Il catasto più antico che c'è

31/05/2013
Roma - Da oggi anche le antichità avranno il loro catasto. E' infatti nato SITAR, il catasto archeologico on-line di Roma. La piattaforma web del SITAR, Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma, ideata e realizzata dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, entra a far parte della rete della ricerca italiana.
Per ogni monumento e per ogni scavo si avranno a disposizione, sul web, i dati reali, l'interpretazione del ritrovamento, il suo inserimento nel paesaggio antico e soprattutto la contesualizzazione rispetto alla città e al territorio di oggi. Quindi di ogni reperto e di ogni manufatto emerso grazie alle ricerche degli archeologi saranno presentate le dimensioni attuali e, ove possibili, ricostruite quelle originarie, e saranno inoltre indicati altri dati come il periodo di fondazione e impianto, l'intervallo cronologico di vita funzionale e di utilizzo, l'epoca di abbandono e le fasi del degrado. Ci saranno inoltre notizie amministrative e descrizione del tipo di indagine effettuata, dei fondi impiegati, della durata dei lavori e i nomi dei tecnici coinvolti. Il tutto corredato da fotografie e relazioni scientifiche.
Nicoletta Speltra
Per ogni monumento e per ogni scavo si avranno a disposizione, sul web, i dati reali, l'interpretazione del ritrovamento, il suo inserimento nel paesaggio antico e soprattutto la contesualizzazione rispetto alla città e al territorio di oggi. Quindi di ogni reperto e di ogni manufatto emerso grazie alle ricerche degli archeologi saranno presentate le dimensioni attuali e, ove possibili, ricostruite quelle originarie, e saranno inoltre indicati altri dati come il periodo di fondazione e impianto, l'intervallo cronologico di vita funzionale e di utilizzo, l'epoca di abbandono e le fasi del degrado. Ci saranno inoltre notizie amministrative e descrizione del tipo di indagine effettuata, dei fondi impiegati, della durata dei lavori e i nomi dei tecnici coinvolti. Il tutto corredato da fotografie e relazioni scientifiche.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 3 maggio al 19 ottobre
Roma come non l’abbiamo mai vista. A Caracalla le prospettive impossibili di Fabrizio Corni
-
Roma | In mostra dal 10 giugno
Sfidare la storia: Wangechi Mutu in arrivo alla Galleria Borghese
-
Roma | Dal 6 maggio a Palazzo delle Esposizioni
A Roma gli scatti vincitori del World Press Photo 2025
-
Roma | Una mostra racconta la rivista che fu all'avanguardia negli anni '80
Frigidaire, una rivoluzione tra fumetto e arte
-
Roma | A Roma da martedì 13 maggio
Torna "Una notte al Colosseo". L'Anfiteatro Flavio si racconta attraverso i suoi protagonisti
-
Foggia | Dal 24 maggio al 28 settembre al Museo Civico Archeologico
Il cibo come unione e resilienza. 70 scatti di Steve McCurry in arrivo a Vieste