abitazioni, condomini, attrezzature sanitarie, edifici commerciali e musei. Fra le sue opere più importanti ricordiamo gli interventi di Twin Parks, le case Smith e Douglas, il centro per gli handicappati mentali del Bronx, l’High Museum of Art di Atlanta e l’Atheneum.
È stato scelto dalla società J.Paul Getty per progettare il museo omonimo e il Fine Arts Center di Los Angeles, in California.
Dal 1964 al 1973, Meier è stato professore aggiunto di architettura alla Cooper Union, di NY. Successivamente è stato inviato prima come professore alla Yale University, poi nel 1980-81 come docente di laboratorio a Harvard.
Nel 1980 ha ricevuto la medaglia d’onore della sezione newyorkese dell’istituto americano degli architetti. Nel 1983 è diventato membro dell’istituto accademico americano delle Arti e delle Lettere e membro onorario dell’Unione degli architetti tedeschi della RTF.
Ha inoltre ricevuto numerosi riconoscimenti tra i quali il prestigioso premio Pritzker.
Il suo lavoro è ormai famoso a livello internazionale, grazie anche e soprattutto alla pubblicazione di suoi numerosi libri e alle conferenze che ha tenuto in America, Europa e Giappone.
Le sue creazioni (mobili, progetti di architettura, dipinti) sono state esposte in diverse mostre.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Udine | Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas