In programma quattro appuntamenti dal 12 settembre
Mercoledì in cantiere: a Ercolano l’emozione dell’archeologia in diretta

Ercolano, Casa di Nettuno e Anfitrite. Di Mentnafunangann [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], da Wikimedia Commons
Francesca Grego
10/09/2018
Napoli - Il lavoro degli archeologi non ha più segreti: da mercoledì prossimo, 12 settembre, i visitatori potranno osservare in quattro appuntamenti a cadenza settimanale le operazioni in corso nella Casa del Colonnato Tuscanico, affacciata sul Decumano Massimo di Ercolano tra le antiche tabernae e la Basilica.
Scoperta già nel XVIII secolo, la domus è stata oggetto di esplorazioni a più riprese che, dopo averla portata alla luce, hanno rivelato un’abitazione romana di origine repubblicana ampliata e restaurata in epoche successive, prima che l’eruzione del Vesuvio del 72 a.C. la seppellisse sotto una coltre di fango.
Accanto all’ingresso della casa, l’edificio ospitava due botteghe, mentre mosaici, marmi e pregevoli affreschi realizzati in stili diversi adornano ancora gli ambienti domestici disposti attorno a un bel cortile con colonne.
Sono proprio i mosaici pavimentali del triclinio (il soggiorno degli antichi Romani) e di una piccola stanza da letto (cubiculum) l’oggetto delle attività svolte in questo periodo a Ercolano dagli allievi dell’Istituto Superiore di Conservazione e Restauro, che si occupano di studiarli e metterli in sicurezza nell’ambito di un progetto di recupero integrale e restituzione alla fruizione pubblica della domus.
I visitatori potranno accedere gratuitamente ai cantieri, prenotando la visita al Parco Archeologico di Ercolano e acquistando il solo biglietto d’ingresso per i mercoledì 12, 19, 26 settembre e 3 ottobre dalle 12.00 alle 13.00.
Leggi anche:
• Herculaneum Experience: la magia della notte tra le antiche insulae
• Ercolano e Pompei: visioni di una scoperta
• Apre il Teatro Antico di Ercolano. Un viaggio nella storia a venti metri di profondità
• Nuove scoperte a Pompei: ecco la Villa di Civita Giuliana
• Scoperta la testa del Fuggiasco di Pompei
Scoperta già nel XVIII secolo, la domus è stata oggetto di esplorazioni a più riprese che, dopo averla portata alla luce, hanno rivelato un’abitazione romana di origine repubblicana ampliata e restaurata in epoche successive, prima che l’eruzione del Vesuvio del 72 a.C. la seppellisse sotto una coltre di fango.
Accanto all’ingresso della casa, l’edificio ospitava due botteghe, mentre mosaici, marmi e pregevoli affreschi realizzati in stili diversi adornano ancora gli ambienti domestici disposti attorno a un bel cortile con colonne.
Sono proprio i mosaici pavimentali del triclinio (il soggiorno degli antichi Romani) e di una piccola stanza da letto (cubiculum) l’oggetto delle attività svolte in questo periodo a Ercolano dagli allievi dell’Istituto Superiore di Conservazione e Restauro, che si occupano di studiarli e metterli in sicurezza nell’ambito di un progetto di recupero integrale e restituzione alla fruizione pubblica della domus.
I visitatori potranno accedere gratuitamente ai cantieri, prenotando la visita al Parco Archeologico di Ercolano e acquistando il solo biglietto d’ingresso per i mercoledì 12, 19, 26 settembre e 3 ottobre dalle 12.00 alle 13.00.
Leggi anche:
• Herculaneum Experience: la magia della notte tra le antiche insulae
• Ercolano e Pompei: visioni di una scoperta
• Apre il Teatro Antico di Ercolano. Un viaggio nella storia a venti metri di profondità
• Nuove scoperte a Pompei: ecco la Villa di Civita Giuliana
• Scoperta la testa del Fuggiasco di Pompei
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Al Parco del Colosseo fino al 23 aprile
Sulla via delle spezie. I tesori d’Arabia in mostra a Roma
-
Parma | Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia
-
Milano | Dal 4 marzo al 25 maggio
Al Museo diocesano di Milano la Deposizione di Tintoretto a tu per tu con il contemporaneo