Masculin/Masculin
Il museo d’Orsay affronta il nudo maschile

Jean Delville L'Ecole de Platon (dettaglio)
L.S.
04/08/2013
La bellezza maschile au naturel. Su questo si concentra la mostra “Masculin/Masculin” con cui, dal 24 settembre al 2 gennaio, il museo d’Orsay di Parigi intende spalancare i propri orizzonti di riferimento tradizionali per sondare oltre due secoli di creazioni artistiche, siano esse pittoriche, scultoree, grafiche o fotografiche, e affrontare il tema poco esplorato della rappresentazione del nudo maschile.
Con un approccio al tempo stesso interpretativo, ludico, sociologico e filosofico si traccerà un percorso tematico che partendo dall’Ottocento giunge ai giorni nostri e osserva la figura maschile in tutte le sue forme, sviluppando un confronto tra le norme sociali ed estetiche delle diverse epoche prese in esame. Dalla possenza olimpica dei canoni neoclassici, che esprimevano la virilità nel XVIII secolo, ai corpi malaticci e fiaccati dalla guerra e dalla fame del XIX secolo.
Ad ispirare l’esposizione è stata una mostra presentata lo scorso anno al Leopold Museum di Vienna che ha spinto il museo d’Orsay a riflettere sulla povertà di mostre relative alla figura maschile, men che mai nuda.
Con un approccio al tempo stesso interpretativo, ludico, sociologico e filosofico si traccerà un percorso tematico che partendo dall’Ottocento giunge ai giorni nostri e osserva la figura maschile in tutte le sue forme, sviluppando un confronto tra le norme sociali ed estetiche delle diverse epoche prese in esame. Dalla possenza olimpica dei canoni neoclassici, che esprimevano la virilità nel XVIII secolo, ai corpi malaticci e fiaccati dalla guerra e dalla fame del XIX secolo.
Ad ispirare l’esposizione è stata una mostra presentata lo scorso anno al Leopold Museum di Vienna che ha spinto il museo d’Orsay a riflettere sulla povertà di mostre relative alla figura maschile, men che mai nuda.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua