Giorgio Armani: Retrospettiva

Fotografia in mostra alla retrospettiva dedicata a Giorgio Armani
11/05/2004
Arriva finalmente a Roma la mostra itinerante “Giorgio Armani: Retrospettiva” presentata dalla Fondazione Solomon R. Gugghenheim, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Sovrintendenza Archeologica di Roma. Una mostra che ha dell’unicità, non solo per le opere esposte (immagini, abiti e materiale sugli oltre 25 anni di lavoro dello stilista italiano) ma per la location, il Museo delle Terme di Diocleziano, che per la prima volta ospita una mostra non a carattere archeologico.
La mostra, alla quinta tappa di un tour internazionale partito proprio dal Gugghenheim Museum New York nel 2000 e che ha toccato poi il Gugghenheim di Bilbao (2001), la Neue Nationalgalerie di Berlino (2003) e la Royal Academy of Arts in Burlington Garden a Londra (a cavallo tra il 2003 e il 2004) arriva in Italia a incantare la Capitale per poi proseguire, da agosto, verso Tokyo e Los Angeles.
In esposizione oltre 500 abiti, schizzi originali, registrazioni audio e video che esplorano attraverso otto sale gli oltre 25 anni di carriera e successi di Giorgio Armani. Non una mostra cronologica, ma un percorso diviso per aree tematiche con modelli e materiali che partono dalla fine degli anni ’70, quando Armani stava iniziando a farsi conoscere, e arrivano sino alle ultime creazioni, quelle per l’inverno appena passato.
Tra le sezioni più suggestive, quella che dedicata alle famose giacche, decostruite, che hanno dato alla donna in carriera la libertà di vestirsi comodamente senza rinunciare all’eleganza, o quella che esplora lo stile lineare e minimalista tipico del designer. Non manca una sezione dedicata all’Oriente che da sempre influenza le collezioni Armani. Infine una ampia galleria è stata dedicata agli abiti creati da Armani per il cinema e per i numerosi eventi cinematografici: festival di Cannes, Venezia, Berlino e Notti degli Oscar, in cui star di prima grandezza hanno scelto di vestire abiti Armani.
Il progetto dell’esposizione e gli allestimenti sono stati curati da Robert Wilson, regista teatrale e visual artist, che ha realizzato per la location giochi di luce e sovrapposizioni di tessuti e materiali per rendere l’ambiente adatto alle creazioni senza stravolgere la storia racchiusa nel museo.
Giorgio Armani: Retrospettiva
Museo delle Terme di Diocleziano – Roma
Dal 6 maggio al 1 agosto 2004.
Orari 10 – 18.45
Lunedì chiuso
Biglietti
Intero: 8 euro
Ridotto e gruppi: 5 euro
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Napoli | Visite ogni sabato e domenica
Riaperte dopo 20 anni le Terme Suburbane di Ercolano, le meglio conservate dell’Impero
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Udine | Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas