Francesco Manetti ripropone al Globe Theatre di Roma "Pene d'amor perdute "
12/09/2006
Lo spettacolo viene riproposto in un’ambientazione in stile anni ’50 con musiche, costumi e balli dell’epoca. Rivisitando un decennio di moda e mondanità ma anche di guerre cruente e di paura per le sorti dell’umanità.
Il Re di Navarra Ferdinando e i suoi nobili amici hanno fatto giuramento di non dedicarsi a niente, che non sia lo studio, per tre anni di seguito; è quindi esclusa la frequentazione di compagnie femminili, ed anche la sia pur minima confidenza con una donna. Proprio quando è ora di mettere in pratica il proponimento, giunge alla corte di Ferdinando la figlia del re di Francia, insieme alle proprie dame di compagnia, inviata dal vecchio padre per discutere di alcune cessioni territoriali: i giovani spagnoli non appena ricevute le nobili francesi in nome del protocollo di corte, si scoprono tutti innamorati chi dell'una chi dell'altra.
In parallelo Shakespare ci presenta una serie di personaggi “bassi” che popolano la Corte di Navarra costruiti sul modello delle maschere della Commedia dell’Arte: Don Armado un capitano innamorato, Bruscolino, Melacotta e Giachenetta servi scaltri o pasticcioni, Oloferne un prete pedante. Le vicende di questi due mondi si intrecciano grazie a una serie di fraintendimenti ed esilaranti scambi di lettere d’amore.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Milano | Dal 7 marzo a Palazzo Reale
Collezionare il presente. I capolavori della raccolta Iannaccone si svelano a Milano
-
Roma | A Roma dal 12 marzo al 17 maggio
I "giorni italiani" di Richard Avedon presto in mostra alla Gagosian
-
Firenze | La Galleria dell’Accademia festeggia i 550 anni dell’artista
Buon compleanno Michelangelo!
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio