Videominuto

Videominuto 2008
28/08/2008
Parte la nuova edizione di Videominuto, il festival internazionale di video della durata di 1 minuto, che arriva così alla sua sedicesima edizione. Organizzato dall'emittente radiofonica Controradio, dal Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci e dall'associazione culturale GRAV, Videominuto occupa quest’anno per un’intera settimana, da sabato 6 a sabato 13 settembre 2008, gli spazi espositivi del Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci a Prato con rassegne internazionali, installazioni, workshop e performance audio video, che si affiancano alla finale del concorso, per uno degli appuntamenti più importanti nel nostro paese inerente il linguaggio video.
Come sottolinea Raffaele Gavarro, curatore della mostra “Videominuto rappresenta una sorta di formato simbolico di tutto ciò, dove senso compiuto e durata si allacciano in una logica concatenazione di causa ed effetto. Ma è la capacità di trovare il ritmo del tempo di chi guarda, a rendere improvvisamente il video un tassello insostituibile della nostra esperienza. Quando cioè la velocità del minuto che passa è perfettamente allineata al senso delle immagini che scorrono, e queste a loro volta alla percezione dello scorrimento del nostro tempo reale. Tra tutti i video che sono arrivati per partecipare al concorso, abbiamo cercato di privilegiare questa condizione di allineamento, in cui la velocità del minuto del video corrispondesse alla velocità della realtà”.
Il festival apre Sabato 6 settembre con la proiezione dei 44 video finalisti del Concorso e con la rassegna “One World One Minute”, una panoramica dai festival del Minuto di tutto il mondo nell’anfiteatro del Museo Pecci, ove sarà collocata anche la Cortomobile, con la sezione Sexyminuto. A conclusione della serata, la premiazione dei vincitori del concorso “1.000 Euro per 1 Minuto”.
Dal 6 al 13 settembre le sale espositive del Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci accoglieranno la World One Minute exhibition, 900 video selezionati per le Olimpiadi in Cina, e la mostra Crossing, insieme alle proiezioni delle sezioni New Italian Wave e One Minute Suite.
Per tutta la durata del festival, affiancherà i vari eventi, il workshop “Minuti.doc 10 Minuti – 10 regole” a cura di LABA – Libera Accademia di Belle Arti di Firenze, condotto da Simone Lecca.
Venerdì 12 dalle 21.30 Videominuto presenta Homework A/V Showcase, a cura di Andrea Mi con i live audio/video di Costa + Klun, Apes On Tapes + Homeworklab, Shaduz + Homeworklab.
Sabato 13 settembre, dalle 21.30, è previsto il grande party di chiusura del Festival, realizzato in collaborazione con il gruppo Tenax di Firenze. I migliori dj e vj della scena elettronica internazionale realizzano nelle sale espositive del Museo uno spettacolo audio/video davvero unico. Fra gli altri Chic Miniature, il duo composto da Ernesto Ferreyra e Guillame Coutu Dumont, suona una speziata fusione di influenze latine, funk e ipnotici groove. L’allestimento visuale è curato da Pfadfinderei, un gruppo di visual designer berlinese, che si occupa, accanto alla professione più classica, di visualizzazioni musicali (vjing), seguendo il concetto di istallazioni multimediali site specific. Un party ad alto contenuto musicale e visuale, che si svilupperà durante l’arco di tutta la notte.
Tutte le informazioni e le novità di Videominuto sono consultabili sul sito www.videominuto.it
Come sottolinea Raffaele Gavarro, curatore della mostra “Videominuto rappresenta una sorta di formato simbolico di tutto ciò, dove senso compiuto e durata si allacciano in una logica concatenazione di causa ed effetto. Ma è la capacità di trovare il ritmo del tempo di chi guarda, a rendere improvvisamente il video un tassello insostituibile della nostra esperienza. Quando cioè la velocità del minuto che passa è perfettamente allineata al senso delle immagini che scorrono, e queste a loro volta alla percezione dello scorrimento del nostro tempo reale. Tra tutti i video che sono arrivati per partecipare al concorso, abbiamo cercato di privilegiare questa condizione di allineamento, in cui la velocità del minuto del video corrispondesse alla velocità della realtà”.
Il festival apre Sabato 6 settembre con la proiezione dei 44 video finalisti del Concorso e con la rassegna “One World One Minute”, una panoramica dai festival del Minuto di tutto il mondo nell’anfiteatro del Museo Pecci, ove sarà collocata anche la Cortomobile, con la sezione Sexyminuto. A conclusione della serata, la premiazione dei vincitori del concorso “1.000 Euro per 1 Minuto”.
Dal 6 al 13 settembre le sale espositive del Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci accoglieranno la World One Minute exhibition, 900 video selezionati per le Olimpiadi in Cina, e la mostra Crossing, insieme alle proiezioni delle sezioni New Italian Wave e One Minute Suite.
Per tutta la durata del festival, affiancherà i vari eventi, il workshop “Minuti.doc 10 Minuti – 10 regole” a cura di LABA – Libera Accademia di Belle Arti di Firenze, condotto da Simone Lecca.
Venerdì 12 dalle 21.30 Videominuto presenta Homework A/V Showcase, a cura di Andrea Mi con i live audio/video di Costa + Klun, Apes On Tapes + Homeworklab, Shaduz + Homeworklab.
Sabato 13 settembre, dalle 21.30, è previsto il grande party di chiusura del Festival, realizzato in collaborazione con il gruppo Tenax di Firenze. I migliori dj e vj della scena elettronica internazionale realizzano nelle sale espositive del Museo uno spettacolo audio/video davvero unico. Fra gli altri Chic Miniature, il duo composto da Ernesto Ferreyra e Guillame Coutu Dumont, suona una speziata fusione di influenze latine, funk e ipnotici groove. L’allestimento visuale è curato da Pfadfinderei, un gruppo di visual designer berlinese, che si occupa, accanto alla professione più classica, di visualizzazioni musicali (vjing), seguendo il concetto di istallazioni multimediali site specific. Un party ad alto contenuto musicale e visuale, che si svilupperà durante l’arco di tutta la notte.
Tutte le informazioni e le novità di Videominuto sono consultabili sul sito www.videominuto.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Torino | A Torino fino al 1° febbraio 2026
Faccia a faccia con Lee Miller, fotografa surrealista dalle mille vite
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini