Ciao Anna

Anna Magnani
30/10/2003
A trenta anni dalla scomparsa di Anna Magnani presso i locali delle Scuderie Aldobrandini di Frascati, fino alla fine di novembre, una mostra fotografica rende omaggio ad una delle attrici più straordinarie del nostro paese.
"Ciao Anna", questo il titolo scelto per l'esposizione curata da Matilde Hochkofler e Luca Magnani, prevede, oltre alla presentazione di 287 fotografie in bianco e nero, quasi tutte inedite, la proiezione del video omonimo, articolato in quattro capitoli (Le risate, Gli animali, Il mare, Luca) realizzato dalla regista Elfriede Gaeng. Oltre alle immagini, appartenenti all'Archivio di Luca Magnani, sono esposti anche i premi che l'attrice raccolse durante la propria carriera: il David di Donatello, l'Oscar, ottenuto nel 1956 per il film "La rosa tatuata", l'Orso d'oro, e i dipinti che a lei furono dedicati da autori come Renato Guttuso, Renzo Vespignani, Cerlo Levi, Leonor Fini e Tabet.
La mostra, realizzata con il contributo dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Frascati, della Provincia di Roma e della Scuola Nazionale di Cinema - Centro Sperimentale di Cinematografia, che ha fornito immagini rare e significative, segue l'intera vicenda personale e professionale di Anna Magnani.
Si attraversano così la vita e la carriera di Magnani dalle prime prove sul palcoscenico ai film degli anni Trenta, dall'incontro con Totò alla ripresa dell'attività teatrale, dall'affermazione con il neorealismo alle prove indimenticabili con Roberto Rossellini e Luchino Visconti, dall'amicizia con Tennessee Williams, che la portò alla vittoria dell'Oscar, all'esperienza con Pier Paolo Pasolini, fino al ritorno al teatro drammatico con Franco Zeffirelli e Giancarlo Menotti, ai film televisivi diretti da Alfredo Giannetti e alla sua ultima immagine in "Roma" di Federico Fellini.
Ciao Anna
Scuderie Aldobrandini
Frascati, Piazza Marconi, 6
Fino al 30 novembre 2003
Orari: Martedì venerdì 10 00 - 18 00 Sabato e festivi 10 00 – 19 00
Info 06 9417195
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Mondo | All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita