Il genio inquieto di Lorenzo Lotto in trasferta a Mosca per rappresentare le eccellenze italiane

Wikicommons |
Lorenzo Lotto, Lucina Brembiati, olio su tavola, 1518 Accademia Carrara di Bergamo
16/12/2012
Al Museo Pushkin di Mosca è stata appena inugurata nell’ambito di 'Exhibitaly', la manifestazione che promuove le eccellenze italiane in Russia, la mostra ''Lorenzo Lotto, il Rinascimento nelle Marche''. In esposizione fino al 10 febbraio del 2013 ci saranno una decina di dipinti di quello che fu uno tra i più grandi esponenti del panorama artistico del primo Cinquecento, sebbene rivalutato solo dalla critica moderna e piuttosto incompreso dai contemporanei per via della sua inquieta genialità.
La maggior parte di queste opere provengono dalle Marche (l'Angelo annunciante e la Vergine annunciata, la presentazione al Tempio) e dall’Accademia Carrara di Bergamo (il ritratto di Lucina Brembiati, le Nozze mistiche di Santa Caterina, la Sacra famiglia con Santa Caterina).
Il Museo Pushkin aveva già ospitato lo scorso anno, per circa un mese, due dipinti di Lorenzo Lotto, Febo da Brescia e Laura da Pola, entrambe provenienti dalla Pinacoteca di Brera.
Nicoletta Speltra
La maggior parte di queste opere provengono dalle Marche (l'Angelo annunciante e la Vergine annunciata, la presentazione al Tempio) e dall’Accademia Carrara di Bergamo (il ritratto di Lucina Brembiati, le Nozze mistiche di Santa Caterina, la Sacra famiglia con Santa Caterina).
Il Museo Pushkin aveva già ospitato lo scorso anno, per circa un mese, due dipinti di Lorenzo Lotto, Febo da Brescia e Laura da Pola, entrambe provenienti dalla Pinacoteca di Brera.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze