La mostra celebra la riapertura di Palazzo Cucchiari
Dall’Ermitage a Carrara
Orfeo, Antonio Canova
L.S.
08/06/2015
Massa-Carrara - Con la mostra “Canova e i maestri del marmo. La scuola carrarese dell'Ermitage”, dal 13 giugno al 4 ottobre, Carrara inaugura la riapertura delle sale restaurate al piano nobile di Palazzo Cucchiari, e nella sontuosa residenza ottocentesca, sede della Fondazione Giorgio Conti, accoglie 16 sculture provenienti dal prestigioso museo di San Pietroburgo, 7 gessi dell’Accademia di Belle arti di Carrara e una copia preveniente dall’Istituto d’Arte di Massa. Tutte opere esemplari del gusto dello zar Nicola I che scoprì la scuola carrarese durante un Grand Tour in Italia compiuto nel 1845.
La rassegna, concentrata sul periodo compreso tra la fine del Settecento e metà dell’Ottocento, descrive il preciso cambiamento che si determinò al passaggio dalla scultura neoclassica a quella verista, quando prestigiose committenze introdussero nel circuito il loro gusto e il loro denaro.
Tra i marmi esposti figurano l’Orfeo di Antonio Canova o la Fiducia in Dio di Lorenzo Bartolini, la Psiche svenuta di Pietro Tenerani, l’Amore con colombi di Luigi Bienaimè o Venere nella conchiglia di Carlo Finelli.
La rassegna, concentrata sul periodo compreso tra la fine del Settecento e metà dell’Ottocento, descrive il preciso cambiamento che si determinò al passaggio dalla scultura neoclassica a quella verista, quando prestigiose committenze introdussero nel circuito il loro gusto e il loro denaro.
Tra i marmi esposti figurano l’Orfeo di Antonio Canova o la Fiducia in Dio di Lorenzo Bartolini, la Psiche svenuta di Pietro Tenerani, l’Amore con colombi di Luigi Bienaimè o Venere nella conchiglia di Carlo Finelli.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Udine | Sabato 18 ottobre alle 18.30 ad Aquileia
Dal Salento ad Aquileia, un ponte di musica popolare
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Il maestro del Novecento in due grandi mostre
A Ferrara e Ravenna è l’ora di Chagall
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina