Omaggio a Giuseppe Capogrossi
23/05/2001
Alla fine degli anni Quaranta l'artista romano Giuseppe Capogrossi (1900-1972), abbandona la ricerca artistica figurativa e comincia a riempire le sue tele con un alfabeto misterioso composto da un singolo segno che si articola in infinite variazioni.
Al periodo centrale della ricerca astratta di Capogrossi, figura di primo piano dell'arte italiana del '900, la Fondazione Bandera per l'arte dedica questa mostra che riunisce un gruppo di opere significative realizzate tra gli anni Cinquanta e Sessanta.
Tra le opere esposte si possono ammirare Superficie 1/A, che faceva parte del primo nucleo di opere astratte esposte nel 1950; Superficie 141, realizzata nel 1955 ed esposta alla VII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma; il rilievo Superficie 581, del 1966, che fa parte del ciclo metafisico della sua pittura.
Fondazione Bandera per l'Arte
Via Andrea Costa, 29 Busto Arsizio (VA)
tel. 0331/322311
e-mail: info@fondazionebanderaperlarte.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze