Il 27 dicembre in prima serata
Entrare a San Pietro di notte con Alberto Angela

San Pietro e Ponte Sant'Angelo
L. Sanfelice
27/12/2016
Roma - Introdursi nottetempo tra i tesori di San Pietro e nella perfezione del silenzio e della solitudine esplorare i Musei Vaticani è un sogno che si avvera grazie alla produzione "Stanotte a San Pietro. Viaggio tra le meraviglie del Vaticano", uno speciale condotto dal maestro della divulgazione Alberto Angela e diretto da Gabriele Cipollitti che RaiUno trasmetterà in esclusiva il 27 dicembre in prima serata.
Interamente girato in altissima definizione (4k HDR) e visibile anche su Rai4k (canale 210 di Tivusat), il reportage realizzato grazie alla collaborazione del Centro di Produzione di Napoli con il Centro Televisivo Vaticano e Officina della Comunicazione, porterà nelle case degli spettatori i capolavori di Raffaello, Giotto, Bernini e Borromini, gli affreschi michelangioleschi della Cappella Sistina, la sublime maestà del Cupolone, i dettagli della Pietà.
L'atmosfera notturna e intima del viaggio cullerà il pubblico nella dimensione tanto spirituale quanto umana di opere straordinarie del patrimonio mondiale. Lavori legati al potere, al mecenatismo, ma anche a tecniche sperimentali, al coraggio e alla visione di artisti che hanno scolpito in quel monumento emozioni immortali.
Leggi anche:
Nuova luce su Piazza San Pietro
Interamente girato in altissima definizione (4k HDR) e visibile anche su Rai4k (canale 210 di Tivusat), il reportage realizzato grazie alla collaborazione del Centro di Produzione di Napoli con il Centro Televisivo Vaticano e Officina della Comunicazione, porterà nelle case degli spettatori i capolavori di Raffaello, Giotto, Bernini e Borromini, gli affreschi michelangioleschi della Cappella Sistina, la sublime maestà del Cupolone, i dettagli della Pietà.
L'atmosfera notturna e intima del viaggio cullerà il pubblico nella dimensione tanto spirituale quanto umana di opere straordinarie del patrimonio mondiale. Lavori legati al potere, al mecenatismo, ma anche a tecniche sperimentali, al coraggio e alla visione di artisti che hanno scolpito in quel monumento emozioni immortali.
Leggi anche:
Nuova luce su Piazza San Pietro
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 13 gennaio al 24 settembre
La Roma della Repubblica in mostra ai Musei Capitolini
-
Mondo | Tra i musei e le gallerie d’arte della perla sul lago Lemano
Tour d'arte a Ginevra, la città dell'accoglienza capitale di pace
-
Roma | Fino al 23 febbraio gli scatti di Moreno Maggi
Una Roma inedita in mostra al Vittoriano
-
Brescia | Il 29 gennaio l’apertura al pubblico nel Castello della città
Un viaggio tra passato e contemporaneità. A Brescia nelle sale del nuovo Museo del Risorgimento
-
Venezia | Dal 18 marzo una grande mostra a Palazzo Ducale
A Venezia la primavera è di Carpaccio
-
Roma | A Roma dal 18 marzo al 15 ottobre
"Infinito" Pistoletto. 60 anni di carriera in mostra al Chiostro del Bramante