La mostra celebra la riapertura di Palazzo Cucchiari
Dall’Ermitage a Carrara

Orfeo, Antonio Canova
L.S.
08/06/2015
Massa-Carrara - Con la mostra “Canova e i maestri del marmo. La scuola carrarese dell'Ermitage”, dal 13 giugno al 4 ottobre, Carrara inaugura la riapertura delle sale restaurate al piano nobile di Palazzo Cucchiari, e nella sontuosa residenza ottocentesca, sede della Fondazione Giorgio Conti, accoglie 16 sculture provenienti dal prestigioso museo di San Pietroburgo, 7 gessi dell’Accademia di Belle arti di Carrara e una copia preveniente dall’Istituto d’Arte di Massa. Tutte opere esemplari del gusto dello zar Nicola I che scoprì la scuola carrarese durante un Grand Tour in Italia compiuto nel 1845.
La rassegna, concentrata sul periodo compreso tra la fine del Settecento e metà dell’Ottocento, descrive il preciso cambiamento che si determinò al passaggio dalla scultura neoclassica a quella verista, quando prestigiose committenze introdussero nel circuito il loro gusto e il loro denaro.
Tra i marmi esposti figurano l’Orfeo di Antonio Canova o la Fiducia in Dio di Lorenzo Bartolini, la Psiche svenuta di Pietro Tenerani, l’Amore con colombi di Luigi Bienaimè o Venere nella conchiglia di Carlo Finelli.
La rassegna, concentrata sul periodo compreso tra la fine del Settecento e metà dell’Ottocento, descrive il preciso cambiamento che si determinò al passaggio dalla scultura neoclassica a quella verista, quando prestigiose committenze introdussero nel circuito il loro gusto e il loro denaro.
Tra i marmi esposti figurano l’Orfeo di Antonio Canova o la Fiducia in Dio di Lorenzo Bartolini, la Psiche svenuta di Pietro Tenerani, l’Amore con colombi di Luigi Bienaimè o Venere nella conchiglia di Carlo Finelli.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo