Il Simbolismo grande retrospettiva a Palazzo dei Diamanti
18/01/2007
Palazzo dei Diamanti dedica un’importante retrospettiva al Simbolismo colmando così una lacuna nel panorama espositivo italiano che perdura da quasi quarant’anni. Dal 18 febbraio prossimo, infatti, oltre cento capolavori provenienti dalle più prestigiose raccolte pubbliche e private di tutto il mondo offriranno al pubblico del nostro paese l’opportunità di approfondire la conoscenza di questo affascinante capitolo della storia dell’arte europea. Questa rassegna, organizzata da Ferrara Arte in collaborazione con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e curata da Geneviève Lacambre con la collaborazione di Dominique Lobstein e Luisa Capodieci, ripercorre i momenti salienti di quella straordinaria stagione artistica, dalle opere dei precursori del movimento, a quelle realizzate oltre la soglia del Novecento. Ordinati secondo un allestimento cronologico, dipinti, sculture e opere su carta di oltre cinquanta artisti documentano i diversi temi che ricorrono nella ricchissima produzione simbolista: la vita e la morte, lo scorrere del tempo, il sogno e la riflessione, il mistero e i grandi miti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Roma | Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”