La raccolta di Palazzo Venezia

Coutesy of Museo Palazzo Venezia, Roma |
Stoffe copte
04/04/2001
La collezione di stoffe copte del Museo di Palazzo Venezia è stata protagonista di una vicenda che dagli anni ’70 si è conclusa solamente la scorsa estate.
L’intero gruppo di tessuti è indissolubilmente connesso al nome della collezionista e archeologa svedese Tove Alm, nata all’inizio del XX secolo, che li aveva raccolti nei suoi frequenti viaggi in Egitto.
Nel 1973 la signora Alm propose allo Stato Italiano l’acquisto dell’ingente patrimonio da lei accumulato inserendo come destinazione preferita proprio l’antico palazzo marciano: purtroppo l’atto di compravendita non venne mai perfezionato.
Nel 1975 l’archeologa svedese, dovendo tornare in patria per problemi di salute, lasciò la collezione in affidamento ad un conoscente romano affinché la conservasse.
La proprietaria della raccolta di stoffe si spense a Stoccolma nel 1979, lasciando un testamento secondo il quale le valigie con i tessuti copti sarebbero andati al Museo di Palazzo Venezia, fatta eccezione per un pezzo che sarebbe rimasto al suo amico romano Celani, come ricompensa della custodia.
Da questo momento in poi è nato quel contenzioso pubblico-privato tra il Ministero dei Beni Culturali e il cittadino privato che chiedeva una ricompensa per il deposito delle stoffe.
La burrascosa storia si è conclusa il 20 luglio 2000 con il recupero della collezione da parte dell’istituzione romana: un “recupero forzoso” attuato con una banale denuncia all’Autorità Giudiziaria e conseguente perquisizione e acquisizione dei beni.
L’operazione ha permesso di aggiungere gli esemplari ad una notevole serie di analoghi reperti in possesso del Museo di Palazzo Venezia, realizzando così la più vasta raccolta italiana di stoffe copte, ora costituita da circa 600 pezzi.
Museo di Palazzo Venezia
Via del Plebiscito 118
Orario: da lunedì a domenica 9-19
Visite guidate: museo: sabato – domenica ore 11.30 e 17
Visite sulla storia del palazzo: sabato ore 10 e 16 (su prenotazione al tel. 0669994243)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | In mostra dal 10 giugno
Sfidare la storia: Wangechi Mutu in arrivo alla Galleria Borghese
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Roma | Dal 3 maggio al 19 ottobre
Roma come non l’abbiamo mai vista. A Caracalla le prospettive impossibili di Fabrizio Corni
-
Venezia | Fino al 29 settembre a Palazzo Ducale
El Greco e le icone. A Venezia un’avventura tra Oriente e Occidente