Oltre 100 esperti per i 44 mila metri cubi di travertino del Bernini
E' terminato il restauro del Colonnato di San Pietro
![](http://www.arte.it/foto/600x450/f7/20524-Piazza_San_Pietro_Roma.jpg)
Il colonnato di Piazza San Pietro
E.B.
26/02/2014
Roma - Dopo cinque anni di incessanti lavori il restauro del monumentale Colonnato di San Pietro, realizzato da Gian Lorenzo Bernini, è finalmente arrivato alla fine.
Più di cento esperti di ogni nazionalità (soprattutto donne), tra restauratori, ricercatori e ingegneri hanno restituito al loro splendore gli 88 pilastri, le 284 colonne e le 140 statue di santi che coronano uno dei luoghi più visitati al mondo e che delimitano una parte del confine tra lo Stato del Vaticano e l'Italia.
I lavori, che inizialmente si sarebbero dovuti concludere in quattro anni, hanno interessato le due braccia del colonnato in travertino, oggetto di una laboriosa opera di sabbiatura.
Oltre a questo, il Laboratorio dei Marmi dei Musei vaticani ha pulito, restaurato e consolidato tutte le statue di santi della balaustra, ciascuna dell'altezza di 3 metri, grazie a tecniche innovative, per un totale di 44 mila metri cubi di travertino trattati.
Le prossime riqualificazioni riguarderanno una delle due fontane della piazza e, forse, anche anche l'obelisco in granito rosso antistante alla Basilica, antica testimonianza del Circo di Caligola e Nerone. Nel frattempo tutto è pronto per iniziare le celebrazioni della Settimana Santa senza impalcature.
Consulta anche:
La Guida di Roma di ARTE.it
Più di cento esperti di ogni nazionalità (soprattutto donne), tra restauratori, ricercatori e ingegneri hanno restituito al loro splendore gli 88 pilastri, le 284 colonne e le 140 statue di santi che coronano uno dei luoghi più visitati al mondo e che delimitano una parte del confine tra lo Stato del Vaticano e l'Italia.
I lavori, che inizialmente si sarebbero dovuti concludere in quattro anni, hanno interessato le due braccia del colonnato in travertino, oggetto di una laboriosa opera di sabbiatura.
Oltre a questo, il Laboratorio dei Marmi dei Musei vaticani ha pulito, restaurato e consolidato tutte le statue di santi della balaustra, ciascuna dell'altezza di 3 metri, grazie a tecniche innovative, per un totale di 44 mila metri cubi di travertino trattati.
Le prossime riqualificazioni riguarderanno una delle due fontane della piazza e, forse, anche anche l'obelisco in granito rosso antistante alla Basilica, antica testimonianza del Circo di Caligola e Nerone. Nel frattempo tutto è pronto per iniziare le celebrazioni della Settimana Santa senza impalcature.
Consulta anche:
La Guida di Roma di ARTE.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bologna | A Bologna dal 6 febbraio
Nel segno dell’ironia. La mostra per i 50 anni del MAMbo
-
Firenze | Dal 21 gennaio l'apertura al pubblico
Restaurati gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti
-
Genova | Oltre 30 siti da visitare il 15 e 16 febbraio
Genova e Roma: per il Giubileo un’edizione speciale dei Rolli Days
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Mondo | Alla Biblioteca Apostolica Vaticana dal 15 febbraio al 20 dicembre
Jovanotti, Maria Grazia Chiuri, Kristjana S Williams “En route” in Vaticano per una mostra che celebra il viaggio