TUTTE LE NOTIZIE
-
Torino | A Torino fino al 1° febbraio 2026
Faccia a faccia con Lee Miller, fotografa surrealista dalle mille vite
Una grande mostra festeggia i primi dieci anni di Camera - Centro Italiano per la Fotografia.
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
In occasione dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina, la rivoluzione dell’Astratto si racconta dalla prospettiva del Bel Paese con 130 opere dei maestri del Novecento.
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
Il clima artistico e culturale dell'Italia Liberty rivive grazie a una selezione di abiti femminili, pitture e affiches -
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
Le Gallerie dell'Accademia di Venezia aprono le porte alla regina della performance per una grande mostra in occasione del suoi primi 80 anni. -
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
La Pala di Monteluce celebra i suoi primi 500 anni e torna in città per la prima volta dopo le requisizioni napoleoniche.
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
Guido Crepax. Sogni, Giochi, Valentina. 1953-2003 abbraccia 150 opere tra bozzetti, disegni, storyboard di film, copertine di dischi e giochi da tavolo -
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
La storia dell’Iran, Oliviero Toscani, Mantegna, la sfida tra Borromini e Bernini protagonisti su Sky Arte, mentre Rai Storia dà spazio a Tiepolo e a Caillebotte -
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
Trecento opere raccontano una figura chiave del XX secolo e la fotografia come arte libera, audace, visionaria.
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
Oltre il Surrealismo e la psicanalisi, una performance partecipata per esplorare l’inconscio collettivo del nostro tempo.
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
Nel pieno di una stagione di revival futurista: musei, fondazioni e collezioni riportano al centro Giacomo Balla, figura chiave e autentico maestro per un’intera generazione di artisti. -
Milano | Dal 3 al 30 ottobre alla Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. Presto a Milano il racconto di una collezione ritrovata
In mostra una selezione di opere dell'artista futurista, transitate nella collezione Baer, da alcuni lavori legati allo sviluppo de La città sale a un inedito disegno di una testa futurista -
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
In mostra 90 opere tra incisioni, acquerelli, xilografie e litografie, accanto a oltre 40 oggetti islamici di confronto provenienti in prestito dal Kunstmuseum Den Haag e dai musei milanesi -
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
Dai tesori del Rinascimento alle icone dell’architettura novecentesca, dalla Parigi fin de siécle al cinema contemporaneo: il capoluogo toscano ne ha per tutti i gusti, a partire dal grande progetto su Fra Angelico inaugurato oggi a Palazzo Strozzi.
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
Nel centenario del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo (1925–2025) una mostra rende omaggio alla sua fondazione -
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia
Da San Marino un racconto in quattro atti, tra dopoguerra e postmodernismo, svela come l’Italia abbia trasformato il design in una forma d’arte capace di cambiare il nostro sguardo. -
Milano
Brera rende omaggio a Giorgio Armani, il maestro che ha trasformato l’eleganza in arte
La Pinacoteca di Brera apre per la prima volta le sue sale a una mostra interamente dedicata a Giorgio Armani, celebrando i cinquant’anni di una carriera che ridefinisce il concetto stesso di el... -
I programmi dal 22 al 28 settembre
La settimana dell’arte in tv, da Lorenzo Lotto a Pellizza da Volpedo
Le meraviglie di Siracusa, il complesso rapporto tra arte e guerra, il racconto di una battaglia che cambiò le sorti dell’Europa sono al centro dei docufilm da scoprire sullo schermo.
-
A Palazzo Reale fino all'11 gennaio 2026
Leonora Carrington, il sogno surrealista conquista Milano
A Palazzo Reale la prima retrospettiva italiana dedicata a Leonora Carrington: un viaggio visionario tra Europa e Messico, tra Surrealismo, identità femminile e libertà creativa. -
Bagarotto e Mazzoni, arte e lago in dialogo creativo
Bagarotto e Mazzoni: quando il lago diventa atelier
A Colle di Tora, la Casa del Direttore ospita la mostra di fine residenza con Massimo Bagarotto e Diego Mazzoni: pittura e scultura dialogano col paesaggio del lago del Turano. -
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita
Lontani nel tempo, ma uniti da un legame inossidabile: due grandi maestri si incontrano a Torino con Venezia sullo sfondo.
-
Ravenna | Dal 18 ottobre al 18 gennaio al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall e l'arte del mosaico: il volto meno noto del maestro in mostra a Ravenna
Bozzetti, gouaches, disegni e mosaici testimoniano i rapporti tra l'artista e i mosaicisti ravennati -
Mondo | Al Victoria & Albert Museum di Londra fino al 22 marzo 2026
Marie Antoniette, lo stile come arte di propaganda
Il V&A di Londra racconta l'ultima regina dell'Ancien Regime con la mostra Marie Antoinette Style che racconta un'icona capace di parlare ancora all’immaginario contemporaneo. -
Milano | A Milano dal 18 settembre al 26 febbraio
Sueño Perro, un inedito Iñarritu da Fondazione Prada
A 25 anni da Amores Perros, il regista messicano ritrova 300 chilometri di immagini tagliate in fase di montaggio e crea un’emozionante installazione.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre