Elettricità

Opera esposta alla mostra "Elettricità " a Terni
08/04/2004
Prima riedizione del Premio Città di Terni con "Elettricità", mostra d'arte contemporanea che inaugura il nuovo Centro Espositivo della città, realizzato in un antico edificio, sede un tempo del Convento dei Gesuiti e attualmente denominato Palazzo di Primavera (Ex Palazzo Sanità).
La scelta dell'Elettricità come tema del premio è stata motivata dalla tradizione industriale della città.
Terni è un importante polo industriale da oltre un secolo (alla fine dell'Ottocento si parlava della città come della Manchester italiana), con industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche ed elettriche grazie alla grande disponibilità d'acqua. Con questa mostra Terni si vuole proporre come centro aperto alle più recenti sperimentazioni artistiche a conferma della natura tecnologica e dinamica della città.
Elementi legati all'energia elettrica sono stati e sono spesso soggetto di opere pittoriche, e l'elettricità è in moltissimi casi indispensabile all'esistenza, all'elaborazione ed alla realizzazione di opere d'arte moderne e contemporanee. Di conseguenza "Elettricità" è un titolo motivato non solo dalla storia di Terni, ma anche dai linguaggi artistici che sottendono gran parte delle ricerche contemporanee.
La mostra prevede la partecipazione di ventuno artisti internazionali emergenti segnalati da curatori ed esperti. Al vincitore andrà un premio acquisto di 10.000 euro e la sua opera entrerà a far parte della Pinacoteca di Terni.
"Elettricità" è stata ed è sinonimo di modernità, linguaggi che appartengono alla sensibilità ed alle espressioni di artisti che guardano alla realtà contemporanea con occhio allenato a visioni ed immagini che il video, i media ed il cinema hanno fortemente amplificato.
"Elettricità"
Fino al 2 giugno 2004
Orario mostra: dal martedì alla domenica, dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00.
Lunedì chiuso.
Ingresso gratuito
Informazioni: dalle 9,00 alle 13,00: tel. 0744-5441227
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia