Luminose geometrie

Un'opera di Sandro Piacentini
27/12/2005
"Tutto ciò che osservo mi appare scomposto in geometrie di luci e colori, in giochi poliedrici e caleidoscopici" dichiara l'artista "l'elemento principale della mia pittura è, infatti, la scomposizione della luce mediante tarsie geometriche, gamme tonali e varietà di cromie, vibranti come note musicali, realizzate con ritmi sfaccettati e con toni ora caldi, ora freddi, per formare una armoniosa sinfonia ideale".
Sono oltre centoquaranta le opere di Sandro Piacentini in mostra al Complesso del Vittoriano: 80 tele ad olio di varie dimensioni (da 35 x 50 a 70 x100), 17 incisioni eseguite con le tecniche di acquaforte, acquatinta, puntasecca in bianco e nero e a colori, 20 lastre matrici delle incisioni, 4 disegni in bianco e nero, 6 bozzetti a colori eseguiti con tecniche varie e 14 cartoni di scenografie teatrali, costumi e studi architettonici vari. "Scomposizioni tonali e luminose geometrie" presenta il passaggio dalle categorie fisiche alle valenze inoggettive, astratte, un itinerario tra i molteplici movimenti culturali assimilati da Sandro Piacentini, tutti fusi in un'unica resa.
L'elemento principale della pittura di Sandro Piacentini, pittore e scenografo, oltre che docente ordinario di disegno e storia dell'arte a Roma, è la scomposizione della luce mediante tarsie geometriche e gamme tonali caleidoscopiche. Utilizzando una varietà di cromie e ritmi poliedrici geometrici l'artista realizza una sintesi cubo-futurista, una forma di pittura tra il poetico, l'onirico, il fiabesco-surreale per raccontare tutto ciò che osserva senza mai staccarsi completamente dal figurativo.
E' una pittura essenziale, armoniosa, autonoma, quella di Sandro Piacentini. Pur essendo saldamente ancorato alle due grandi direttrici, quella futurista e quella cubista, l'artista è riuscito a delineare una sua area di ricerca che gli ha consentito di dare forma e vita a creazioni cariche di tensioni e di aperture.
Scomposizioni tonali e luminose geometrie
Mostra antologica di Sandro Piacentini
Roma - Complesso del Vittoriano
Via San Pietro in Carcere (Fori Imperiali)
Sabato 17 dicembre 2005 - domenica 8 gennaio 2006
Catalogo: Comunicare Organizzando
Ingresso libero
Orario: tutti i giorni 10.00 - 19.00
Per informazioni: tel. 06/6780664
Sono oltre centoquaranta le opere di Sandro Piacentini in mostra al Complesso del Vittoriano: 80 tele ad olio di varie dimensioni (da 35 x 50 a 70 x100), 17 incisioni eseguite con le tecniche di acquaforte, acquatinta, puntasecca in bianco e nero e a colori, 20 lastre matrici delle incisioni, 4 disegni in bianco e nero, 6 bozzetti a colori eseguiti con tecniche varie e 14 cartoni di scenografie teatrali, costumi e studi architettonici vari. "Scomposizioni tonali e luminose geometrie" presenta il passaggio dalle categorie fisiche alle valenze inoggettive, astratte, un itinerario tra i molteplici movimenti culturali assimilati da Sandro Piacentini, tutti fusi in un'unica resa.
L'elemento principale della pittura di Sandro Piacentini, pittore e scenografo, oltre che docente ordinario di disegno e storia dell'arte a Roma, è la scomposizione della luce mediante tarsie geometriche e gamme tonali caleidoscopiche. Utilizzando una varietà di cromie e ritmi poliedrici geometrici l'artista realizza una sintesi cubo-futurista, una forma di pittura tra il poetico, l'onirico, il fiabesco-surreale per raccontare tutto ciò che osserva senza mai staccarsi completamente dal figurativo.
E' una pittura essenziale, armoniosa, autonoma, quella di Sandro Piacentini. Pur essendo saldamente ancorato alle due grandi direttrici, quella futurista e quella cubista, l'artista è riuscito a delineare una sua area di ricerca che gli ha consentito di dare forma e vita a creazioni cariche di tensioni e di aperture.
Scomposizioni tonali e luminose geometrie
Mostra antologica di Sandro Piacentini
Roma - Complesso del Vittoriano
Via San Pietro in Carcere (Fori Imperiali)
Sabato 17 dicembre 2005 - domenica 8 gennaio 2006
Catalogo: Comunicare Organizzando
Ingresso libero
Orario: tutti i giorni 10.00 - 19.00
Per informazioni: tel. 06/6780664
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento