Cifre da record per la Biennale
06/11/2003
Si è conclusa domenica 2 novembre 2003, la Cinquantesima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, diretta da Francesco Bonami. Allestita a Venezia ai Giardini della Biennale, negli spazi storici dell'Arsenale delle Corderie, Artiglierie, Gaggiandre e Tese delle Vergini, e al Museo Correr su una superficie espositiva record di 15.400 mq, l’esposizione ha presentato 380 artisti nella mostra centrale Sogni e Conflitti. La dittatura dello spettatore.
62 sono state le partecipazioni nazionali e 19 le mostre Extra.
50. 260.103 sono stati i biglietti rilasciati, con una media giornaliera di 1.806 visitatori con un incremento del 17 % rispetto alla quarantanovesima edizione (che ha avuto una durata superiore).
L’incasso netto ha superato i 2.390.000 euro, con un incremento del 29%. 82.101 i giovani under 26 che hanno visitato la Cinquantesima Esposizione (32% sul totale).
La Biennale ha registrato un costo complessivo di 8.200.000 euro per un totale di ricavi pari a 5.000.000 di euro.
I ricavi complessivi hanno superato le previsioni del +61% a fronte di un aumento dei costi pari al +28%.
Più di 150 istituzioni governative e private di tutto il mondo hanno sostenuto la presenza di propri artisti nell ambito dell’Esposizione, destinando direttamente alla Biennale 437.672 euro.
Grande successo ha riscosso il Progetto Educational: 3.371 tra bambini, ragazzi delle scuole medie e superiori e genitori hanno partecipato ai percorsi didattici e ai laboratori. 192 sono stati i laboratori didattici effettuati.
500.000 gli ingressi stimati nelle mostre allestite nel centro storico di Venezia dai 30 Paesi privi di Padiglione e dalle 19 mostre Extra.
13.941 cataloghi venduti, di cui il 28% in edizione inglese.
9394 è il numero record di giornalisti arrivati alla Cinquantesima Esposizione Internazionale e accreditati dalle singole testate di cui 3370 italiani e 6024 stranieri provenienti da 66 Paesi.
25 copertine di periodici stranieri sono state dedicate all’Esposizione.
Grande successo ha riscosso BlogWork, un progetto di networking sull arte digitale che ha realizzato circa 80.000 visite individuali. Per tutta la durata dell Esposizione il pubblico e gli organi di stampa hanno seguito con grande attenzione e interesse gli incontri organizzati dall Archivio del Contemporaneo nello spazio ASAC all’Arsenale: 99 idee meno una e Tipping Point. Personaggi della cultura, scienziati, filosofi, psicologi, giornalisti e i principali protagonisti del mondo dell arte contemporanea, hanno contribuito attraverso la loro esperienza ad approfondire la conoscenza dell attualità in tutti i suoi aspetti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Roma | Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua