Da Milano a Salerno, gli appuntamenti per il weekend e le vacanze natalizie
Itinerari d’arte nelle città in festa

MAUA, Museo di Arte Urbana Aumentata, Milano
Francesca Grego
15/12/2017
Ogni città è potenzialmente un museo diffuso. L’idea si trasforma in realtà, complice la voglia di uscire e respirare aria di festa.
Tour a tema, festival di installazioni luminose, notti bianche dell’arte danno il benvenuto al primo weekend natalizio dal Nord al Sud della Penisola.
• Milano: MAUA: i tour della street art
Inaugura questo fine settimana il MAUA, il primo Museo di Arte Urbana Aumentata. Un immenso spazio espositivo a cielo aperto, per esplorare 50 opere di street art, fuori dai consueti luoghi dell’arte.
Cinque gli itinerari proposti, corrispondenti ad altrettanti quartieri. Oltre ad ammirare dal vivo i graffiti di noti writer e nuovi talenti, i visitatori avranno la possibilità di proseguire l’esperienza in forma digitale con il proprio smartphone: ogni opera inquadrata ne genererà un’altra, trasformandosi in un lavoro digital art ideato per l’occasione.
• Napoli: la Notte d’Arte
Sabato 16 dicembre il centro storico di Napoli schiude al pubblico i propri gioielli. Tema di quest’anno: “Racconti, favole e leggende”, che certo non mancano nella fantasiosa tradizione partenopea.
Chiese, musei e monumenti resteranno aperti fino a tarda ora, con accesso gratuito o biglietto ridotto, mentre vicoli e piazzette della città vecchia saranno le pittoresche scenografie di concerti, spettacoli ed esposizioni.
Tra le mostre spiccano L’Esercito di Terracotta, presso la Basilica di Santo Spirito, e Museo della Follia: da Goya a Maradona, nella Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta.
• Roma: Passeggiate Fotografiche
Un weekend di passeggiate in città all’insegna dell’arte dello scatto.
Il 16 e il 17 dicembre, mostre, incontri, visite guidate, laboratori, proiezioni e performance trasformeranno cinque aree della Capitale in altrettanti hub fotografici, per scoprire le numerose anime della fotografia romana e saperne di più su un linguaggio sempre più popolare.
“Da Villa Albani a San Lorenzo”, “dal Vittoriano al Ghetto”, “dal Pigneto a Torpignattara”, “da Valle Giulia al Palazzaccio” e “da Trastevere a San Paolo” si dipaneranno i percorsi alla volta di istituti e accademie di cultura esteri, atelier e agenzie fotografiche, collezioni di pregio e scuole di fotografia.
• Da Torino a Salerno: Luci d’Artista
Natale, tempo di luci e di candele. Sono davvero numerose le città italiane che quest’anno animeranno strade e piazze storiche con proiezioni artistiche e installazioni luminose, trasformando l’antica tradizione delle luminarie in arte contemporanea.
La prima in assoluto è stata Torino, dove la manifestazione Luci d’Artista compie 20 anni. Il Planetario di via Pietro Micca, la Mole Antonelliana, il grattacielo di Intesa Sanpaolo e 25 opere di artisti italiani e internazionali accenderanno la notte di bagliori inattesi, mentre Piazza Castello sarà il set del presepe di Emanuele Luzzati, con 90 statue in legno dipinto.
Mondi fantastici, dalle fiabe ai miti classici, sono il fil rouge delle creazioni sparse in ogni angolo di Salerno, gli Champs Elysées e le decorazioni Liberty ispirano le luminarie di Milano, realizzate da grandi nomi della moda, e a Ravenna una rassegna di videomapping trasfigura i luoghi icona della città.
Luci anche ad Arezzo e a Firenze, dove il tema è “Frontiere”: percorsi serali a lume di torcia trasformano l’esperienza della visita ai musei, Palazzo Vecchio diventa teatro di uno speciale viaggio in compagnia di Giorgio Vasari, mentre la chiesa di Sant’Ambrogio e la Loggia dell’omonimo Mercato inaugurano una nuova illuminazione permanente.
Tour a tema, festival di installazioni luminose, notti bianche dell’arte danno il benvenuto al primo weekend natalizio dal Nord al Sud della Penisola.
• Milano: MAUA: i tour della street art
Inaugura questo fine settimana il MAUA, il primo Museo di Arte Urbana Aumentata. Un immenso spazio espositivo a cielo aperto, per esplorare 50 opere di street art, fuori dai consueti luoghi dell’arte.
Cinque gli itinerari proposti, corrispondenti ad altrettanti quartieri. Oltre ad ammirare dal vivo i graffiti di noti writer e nuovi talenti, i visitatori avranno la possibilità di proseguire l’esperienza in forma digitale con il proprio smartphone: ogni opera inquadrata ne genererà un’altra, trasformandosi in un lavoro digital art ideato per l’occasione.
• Napoli: la Notte d’Arte
Sabato 16 dicembre il centro storico di Napoli schiude al pubblico i propri gioielli. Tema di quest’anno: “Racconti, favole e leggende”, che certo non mancano nella fantasiosa tradizione partenopea.
Chiese, musei e monumenti resteranno aperti fino a tarda ora, con accesso gratuito o biglietto ridotto, mentre vicoli e piazzette della città vecchia saranno le pittoresche scenografie di concerti, spettacoli ed esposizioni.
Tra le mostre spiccano L’Esercito di Terracotta, presso la Basilica di Santo Spirito, e Museo della Follia: da Goya a Maradona, nella Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta.
• Roma: Passeggiate Fotografiche
Un weekend di passeggiate in città all’insegna dell’arte dello scatto.
Il 16 e il 17 dicembre, mostre, incontri, visite guidate, laboratori, proiezioni e performance trasformeranno cinque aree della Capitale in altrettanti hub fotografici, per scoprire le numerose anime della fotografia romana e saperne di più su un linguaggio sempre più popolare.
“Da Villa Albani a San Lorenzo”, “dal Vittoriano al Ghetto”, “dal Pigneto a Torpignattara”, “da Valle Giulia al Palazzaccio” e “da Trastevere a San Paolo” si dipaneranno i percorsi alla volta di istituti e accademie di cultura esteri, atelier e agenzie fotografiche, collezioni di pregio e scuole di fotografia.
• Da Torino a Salerno: Luci d’Artista
Natale, tempo di luci e di candele. Sono davvero numerose le città italiane che quest’anno animeranno strade e piazze storiche con proiezioni artistiche e installazioni luminose, trasformando l’antica tradizione delle luminarie in arte contemporanea.
La prima in assoluto è stata Torino, dove la manifestazione Luci d’Artista compie 20 anni. Il Planetario di via Pietro Micca, la Mole Antonelliana, il grattacielo di Intesa Sanpaolo e 25 opere di artisti italiani e internazionali accenderanno la notte di bagliori inattesi, mentre Piazza Castello sarà il set del presepe di Emanuele Luzzati, con 90 statue in legno dipinto.
Mondi fantastici, dalle fiabe ai miti classici, sono il fil rouge delle creazioni sparse in ogni angolo di Salerno, gli Champs Elysées e le decorazioni Liberty ispirano le luminarie di Milano, realizzate da grandi nomi della moda, e a Ravenna una rassegna di videomapping trasfigura i luoghi icona della città.
Luci anche ad Arezzo e a Firenze, dove il tema è “Frontiere”: percorsi serali a lume di torcia trasformano l’esperienza della visita ai musei, Palazzo Vecchio diventa teatro di uno speciale viaggio in compagnia di Giorgio Vasari, mentre la chiesa di Sant’Ambrogio e la Loggia dell’omonimo Mercato inaugurano una nuova illuminazione permanente.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival