Poetiche della realtà
06/11/2002
“Poetiche della realtà. Visioni italiane tra arti e culture è il nome della rassegna che si svolgerà a Roma dal 4 al 7 Novembre, a partire dalle ore 19.30, presso la Sala dello Stenditoio del Complesso monumentale di S.Michele a Ripa (via di S.Michele 22). Si tratta di quattro serate in cui il cinema incontra la storia, l’antropologia, le arti visive. La rassegna, organizzata dal Ministero per i beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per il patrimonio storico, ha insieme un valore artistico e demoetnoantropologico. L’ingresso è gratuito, su prenotazione (tel. O6.58.43.42.74), fino a esaurimento posti. Ogni proiezione sarà seguita da incontri tra autori, pubblico ed esperti.
I film in programma sono: Gloria di Roberto Omegna, Comizi d’amore girato da Pier Paolo Pasolini alla metà degli anni ’60, sorta di inchiesta sulla sessualità condotta in giro per l’Italia e, a seguire, Comizi d’amore di Bruno Bigoni, del 2001, rivisitazione 35 anni dopo dell’inchiesta pasoliniana. E inoltre Nella Napoli di Luca Giordano di Mario Martone, Il Mistero di Galatea girato nel 1918 dal pittore Aristide Sartorio. La serata conclusiva è dedicata a due film muti del 1915 e del 1916: Il Fuoco di Giovanni Pastrone e La Modella di Ugo Falena. A chiudere la rassegna sarà L’esperienza del cubismo di Glauco Pellegrini, del 1949.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 16 marzo al 20 luglio
L’arte, il corpo e la malinconia. Tracey Emin a Palazzo Strozzi
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Mondo | Dal 19 marzo in mostra al Musée Jacquemart-André
Artemisia Gentileschi conquista Parigi
-
Sul piccolo schermo dal 17 al 23 marzo
La settimana dell'arte in tv, dal racconto di Milano a Felice Casorati