L’ABC dell’Arte a Benevento

Opera all'ABC-Arte Benevento Cultura
16/03/2006
Le componenti culturali e artistiche legate al territorio beneventano faranno da protagoniste assolute del progetto ABC, Arte Benevento Cultura, che verrà inaugurato il prossimo 25 marzo presso Palazzo Paolo V. Il progetto sarà “un contenitore di eventi”, un’opera di ripensamento e riqualificazione delle attività culturali, turistiche e lavorative del territorio di Benevento senza precedenti, rivolta alla razionalizzazione della programmazione dello sviluppo della città. Polo formativo sui beni e le attività culturali, accompagnerà alla fruizione del prodotto artistico la formazione delle nuove figure professionali e l’ampliamento della circolazione di idee e progetti.
In quest’ottica è da leggere la realizzazione di una mostra d’arte contemporanea, la creazione di un Polo Bibliotecario e l’avvio di una vera e propria scuola di Formazione per i Mestieri dello Spettacolo, che offrirà possibilità di formazione in ambito teatrale e cinematografico attraverso l’attivazione di quattro corsi di studio e perfezionamento: TECHNE’ Teatro, TECHNE’ Cinema, TECHNE’ Arte e TECHNE’ Nuove Frontiere.
La collettiva d’arte contemporanea dal titolo alla luce del tempo troverà sistemazione (fino a domenica 2 luglio) nella rinnovata sede di Palazzo Paolo V in Corso Garibaldi, nuova sede espositiva del Comune di Benevento. L’iniziativa, curata da Petra Joos e con tema centrale il territorio e la sua valorizzazione, sarà un omaggio all’artista recentemente scomparso Piero Dorazio, di cui saranno esposte le opere del periodo compreso tra il 1961 e il 1989, insieme ad una selezione di lavori di Arcangelo, Ronnie Cutrone (che ha lavorato come assistente di Andy Warhol alla Factory - 1972-1982), Yves Dana, Barbara Eichhorn (artista tedesca interessata soprattutto alle potenzialità artistiche del disegno), Urs Lüthi, Miquel Navarro e Studio Azzurro (interessante gruppo di ricerca artistica che si esprime con i linguaggi delle nuove tecnologie). L’allestimento sarà accompagnata da laboratori didattici specificatamente studiati per avvicinare un pubblico (anche in età scolare) alla fruizione dell’arte contemporanea.
Il Polo Bibliotecario, caratterizzato da un sistema di catalogazione e gestione tecnologicamente avanzato, comprenderà sedi dislocate nel territorio urbano: la Biblioteca Mario Boscia, l’Archivio di Stato, la Biblioteca Francescana Santa Maria delle Grazie, l’Emeroteca Pietronigro, la Biblioteca-mediateca e la biblioteca del centro ISFOL (Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori) di Benevento a Villa dei Papi.
In quest’ottica è da leggere la realizzazione di una mostra d’arte contemporanea, la creazione di un Polo Bibliotecario e l’avvio di una vera e propria scuola di Formazione per i Mestieri dello Spettacolo, che offrirà possibilità di formazione in ambito teatrale e cinematografico attraverso l’attivazione di quattro corsi di studio e perfezionamento: TECHNE’ Teatro, TECHNE’ Cinema, TECHNE’ Arte e TECHNE’ Nuove Frontiere.
La collettiva d’arte contemporanea dal titolo alla luce del tempo troverà sistemazione (fino a domenica 2 luglio) nella rinnovata sede di Palazzo Paolo V in Corso Garibaldi, nuova sede espositiva del Comune di Benevento. L’iniziativa, curata da Petra Joos e con tema centrale il territorio e la sua valorizzazione, sarà un omaggio all’artista recentemente scomparso Piero Dorazio, di cui saranno esposte le opere del periodo compreso tra il 1961 e il 1989, insieme ad una selezione di lavori di Arcangelo, Ronnie Cutrone (che ha lavorato come assistente di Andy Warhol alla Factory - 1972-1982), Yves Dana, Barbara Eichhorn (artista tedesca interessata soprattutto alle potenzialità artistiche del disegno), Urs Lüthi, Miquel Navarro e Studio Azzurro (interessante gruppo di ricerca artistica che si esprime con i linguaggi delle nuove tecnologie). L’allestimento sarà accompagnata da laboratori didattici specificatamente studiati per avvicinare un pubblico (anche in età scolare) alla fruizione dell’arte contemporanea.
Il Polo Bibliotecario, caratterizzato da un sistema di catalogazione e gestione tecnologicamente avanzato, comprenderà sedi dislocate nel territorio urbano: la Biblioteca Mario Boscia, l’Archivio di Stato, la Biblioteca Francescana Santa Maria delle Grazie, l’Emeroteca Pietronigro, la Biblioteca-mediateca e la biblioteca del centro ISFOL (Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori) di Benevento a Villa dei Papi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović