Spazi culturali
Dentro il labirinto più grande del mondo

L.S.
01/06/2015
Parma - A Fontanellato, in provincia di Parma, ha inaugurato il labirinto più grande del mondo. Un dedalo di otto ettari in cui tra 200 mila piante di bamboo si snoda un percorso netto di due chilometri per chi abbia senso dell’orientamento e non si smarrisca.
Autore dell’opera è l’editore e designer Franco Maria Ricci che all’uscita del labirinto espone anche tutti i pezzi della sua collezione privata. Un patrimonio raccolto nel tempo in cui figurano sculture di Canova e Bernini, dipinti di Hayez, Carracci e Parmigianino, e la preziosa biblioteca che tra opere rare nasconde anche la raccolta unica al mondo di Bodoni.
Nello stesso complesso, accanto alla sede della casa editrice Franco Maria Ricci, è stato battezzato anche uno spazio per mostre temporanee che per presentare al pubblico l’intero progetto costato oltre sei anni di lavoro, attira il grande pubblico con la rassegna dedicata a Ligabue e Lizzardi, curata da Vittorio Sgarbi.
Maggiori informazioni a questo link.
Per approfondimenti:
Apre il Museo della follia nel Palazzo della Ragione
Autore dell’opera è l’editore e designer Franco Maria Ricci che all’uscita del labirinto espone anche tutti i pezzi della sua collezione privata. Un patrimonio raccolto nel tempo in cui figurano sculture di Canova e Bernini, dipinti di Hayez, Carracci e Parmigianino, e la preziosa biblioteca che tra opere rare nasconde anche la raccolta unica al mondo di Bodoni.
Nello stesso complesso, accanto alla sede della casa editrice Franco Maria Ricci, è stato battezzato anche uno spazio per mostre temporanee che per presentare al pubblico l’intero progetto costato oltre sei anni di lavoro, attira il grande pubblico con la rassegna dedicata a Ligabue e Lizzardi, curata da Vittorio Sgarbi.
Maggiori informazioni a questo link.
Per approfondimenti:
Apre il Museo della follia nel Palazzo della Ragione
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat