Il museo delle meraviglie

Kircher
02/03/2001
Nel 1651 Athanasius Kircher apre la sua grande collezione al pubblico: è la nascita della wunderkammer raccolta per anni da un personaggio figlio del suo tempo, ma già proiettato verso le scoperte future. Il museo si fonda sulla donazione di Alfonso Donnini, patrizio e conservatore del popolo romano, proveniente dal palazzo dei Conservatori al Campidoglio e che riuniva, per lo più, oggetti antichi. A questi si vanno ad aggiungere i pezzi raccolti da Kircher in maniera del tutto originale: egli infatti riesce ad avere contatti con le terre più lontane senza mai spostarsi dal Collegio Romano. Crea così una fitta rete di collaboratori tra i suoi confratelli in America ed in Cina, in modo da ottenere da loro importanti elementi per la sua collezione, ricambiandoli con medicine o altre sostanze di cui necessitavano i gesuiti missionari. Grazie a questo sistema il suo museo si arricchì di pezzi provenienti da villaggi degli Indiani d’America, di animali sconosciuti nel vecchio continente come l’armadillo, di cartine cinesi pieni di quegli ideogrammi che affascineranno il gesuita tedesco, ecc.
Tali oggetti sono descritti nei due grandi cataloghi redatti durante l’esistenza del Museo del Collegio Romano: il primo pubblicato dal De Sepi nel 1678, ed un secondo più completo redatto dal successore di Kircher, Filippo Bonanni, nel 1709.
Oggi tutti questi oggetti sono ben visibili nella mostra allestita a Palazzo Venezia, dando il senso di una collezione senza confini, vera antesignana di tutti i musei naturalistici ed etnografici moderni.
C’è infine da sottolineare l’interesse per la pittura, minore per Kircher, ma per noi importante quanto gli altri: in quella che oggi è nota come Sala della Crociera (oggi biblioteca) era allestita una galleria di dipinti, ricostruita nella parte finale dell’esposizione ospitata dal complesso marciano. Veniamo così a conoscenza del fatto che negli ambienti del Collegio romano erano presenti quadri stupendi come la “Madonna con Bambino e Santi” di Lotto, “il Cristo e la Samaritana” di Lavinia Fontana, o il “San Nicola da Tolentino” attribuito al Perugino. La galleria verrà arricchita dopo la morte di Kircher dai suoi successori.
Nel 1773 la Compagnia del Gesù viene soppressa da Clemente XIV. A questo avvenimento si deve la prima divisione dei pezzi kircheriani: gli oggetti d’arte confluiscono nei Musei Vaticani, mentre le raccolte scientifiche, etnografiche ed archeologiche restano al Collegio Romano. Il colpo definitivo al Museo sarà dato dall’entrata dei bersaglieri a Roma nel 1870: tutti i reperti saranno dispersi tra musei italiani e gabinetti universitari.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua