Le novità dal mondo dei media
L’Agenda dell’Arte – Dal 9 al 15 novembre

Alessandro Duranti, Il melomane domestico. Maria Callas e altri scritti sull’opera, Ronzani Editore, 2017, Immagine di copertina
Francesca Grego
09/11/2017
• AL CINEMA
Lo Schermo dell’Arte Film Festival. Dal 15 al 19 novembre a Firenze, luoghi vari
Edizione speciale per il festival internazionale dedicato alle interazioni tra cinema e arte contemporanea, che festeggia i suoi primi 10 anni.
Oltre 70 ospiti provenienti da tutto il mondo, più una nutrita comunità di artisti, registi e professionisti delle moving images animeranno il capoluogo toscano, che ospiterà la proiezione di 26 film d’artista e documentari, tra cui 3 anteprime mondiali e numerose prime italiane.
Filo conduttore, l’utilità dell’arte e i suoi rapporti con temi di scottante attualità: libertà di espressione, migrazioni, politica, relazioni uomo-ambiente.
Ad aprire le danze, un live set dell’artista e regista Hassan Khan, Leone d’Argento all’ultima Biennale di Venezia e protagonista del Focus 2017 del Festival.
E poi la prima italiana di 24 Frames, ultima opera di Abbas Kiarostami, l’attesa proiezione di Looking for Oum Kulthum di Shirin Neshat, i documentari sui protagonisti dell’arte, come Beuys di Andres Veiel e Koudelka Shooting Holy Land di Gilad Baram, la visita del regista Heinz Peter Schwerfel, con le anteprime mondiali dei film dedicati a Philippe Parreno e Adrian Villas Rojas.
• IN LIBRERIA
Alessandro Duranti, Il Melomane domestico. Maria Callas e altri scritti sull’opera. Ronzani Editore
Da un noto critico musicale e appassionato ascoltatore, una raccolta di saggi sull’opera che conquista esperti e neofiti.
Dalla divina Maria Callas, a 40 anni dalla scomparsa, ai più amati compositori dell’Ottocento e del Novecento, un viaggio colto e al tempo stesso pieno di umorismo nel mondo della lirica.
Collezionista di dischi e autore di recensioni su prestigiose riviste, Alessandro Duranti racconta con piglio vivace il lavoro di Verdi, Puccini, Mascagni, seguendo il filo dei ricordi e il suo sensibilissimo orecchio di “melomane domestico”, come autoironicamente si definisce.
Da non perdere nel finale l’omaggio al “collega” Eugenio Montale, che fu recensore delle prime della Scala per il “Corriere di Informazione”, e un brillante ritratto di Arturo Toscanini, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla nascita.
Oltre che in libreria, il volume è disponibile nello shop online della casa editrice: www.ronzanieditore.it/collana-saggi/il-melomane-domestico-maria-callas-e- altri-scritti-sull-opera.
• IN TV
Exhibition: Giovanni Boldini alla Reggia di Venaria Reale. Su Sky Arte HD lunedì 13 alle 19.45
In compagnia di Lella Costa alla scoperta di una mostra che rapisce gli occhi.
Nella cornice della Reggia di Venaria Reale a Torino, va in scena il fascino di Giovanni Boldini, il maestro italiano della Belle Époque.
Oltre 100 opere tra dipinti e pastelli descrivono come nessun altro ha saputo fare le atmosfere di un tempo straordinario: le bellezze femminili, i fruscianti bagliori di abiti alla moda, l’allure dei salotti più prestigiosi d’Italia e d’Europa.
Richiestissimo ritrattista, Boldini riuscì a trasporre sulla tela l’anima e le fuggevoli emozioni delle sue “fragili icone”, nobili signore dalle silhouette sinuose e dall’incarnato splendente.
E per inserire l’artista nel contesto dell’epoca, una carrellata di dipinti di pittori coevi.
Leggi anche:
• Looking for Oum Kulthum: il genio allo specchio
• A Venezia l’arte va sul grande schermo
• L’identità nelle foto Shirin Neshat
• Giovanni Boldini – Venaria Reale
Lo Schermo dell’Arte Film Festival. Dal 15 al 19 novembre a Firenze, luoghi vari
Edizione speciale per il festival internazionale dedicato alle interazioni tra cinema e arte contemporanea, che festeggia i suoi primi 10 anni.
Oltre 70 ospiti provenienti da tutto il mondo, più una nutrita comunità di artisti, registi e professionisti delle moving images animeranno il capoluogo toscano, che ospiterà la proiezione di 26 film d’artista e documentari, tra cui 3 anteprime mondiali e numerose prime italiane.
Filo conduttore, l’utilità dell’arte e i suoi rapporti con temi di scottante attualità: libertà di espressione, migrazioni, politica, relazioni uomo-ambiente.
Ad aprire le danze, un live set dell’artista e regista Hassan Khan, Leone d’Argento all’ultima Biennale di Venezia e protagonista del Focus 2017 del Festival.
E poi la prima italiana di 24 Frames, ultima opera di Abbas Kiarostami, l’attesa proiezione di Looking for Oum Kulthum di Shirin Neshat, i documentari sui protagonisti dell’arte, come Beuys di Andres Veiel e Koudelka Shooting Holy Land di Gilad Baram, la visita del regista Heinz Peter Schwerfel, con le anteprime mondiali dei film dedicati a Philippe Parreno e Adrian Villas Rojas.
• IN LIBRERIA
Alessandro Duranti, Il Melomane domestico. Maria Callas e altri scritti sull’opera. Ronzani Editore
Da un noto critico musicale e appassionato ascoltatore, una raccolta di saggi sull’opera che conquista esperti e neofiti.
Dalla divina Maria Callas, a 40 anni dalla scomparsa, ai più amati compositori dell’Ottocento e del Novecento, un viaggio colto e al tempo stesso pieno di umorismo nel mondo della lirica.
Collezionista di dischi e autore di recensioni su prestigiose riviste, Alessandro Duranti racconta con piglio vivace il lavoro di Verdi, Puccini, Mascagni, seguendo il filo dei ricordi e il suo sensibilissimo orecchio di “melomane domestico”, come autoironicamente si definisce.
Da non perdere nel finale l’omaggio al “collega” Eugenio Montale, che fu recensore delle prime della Scala per il “Corriere di Informazione”, e un brillante ritratto di Arturo Toscanini, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla nascita.
Oltre che in libreria, il volume è disponibile nello shop online della casa editrice: www.ronzanieditore.it/collana-saggi/il-melomane-domestico-maria-callas-e- altri-scritti-sull-opera.
• IN TV
Exhibition: Giovanni Boldini alla Reggia di Venaria Reale. Su Sky Arte HD lunedì 13 alle 19.45
In compagnia di Lella Costa alla scoperta di una mostra che rapisce gli occhi.
Nella cornice della Reggia di Venaria Reale a Torino, va in scena il fascino di Giovanni Boldini, il maestro italiano della Belle Époque.
Oltre 100 opere tra dipinti e pastelli descrivono come nessun altro ha saputo fare le atmosfere di un tempo straordinario: le bellezze femminili, i fruscianti bagliori di abiti alla moda, l’allure dei salotti più prestigiosi d’Italia e d’Europa.
Richiestissimo ritrattista, Boldini riuscì a trasporre sulla tela l’anima e le fuggevoli emozioni delle sue “fragili icone”, nobili signore dalle silhouette sinuose e dall’incarnato splendente.
E per inserire l’artista nel contesto dell’epoca, una carrellata di dipinti di pittori coevi.
Leggi anche:
• Looking for Oum Kulthum: il genio allo specchio
• A Venezia l’arte va sul grande schermo
• L’identità nelle foto Shirin Neshat
• Giovanni Boldini – Venaria Reale
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Mondo | Alla Biblioteca Apostolica Vaticana dal 15 febbraio al 20 dicembre
Jovanotti, Maria Grazia Chiuri, Kristjana S Williams “En route” in Vaticano per una mostra che celebra il viaggio