Dalla collaborazione della National Gallery con il Norton Simon Museum di Pasadena
Picasso e Ingres, un imprevedibile faccia a faccia

Pablo Picasso, Woman with a Book, 1932. Oil on canvas, 130.5 x 97.8. The Norton Simon Foundation I © Succession Picasso/DACS 2021 / Photo The Norton Simon Foundation
Francesca Grego
05/08/2021
Mondo - Adagiata in un’avvolgente poltrona rossa, una donna è ritratta in atteggiamento pensoso e sensuale. Con la tempia poggiata su una mano, nell’altra regge un libro aperto, le cui pagine richiamano la sagoma delle dita spiegate. Alle spalle uno specchio ne riflette il profilo. Forme e colori non lasciano dubbi: si tratta di un Picasso e la modella è Marie-Thérèse Walker, giovane amante dell’artista, in una delle rappresentazioni più somiglianti realizzate dal pittore. Ma la Donna con libro (1932) nasconde un segreto.
“Gli artisti minori prendono in prestito, i grandi artisti rubano”, disse una volta l’inventore del Cubismo. E così nel ritratto di Marie-Thérèse si specchia uno dei dipinti da lui più amati, Madame Moitessiere (1856) di Jean-Auguste-Dominque Ingres. Strano ma vero, i due quadri non si sono mai incontrati. Accadrà per la prima volta alla National Gallery il 3 giugno 2022 e sarà un evento talmente eccezionale da spingere il museo londinese ad annunciarne la notizia con quasi un anno di anticipo. A Trafalgar Square ammireremo finalmente da vicino - e gratuitamente - il frutto più succoso della liaison tra il maestro della pittura neoclassica e il rivoluzionario genio del moderno, in un faccia a faccia generoso di aneddoti e dettagli.

Jean-Auguste-Dominique Ingres, Madame Moitessier,1856. Oil on canvas 120 x 92.1 cm © The National Gallery, London
La Donna con libro arriverà a Londra dal Norton Simon Museum di Pasadena, California, grazie a una speciale collaborazione avviata con il museo inglese, mentre il dipinto di Ingres è da tempo custodito nelle collezioni della National Gallery. Pare che Picasso lo abbia visto per la prima volta nel 1921, mentre era impegnato a reinventare la sua arte dopo il Cubismo. Ne rimase talmente colpito che l’ispirazione era ancora viva 11 anni dopo, quando immortalò la sua amante nel capolavoro di Pasadena. I fiori vivaci dipinti sulle maniche di Marie-Thérèse citano l’abito in stile Secondo Impero di Madame Moitessiere, mentre il ventaglio della donna si trasfigura nelle pagine svolazzanti del libro e il grande specchio ottocentesco rivive in una versione più essenziale.
La mano con l’indice alzato che regge il viso di entrambe le modelle ha una storia più complessa: Ingres copiò la posa da un affresco proveniente dagli scavi di Ercolano, dove apparteneva nientemeno che alla divinità dell’Arcadia. Maestosa e regale, Madame Moitessiere diventa così l’incarnazione vivente degli ideali della classicità, una dea contemporanea che troneggia nel lusso, impassibile e sicura del proprio posto in società. Con un imprevedibile corto circuito, Picasso la trasporta tra le onde dell’avanguardia, trasformando un’icona neoclassica in un capolavoro del moderno.
Dopo il debutto alla National Gallery (3 giugno-9 ottobre 2022), Picasso Ingres: Face to Face si trasferirà al Norton Museum di Pasadena dal 21 ottobre 2022 al 30 gennaio 2023.

Pablo Picasso, Woman with a Book, 1932. Oil on canvas, 130.5 x 97.8. The Norton Simon Foundation I © Succession Picasso/DACS 2021 / Photo The Norton Simon Foundation
Leggi anche:
• Al MART Picasso, De Chirico e Dalì dialogano con Raffaello
• Picasso e Modigliani: un incontro all'Albertina nel segno del Primitivismo
• A Prato Bartolini e l'amico Ingres
• Nel regno della danza. Alla National Gallery un inedito Poussin
“Gli artisti minori prendono in prestito, i grandi artisti rubano”, disse una volta l’inventore del Cubismo. E così nel ritratto di Marie-Thérèse si specchia uno dei dipinti da lui più amati, Madame Moitessiere (1856) di Jean-Auguste-Dominque Ingres. Strano ma vero, i due quadri non si sono mai incontrati. Accadrà per la prima volta alla National Gallery il 3 giugno 2022 e sarà un evento talmente eccezionale da spingere il museo londinese ad annunciarne la notizia con quasi un anno di anticipo. A Trafalgar Square ammireremo finalmente da vicino - e gratuitamente - il frutto più succoso della liaison tra il maestro della pittura neoclassica e il rivoluzionario genio del moderno, in un faccia a faccia generoso di aneddoti e dettagli.

Jean-Auguste-Dominique Ingres, Madame Moitessier,1856. Oil on canvas 120 x 92.1 cm © The National Gallery, London
La Donna con libro arriverà a Londra dal Norton Simon Museum di Pasadena, California, grazie a una speciale collaborazione avviata con il museo inglese, mentre il dipinto di Ingres è da tempo custodito nelle collezioni della National Gallery. Pare che Picasso lo abbia visto per la prima volta nel 1921, mentre era impegnato a reinventare la sua arte dopo il Cubismo. Ne rimase talmente colpito che l’ispirazione era ancora viva 11 anni dopo, quando immortalò la sua amante nel capolavoro di Pasadena. I fiori vivaci dipinti sulle maniche di Marie-Thérèse citano l’abito in stile Secondo Impero di Madame Moitessiere, mentre il ventaglio della donna si trasfigura nelle pagine svolazzanti del libro e il grande specchio ottocentesco rivive in una versione più essenziale.
La mano con l’indice alzato che regge il viso di entrambe le modelle ha una storia più complessa: Ingres copiò la posa da un affresco proveniente dagli scavi di Ercolano, dove apparteneva nientemeno che alla divinità dell’Arcadia. Maestosa e regale, Madame Moitessiere diventa così l’incarnazione vivente degli ideali della classicità, una dea contemporanea che troneggia nel lusso, impassibile e sicura del proprio posto in società. Con un imprevedibile corto circuito, Picasso la trasporta tra le onde dell’avanguardia, trasformando un’icona neoclassica in un capolavoro del moderno.
Dopo il debutto alla National Gallery (3 giugno-9 ottobre 2022), Picasso Ingres: Face to Face si trasferirà al Norton Museum di Pasadena dal 21 ottobre 2022 al 30 gennaio 2023.

Pablo Picasso, Woman with a Book, 1932. Oil on canvas, 130.5 x 97.8. The Norton Simon Foundation I © Succession Picasso/DACS 2021 / Photo The Norton Simon Foundation
Leggi anche:
• Al MART Picasso, De Chirico e Dalì dialogano con Raffaello
• Picasso e Modigliani: un incontro all'Albertina nel segno del Primitivismo
• A Prato Bartolini e l'amico Ingres
• Nel regno della danza. Alla National Gallery un inedito Poussin
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Fino al 31 gennaio presso la Palestra grande degli scavi
Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Roma | In mostra dal 10 giugno
Sfidare la storia: Wangechi Mutu in arrivo alla Galleria Borghese
-
Roma | Dal 3 maggio al 19 ottobre
Roma come non l’abbiamo mai vista. A Caracalla le prospettive impossibili di Fabrizio Corni
-
Roma | Una mostra racconta la rivista che fu all'avanguardia negli anni '80
Frigidaire, una rivoluzione tra fumetto e arte
-
Roma | Dal 6 maggio a Palazzo delle Esposizioni
A Roma gli scatti vincitori del World Press Photo 2025