Il 27 dicembre in prima serata
Entrare a San Pietro di notte con Alberto Angela

San Pietro e Ponte Sant'Angelo
L. Sanfelice
27/12/2016
Roma - Introdursi nottetempo tra i tesori di San Pietro e nella perfezione del silenzio e della solitudine esplorare i Musei Vaticani è un sogno che si avvera grazie alla produzione "Stanotte a San Pietro. Viaggio tra le meraviglie del Vaticano", uno speciale condotto dal maestro della divulgazione Alberto Angela e diretto da Gabriele Cipollitti che RaiUno trasmetterà in esclusiva il 27 dicembre in prima serata.
Interamente girato in altissima definizione (4k HDR) e visibile anche su Rai4k (canale 210 di Tivusat), il reportage realizzato grazie alla collaborazione del Centro di Produzione di Napoli con il Centro Televisivo Vaticano e Officina della Comunicazione, porterà nelle case degli spettatori i capolavori di Raffaello, Giotto, Bernini e Borromini, gli affreschi michelangioleschi della Cappella Sistina, la sublime maestà del Cupolone, i dettagli della Pietà.
L'atmosfera notturna e intima del viaggio cullerà il pubblico nella dimensione tanto spirituale quanto umana di opere straordinarie del patrimonio mondiale. Lavori legati al potere, al mecenatismo, ma anche a tecniche sperimentali, al coraggio e alla visione di artisti che hanno scolpito in quel monumento emozioni immortali.
Leggi anche:
Nuova luce su Piazza San Pietro
Interamente girato in altissima definizione (4k HDR) e visibile anche su Rai4k (canale 210 di Tivusat), il reportage realizzato grazie alla collaborazione del Centro di Produzione di Napoli con il Centro Televisivo Vaticano e Officina della Comunicazione, porterà nelle case degli spettatori i capolavori di Raffaello, Giotto, Bernini e Borromini, gli affreschi michelangioleschi della Cappella Sistina, la sublime maestà del Cupolone, i dettagli della Pietà.
L'atmosfera notturna e intima del viaggio cullerà il pubblico nella dimensione tanto spirituale quanto umana di opere straordinarie del patrimonio mondiale. Lavori legati al potere, al mecenatismo, ma anche a tecniche sperimentali, al coraggio e alla visione di artisti che hanno scolpito in quel monumento emozioni immortali.
Leggi anche:
Nuova luce su Piazza San Pietro
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti