Da RAFFAELLO a GOYA

Ritratto di Pietro Bembo realizzato da Raffaello Sanzio
23/09/2004
A Palazzo Bricherasio, dal 1° ottobre 2004 al 23 gennaio 2005, “Da Raffaello a Goya. Ritratti dal Museo di Belle Arti di Budapest”, 82 opere scelte nel vastissimo corpus di una delle più importanti collezioni di pittura del mondo.
Curata da Vittorio Sgarbi, Vilmos Tatrai - conservatore del Museo ungherese – e Daniela Magnetti - direttore della Fondazione Palazzo Bricherasio – l’esposizione presenta attraverso lo stile del ritratto, grandi capolavori di maestri tra i quali Raffaello, Durer, Rubens, Tiziano, Tintoretto, Veronese, Bellini, El Greco, Goya, Van Dyck.
A Torino, per la prima volta dopo il restauro, alcuni dipinti di considerevole interesse, conservati finora nel deposito del Museo di Belle Arti di Budapest.
Il ritratto offre anche l’occasione per intraprendere un affascinante viaggio attraverso la moda, i gusti, gli atteggiamenti delle diverse epoche e dei differenti ceti sociali.
Il percorso espositivo articolato in diverse parti, inizia dalla sezione dedicata a L’immagine dell’individuo che espone sarà possibile ammirare uno dei più famosi capolavori del Museo ungherese, il 'Ritratto di giovane' eseguito da Raffaello in età giovanile.
Tra gli Studi dal vero sarà presente un magnifico 'Studio di testa d’uomo' di Rubens, mentre nella sala dedicata a I Sovrani, i nobili e i ritratti di corte si potrà ammirare, oltre al ritratto di Caterina Cornaro di Gentile Bellini, due ritratti di Dogi: uno eseguito da Tiziano e l’altro realizzato dal Tintoretto.
E ancora, in quella dedicata a Le coppie spicca il 'Ritratto di coppia sposata' di Van Dyck un dipinto, databile intorno al 1620.
Altre sezioni si soffermano sulle diverse interpretazioni del ritratto (Ritratti di famiglia, Ritratti di bambini, Ideali di bellezza femminile, Il ritratto del committente, Ritratto ed allegoria, Autoritratti e ritratti d’artista, Rappresentanti di mestieri, Fra ritratto e pittura di genere) dando un ampio ed esauriente immagine sia del genere che del Museo di Belle Arti di Budapest.”
Da RAFFAELLO a GOYA.
Ritratti dal Museo di Belle Arti di Budapest
Torino, Palazzo Bricherasio
1° ottobre 2004 – 23 gennaio 2005
Info tel. 011 57 11 805
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Genova | Oltre 30 siti da visitare il 15 e 16 febbraio
Genova e Roma: per il Giubileo un’edizione speciale dei Rolli Days
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia