Dal 16 maggio 2025
La bellezza e l'ideale. I Canova ritrovati in mostra a Brera

La bellezza e l'ideale. La Collezione Canova di Banca Ifis e la Pinacoteca Viaggiante © Pinacoteca di Brera
Francesca Grego
15/05/2025
Da domani sarà la scultura di Antonio Canova a dare il benvenuto ai visitatori della Pinacoteca di Brera. Dodici busti realizzati dal maestro di Possagno, rinvenuti all'interno di Villa Canal alla Gherla, presso Treviso, e restaurati da Banca Ifis, prendono posto nella prima sala del museo, ricordando l'impegno dello scultore in favore dell'Accademia. Un omaggio al Neoclassicismo, sotto l'astro del quale nacque l'Accademia di Brera, ma anche al ruolo dei mecenati che nel tempo hanno nutrito le raccolte della Pinacoteca.
A cura di Chiara Rostagno e Valentina Ferrari, La bellezza e l'ideale. La Collezione Canova di Banca Ifis e la Pinacoteca Viaggiante presenta i busti in gesso di alcuni capolavori del maestro neoclassico: Ebe, Tersicore, la Venere italica, la Pace, accanto ai ritratti delle donne della famiglia Bonaparte, dal volto della celebre Paolina Borghese, a quelli di Carolina Murat, Elisa Baciocchi Bonaparte e Letizia Ramolino, madre dell'imperatore. Sui busti di Paride e Beatrice sono ancora visibili le répere, piccole borchie usate dagli sbozzatori dello studio di Canova come punti di trasporto dal gesso al marmo. Alle dodici sculture ritrovate si aggiungono il busto in marmo della Vestale, creata da Canova tra il 1818 e il 1819, che torna in mostra a Brera dopo oltre cent'anni, e la cosiddetta "pinacoteca viaggiante" di Giovanni Battista Sommariva, composta da preziose riproduzioni in smalto dei dipinti collezionati dal potente politico legato a Napoleone, donate alla Pinacoteca da Emilia Sommariva Seillière nel 1973. L'itinerario canoviano prosegue poi con il celebre Napoleone come Marte Pacificatore, già abitante del primo cortile dell'Accademia di Brera, restaurato in occasione dei 200 anni della Pinacoteca e trasferito nella sua collocazione originaria al centro della sala 15.

La bellezza e l'ideale. La Collezione Canova di Banca Ifis e la Pinacoteca Viaggiante © Pinacoteca di Brera
"La scelta di aprire il percorso della Pinacoteca con un’esposizione dedicata a Canova risolve in modo magnifico un luogo che ha avuto negli anni numerose destinazioni", osserva Angelo Crespi, direttore generale della Pinacoteca di Brera, Palazzo Citterio e Biblioteca Braidense: “Questa teoria di busti ha inoltre permesso di esporre, al centro, il marmo della Vestale di Canova, dando corso all’idea del nuovo Dipartimento di scultura e arti decorative di ricollocare nel percorso museale anche le sculture della nostra collezione, espunte per ragioni museografiche fin dal 1902 e depositate in altri istituti. A contraltare di Canova si è deciso, ed è un altro ritorno, di allestire la cosiddetta “pinacoteca viaggiante” della collezione di Giovanni Battista Sommariva".
"L’idea è di rendere omaggio al Neoclassicismo - conclude Crespi - preconizzato dai grandi illuministi milanesi celebrati nel pantheon del nostro loggiato, e realizzato da quel manipolo di straordinari artisti che ne alimentarono le mura: Andrea Appiani, Giuseppe Bossi, Antonio Canova”.

La bellezza e l'ideale. La Collezione Canova di Banca Ifis e la Pinacoteca Viaggiante © Pinacoteca di Brera
Leggi anche:
• Sulle orme di Canova. Un unico percorso tra la Galleria Borghese e la GNAM
A cura di Chiara Rostagno e Valentina Ferrari, La bellezza e l'ideale. La Collezione Canova di Banca Ifis e la Pinacoteca Viaggiante presenta i busti in gesso di alcuni capolavori del maestro neoclassico: Ebe, Tersicore, la Venere italica, la Pace, accanto ai ritratti delle donne della famiglia Bonaparte, dal volto della celebre Paolina Borghese, a quelli di Carolina Murat, Elisa Baciocchi Bonaparte e Letizia Ramolino, madre dell'imperatore. Sui busti di Paride e Beatrice sono ancora visibili le répere, piccole borchie usate dagli sbozzatori dello studio di Canova come punti di trasporto dal gesso al marmo. Alle dodici sculture ritrovate si aggiungono il busto in marmo della Vestale, creata da Canova tra il 1818 e il 1819, che torna in mostra a Brera dopo oltre cent'anni, e la cosiddetta "pinacoteca viaggiante" di Giovanni Battista Sommariva, composta da preziose riproduzioni in smalto dei dipinti collezionati dal potente politico legato a Napoleone, donate alla Pinacoteca da Emilia Sommariva Seillière nel 1973. L'itinerario canoviano prosegue poi con il celebre Napoleone come Marte Pacificatore, già abitante del primo cortile dell'Accademia di Brera, restaurato in occasione dei 200 anni della Pinacoteca e trasferito nella sua collocazione originaria al centro della sala 15.

La bellezza e l'ideale. La Collezione Canova di Banca Ifis e la Pinacoteca Viaggiante © Pinacoteca di Brera
"La scelta di aprire il percorso della Pinacoteca con un’esposizione dedicata a Canova risolve in modo magnifico un luogo che ha avuto negli anni numerose destinazioni", osserva Angelo Crespi, direttore generale della Pinacoteca di Brera, Palazzo Citterio e Biblioteca Braidense: “Questa teoria di busti ha inoltre permesso di esporre, al centro, il marmo della Vestale di Canova, dando corso all’idea del nuovo Dipartimento di scultura e arti decorative di ricollocare nel percorso museale anche le sculture della nostra collezione, espunte per ragioni museografiche fin dal 1902 e depositate in altri istituti. A contraltare di Canova si è deciso, ed è un altro ritorno, di allestire la cosiddetta “pinacoteca viaggiante” della collezione di Giovanni Battista Sommariva".
"L’idea è di rendere omaggio al Neoclassicismo - conclude Crespi - preconizzato dai grandi illuministi milanesi celebrati nel pantheon del nostro loggiato, e realizzato da quel manipolo di straordinari artisti che ne alimentarono le mura: Andrea Appiani, Giuseppe Bossi, Antonio Canova”.

La bellezza e l'ideale. La Collezione Canova di Banca Ifis e la Pinacoteca Viaggiante © Pinacoteca di Brera
Leggi anche:
• Sulle orme di Canova. Un unico percorso tra la Galleria Borghese e la GNAM
Notizie

I Musei Vaticani celebrano Canova. Una sala inedita e un percorso diffuso per "il principe degli scultori"

Antonio Canova, l'uomo e l'artista nell'Epistolario a cura di Giuseppe Pavanello

In principio era l'argilla. Antonio Canova protagonista di una grande mostra a Washington

Due secoli senza Canova. Tutti gli appuntamenti con il maestro che fermò nel marmo la bellezza

La Maddalena giacente, l'ultimo capolavoro di Canova, ospite d'eccezione della grande mostra a Bassano dedicata al maestro

Canova e Fidia: a Villa Carlotta un incontro nel segno dell'antico

All'asta da Christie's la Maddalena giacente di Canova

L'altro volto di Canova, il genio europeo che insegnò al mondo la speranza

Canova in Umbria, una storia da riscoprire

Ritrovata la Maddalena penitente, dipinto perduto di Canova

Se l'arte trionfa sulla guerra. "La Pace di Kiev" di Antonio Canova ospite illustre a Palazzo Vecchio

Canova e il dolore. Le due stele Mellerio si incontrano a Possagno

Un Canova segreto si svela a Treviso

Quella statua da giardino è di Canova! La Maddalena ritrovata va all'asta da Christie's

A Possagno Canova a tu per tu con la scultura contemporanea

Nella primavera di Treviso brilla Antonio Canova

Canova tra innocenza e peccato. Al Mart un dialogo con i grandi fotografi del XX secolo

La rinascita di Ebe: Canova in mostra ai Musei Civici di Bassano

Canova e Bologna: le origini della Pinacoteca nazionale raccontate in una mostra

Il 2022 dei Musei Civici di Bassano è nel segno di Canova

Caravaggio e Canova: un dialogo inedito nel segno della Maddalena

Ode all'armonia: le Ebe di Antonio Canova, icone di grazia

La rinascita di Paolina. Al via a Possagno le celebrazioni per i 200 anni di Canova

Paolina superstar alla Gypsotheca di Possagno. Una mostra ripercorre la storia del capolavoro di Canova

Un laboratorio di restauro nelle cucine di Canova

Il Canova ''rivelato''. Un'opera misteriosa sotto l'Autoritratto come scultore

Verso il 2022, nel segno di Canova

La Paolina Borghese ferita potrà guarire. Ne parla il restauratore della Gypsotheca Canova

Canova e la danza in diretta dal Museo e Gypsotheca di Possagno

Amore e Psiche: la favola dell’anima secondo Canova

La bellezza secondo Canova: Paolina Borghese come Venere vincitrice

Canova, Leonardo, Van Gogh e Frida superstar su ARTE.it

Canova e Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna

L'eterna bellezza di Canova in mostra a Palazzo Braschi

I volti ideali di Antonio Canova presto alla GAM di Milano

Canova e Carrara in mostra al CARMI

A Napoli il trionfo è di Canova. Chiude con 300mila presenze la mostra al MANN

Canova si racconta: al Museo e Real Bosco di Capodimonte un restauro in mostra

Il busto di Lucrezia d'Este di Canova venduto all'asta per 2,5 milioni di euro

Canova e l'Antico: parla il direttore del MANN Paolo Giulierini

Canova protagonista assoluto della primavera al MANN

A Possagno per i 200 anni del Tempio canoviano

Canova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato

Canova e Pompei protagonisti a San Pietroburgo

"Rivoluzione Canova": da Possagno al grande schermo. Presto un film sull'artista, firmato ARTE.it

L’Arte di mostrare l’Arte: Xavier Salomon premiato per “Il George Washington di Canova”

Ritorna a Possagno il George Washington di Canova

Il Busto della Pace di Canova aggiudicato per 5.3 milioni di sterline

Debutta a Venezia Magister Canova

Presto all’asta il Busto della Pace, capolavoro ritrovato di Canova

L'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati

New York celebra il genio di Antonio Canova

Nuova vita alla Gypsotheca di Canova

Xavier Salomon: quando Canova scolpì Washington

Come ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin

Il Washington di Canova è pronto al decollo

Al Museo Civico di Bassano i duemila disegni di Canova "da sfogliare"

Nella Gipsoteca di Possagno, il Canova prende vita. La rivoluzione digitale firmata Asolana

"Infinito" Canova. Il trionfo di Paolina Borghese: novità al Museo di Possagno
FOTO
MOSTRE
-
DAL 25/03/2022 AL 26/06/2022 Treviso | Museo Bailo
L’Ottocento svelato: da Canova al romanticismo storico
-
DAL 14/05/2022 AL 25/09/2022 Treviso | Museo Bailo
Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
-
DAL 12/03/2022 AL 12/06/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Antonio Canova e la scultura contemporanea
-
DAL 11/05/2022 AL 18/09/2022 Firenze | Palazzo Vecchio
ANTONIO CANOVA. La pace di Kiev. L’arte vince sulla guerra
-
DAL 05/05/2022 AL 05/11/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Canova e il dolore. Le stele Mellerio e il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale
-
DAL 17/12/2021 AL 18/04/2022 Rovereto | Mart Rovereto
Canova tra innocenza e peccato
-
DAL 04/12/2021 AL 20/02/2022 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna
Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca
-
DAL 30/11/2019 AL 13/09/2020 Vicenza | Palladio Museum
Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta
-
DAL 01/08/2019 AL 10/06/2020 Carrara | Villa Fabbricotti - Parco Padula
CANOVA - Il viaggio a Carrara
-
DAL 25/10/2019 AL 28/06/2020 Milano | Gallerie d'Italia - Piazza Scala
Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
-
DAL 23/11/2019 AL 05/12/2019 Mantova | Galleria Arianna Sartori
Gianfranco Paulli (1948 - 2018): Lo spirito di Canova rinasce
-
DAL 25/10/2019 AL 15/03/2020 Milano | GAM - Galleria d’Arte Moderna
Canova. I volti ideali
-
DAL 09/10/2019 AL 21/06/2020 Roma | Museo di Roma
Canova. Eterna bellezza
-
DAL 06/05/2019 AL 12/01/2020 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Canova, un restauro in mostra
-
DAL 01/07/2019 AL 30/09/2019 Bibione - San Michele al Tagliamento | Delegazione Comunale
Canova Experience
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | Museo Archeologico Nazionale di Napoli
C+ by Magister: suggestioni immersive
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Canova e l'Antico
-
DAL 11/11/2018 AL 28/04/2019 Possagno | Gypsotheca e Museo Antonio Canova
Canova George Washington
-
DAL 16/06/2018 AL 22/11/2018 Venezia | Scuola Grande della Misericordia
Magister Canova
-
DAL 17/03/2018 AL 07/10/2018 Bologna | Collezioni Comunali d'Arte
Creti Canova Hayez. La nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte
-
DAL 23/05/2018 AL 23/09/2018 New York | Frick Collection
Canova’s George Washington
-
DAL 29/09/2017 AL 08/07/2018 Venezia | Gallerie dell’Accademia
CANOVA, HAYEZ, CICOGNARA. L'Ultima gloria di Venezia