Vivienne & You

Vivienne Westwood
31/03/2004
“L’unica ragione per la quale sono nella moda è per distruggere la parola conformismo” Vivienne Westwood
Nelle sale austere del Victoria & Albert Museum di Londra, una mostra celebra il genio e la sregolatezza della donna emblema del British fashion: Vivienne Westwood.
Tutta la carriera della designer è ripercorsa nei capitoli dell’esposizione: dagli esordi nel Punk Rock negli anni ’70 fino all’affermazione nella moda internazionale.
Le sue creazioni combinano l’intrepido anticonformismo al senso della tradizione. Nota al pubblico per la sua pungente parodia nei confronti dello stile istituzionale, il suo uso dei tessuti inglesi come l’Harris tweed e il tartan e la riabilitazione di capi e dettagli di costumi storici, come corsetti e crinoline, Lady Vivienne con le sue collezioni non ha mai cessato di sorprendere.
La fantasia e l’inventiva della Westwood sono presentate attraverso più di 150 pezzi provenienti dall’archivio personale della stilista e dalle collezioni del museo. Dalle strade di Londra ai ponti di Parigi, da sovversiva proprietaria di un negozio a signora della moda, il percorso espositivo attraversa gli estremi del fashion, raccontandone le evoluzioni.
Una curiosità oltre alla miriade di eventi collaterali legati alla mostra, il sito del Museo (www.vam.ac.uk) ha predisposto una sezione interattiva, Vivienne & You, dedicata alle storie dei proseliti o semplicemente a chi è stato in un modo o nell’altro influenzato dalle stravolgenti innovazioni della stilista.
Vivienne Westwood
1 aprile - 11 luglio 2004
Victoria and Albert Museum
Cromwell Road
London SW7
Orari 10.00-17.45 daily
+44 (0)20 7942 2000
www.vam.ac.uk
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Mondo | Fino al 7 settembre al Museum of Fine Arts
Van Gogh e i Roulin, storia di un'amicizia nei ritratti in mostra a Boston
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz