La mostra celebra la riapertura di Palazzo Cucchiari
Dall’Ermitage a Carrara

Orfeo, Antonio Canova
L.S.
08/06/2015
Massa-Carrara - Con la mostra “Canova e i maestri del marmo. La scuola carrarese dell'Ermitage”, dal 13 giugno al 4 ottobre, Carrara inaugura la riapertura delle sale restaurate al piano nobile di Palazzo Cucchiari, e nella sontuosa residenza ottocentesca, sede della Fondazione Giorgio Conti, accoglie 16 sculture provenienti dal prestigioso museo di San Pietroburgo, 7 gessi dell’Accademia di Belle arti di Carrara e una copia preveniente dall’Istituto d’Arte di Massa. Tutte opere esemplari del gusto dello zar Nicola I che scoprì la scuola carrarese durante un Grand Tour in Italia compiuto nel 1845.
La rassegna, concentrata sul periodo compreso tra la fine del Settecento e metà dell’Ottocento, descrive il preciso cambiamento che si determinò al passaggio dalla scultura neoclassica a quella verista, quando prestigiose committenze introdussero nel circuito il loro gusto e il loro denaro.
Tra i marmi esposti figurano l’Orfeo di Antonio Canova o la Fiducia in Dio di Lorenzo Bartolini, la Psiche svenuta di Pietro Tenerani, l’Amore con colombi di Luigi Bienaimè o Venere nella conchiglia di Carlo Finelli.
La rassegna, concentrata sul periodo compreso tra la fine del Settecento e metà dell’Ottocento, descrive il preciso cambiamento che si determinò al passaggio dalla scultura neoclassica a quella verista, quando prestigiose committenze introdussero nel circuito il loro gusto e il loro denaro.
Tra i marmi esposti figurano l’Orfeo di Antonio Canova o la Fiducia in Dio di Lorenzo Bartolini, la Psiche svenuta di Pietro Tenerani, l’Amore con colombi di Luigi Bienaimè o Venere nella conchiglia di Carlo Finelli.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Firenze si prepara alla grande mostra sul maestro di Leonardo
Restauro aperto per un capolavoro del Verrocchio
-
Mondo | Dopo Bergamo, l’America scopre le due tavole riunite
Botticelli vola a Boston con le Storie di Lucrezia e di Virginia
-
Rovigo | A Palazzo Roverella dal 23 marzo al 30 giugno
Dalla pittura alla fotografia, l'universo delle giostre secondo i grandi maestri
-
Mondo | A New York a partire dal 21 febbraio
Moroni, Bertoldo di Giovanni e il Tiepolo "perduto": alla Frick Collection in mostra l'arte italiana
-
Mondo | Stimata tra i 20 e i 30 milioni di sterline la veduta di Palazzo Ducale
All’asta la Venezia di Claude Monet
-
Roma | A Roma dal 25 gennaio al 30 giugno
Alla Galleria Corsini il Vasari ritrovato: il Cristo portacroce esposto al pubblico per la prima volta