A Napoli dal 6 maggio al 30 settembre
Canova si racconta: al Museo e Real Bosco di Capodimonte un restauro in mostra

Antonio Canova, Ritratto di Letizia Ramolino Bonaparte, 1804-1807, marmo, Collezione Devonshire, Chatsworth House. Courtesy Museo e Real Bosco di Capodimonte
Samantha De Martin
06/05/2019
Seduta su una sedia alla greca, Letizia Ramolino Bonaparte, l’anziana madre dell’Imperatore, avvolta nel suo abito riccamente drappeggiato che conferisce alla scultura una sinuosità elegante, rivolge al pubblico, dalla sua posa rilassata, un sorriso d’intesa.
Il calco in gesso della scultura in marmo - commissionata direttamente dalla madre dell’Imperatore, a Roma dal 31 marzo al 14 novembre del 1804, passata alle Tuileries e oggi conservata in Inghilterra, nella storica dimora di Chatsworth House - fu acquisito nel novembre del 1808 dalla corte di Gioacchino Murat, nominato re di Napoli il 1° agosto 1808.
In occasione della grande mostra Canova e l'antico in corso al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il restauro dell'opera in gesso sarà, dal 6 maggio al 30 settembre, al centro della mostra-focus Canova, un restauro in mostra.
L’esposizione, a cura di Maria Tamajo Contarini e Alessia Zaccaria, in collaborazione con Amici di Capodimonte onlus e con il sostegno di Tecno srl, rientra nel ciclo di mostre-focus L'Opera si racconta con cui il Museo e Real Bosco di Capodimonte ha deciso di dar voce a dipinti, sculture e oggetti d’arte. Si tratta di lavori presentati al pubblico e messi in relazione con altre opere o documenti che ne spiegano il contesto in uno spazio a loro riservato: la sala 6, al primo piano.
L'intervento di analisi diagnostica e di restauro sulla scultura ad opera dei restauratori Augusto Giuffredi, Marilena Anzani e Alfio Rabbolini, svelerà al pubblico la genesi del calco e le sue caratteristiche, anche in relazione alle repliche realizzate. Nel corso dell’intervento l'opera dialogherà con le due repliche originali raffiguranti Letizia Ramolino, eseguite sotto il diretto controllo di Canova e oggi custodite presso l’Accademia di Carrara e il Museo Canova di Possagno.
All’interno di questo “cantiere aperto” il visitatore avrà modo di entrare in contatto con le problematiche del museo e degli aspetti legati alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio in esso custodito, ma anche di scoprire le fasi di realizzazione dell’opera, i prodotti impiegati, le tecniche scultoree utilizzate.
L’opera del maestro veneto è la terza a essere protagonista del progetto espositivo, inaugurato nella primavera 2017 con la Crocifissione di Antoon Van Dyck, dopo la Parabola dei ciechi di Pieter Brueghel il Vecchio e la Sacra Conversazione di Konrad Witz.
Leggi anche:
• Canova protagonista assoluto della primavera al MANN
• Canova e l'antico: parla il direttore del MANN, Paolo Giulierini
• Caravaggio, Napoli e il naturalismo partenopeo. Un dialogo inedito al Museo e Real Bosco di Capodimonte
Il calco in gesso della scultura in marmo - commissionata direttamente dalla madre dell’Imperatore, a Roma dal 31 marzo al 14 novembre del 1804, passata alle Tuileries e oggi conservata in Inghilterra, nella storica dimora di Chatsworth House - fu acquisito nel novembre del 1808 dalla corte di Gioacchino Murat, nominato re di Napoli il 1° agosto 1808.
In occasione della grande mostra Canova e l'antico in corso al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il restauro dell'opera in gesso sarà, dal 6 maggio al 30 settembre, al centro della mostra-focus Canova, un restauro in mostra.
L’esposizione, a cura di Maria Tamajo Contarini e Alessia Zaccaria, in collaborazione con Amici di Capodimonte onlus e con il sostegno di Tecno srl, rientra nel ciclo di mostre-focus L'Opera si racconta con cui il Museo e Real Bosco di Capodimonte ha deciso di dar voce a dipinti, sculture e oggetti d’arte. Si tratta di lavori presentati al pubblico e messi in relazione con altre opere o documenti che ne spiegano il contesto in uno spazio a loro riservato: la sala 6, al primo piano.
L'intervento di analisi diagnostica e di restauro sulla scultura ad opera dei restauratori Augusto Giuffredi, Marilena Anzani e Alfio Rabbolini, svelerà al pubblico la genesi del calco e le sue caratteristiche, anche in relazione alle repliche realizzate. Nel corso dell’intervento l'opera dialogherà con le due repliche originali raffiguranti Letizia Ramolino, eseguite sotto il diretto controllo di Canova e oggi custodite presso l’Accademia di Carrara e il Museo Canova di Possagno.
All’interno di questo “cantiere aperto” il visitatore avrà modo di entrare in contatto con le problematiche del museo e degli aspetti legati alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio in esso custodito, ma anche di scoprire le fasi di realizzazione dell’opera, i prodotti impiegati, le tecniche scultoree utilizzate.
L’opera del maestro veneto è la terza a essere protagonista del progetto espositivo, inaugurato nella primavera 2017 con la Crocifissione di Antoon Van Dyck, dopo la Parabola dei ciechi di Pieter Brueghel il Vecchio e la Sacra Conversazione di Konrad Witz.
Leggi anche:
• Canova protagonista assoluto della primavera al MANN
• Canova e l'antico: parla il direttore del MANN, Paolo Giulierini
• Caravaggio, Napoli e il naturalismo partenopeo. Un dialogo inedito al Museo e Real Bosco di Capodimonte
Notizie

Un laboratorio di restauro nelle cucine di Canova

Il Canova ''rivelato''. Un'opera misteriosa sotto l'Autoritratto come scultore

Verso il 2022, nel segno di Canova

La Paolina Borghese ferita potrà guarire. Ne parla il restauratore della Gypsotheca Canova

Canova e la danza in diretta dal Museo e Gypsotheca di Possagno

Amore e Psiche: la favola dell’anima secondo Canova

La bellezza secondo Canova: Paolina Borghese come Venere vincitrice

Canova, Leonardo, Van Gogh e Frida superstar su ARTE.it

Canova e Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna

L'eterna bellezza di Canova in mostra a Palazzo Braschi

I volti ideali di Antonio Canova presto alla GAM di Milano

Canova e Carrara in mostra al CARMI

A Napoli il trionfo è di Canova. Chiude con 300mila presenze la mostra al MANN

Il busto di Lucrezia d'Este di Canova venduto all'asta per 2,5 milioni di euro

Canova e l'Antico: parla il direttore del MANN Paolo Giulierini

Canova protagonista assoluto della primavera al MANN

A Possagno per i 200 anni del Tempio canoviano

Canova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato

Canova e Pompei protagonisti a San Pietroburgo

"Rivoluzione Canova": da Possagno al grande schermo. Presto un film sull'artista, firmato ARTE.it

L’Arte di mostrare l’Arte: Xavier Salomon premiato per “Il George Washington di Canova”

Ritorna a Possagno il George Washington di Canova

Il Busto della Pace di Canova aggiudicato per 5.3 milioni di sterline

Debutta a Venezia Magister Canova

Presto all’asta il Busto della Pace, capolavoro ritrovato di Canova

L'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati

New York celebra il genio di Antonio Canova

Nuova vita alla Gypsotheca di Canova

Xavier Salomon: quando Canova scolpì Washington

Come ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin

Il Washington di Canova è pronto al decollo

Al Museo Civico di Bassano i duemila disegni di Canova "da sfogliare"

Nella Gipsoteca di Possagno, il Canova prende vita. La rivoluzione digitale firmata Asolana

"Infinito" Canova. Il trionfo di Paolina Borghese: novità al Museo di Possagno
FOTO
MOSTRE
-
DAL 30/11/2019 AL 13/09/2020 Vicenza | Palladio Museum
Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta
-
DAL 01/08/2019 AL 10/06/2020 Carrara | Villa Fabbricotti - Parco Padula
CANOVA - Il viaggio a Carrara
-
DAL 25/10/2019 AL 28/06/2020 Milano | Gallerie d'Italia - Piazza Scala
Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
-
DAL 09/10/2019 AL 21/06/2020 Roma | Museo di Roma
Canova. Eterna bellezza
-
DAL 25/10/2019 AL 15/03/2020 Milano | GAM - Galleria d’Arte Moderna
Canova. I volti ideali
-
DAL 23/11/2019 AL 05/12/2019 Mantova | Galleria Arianna Sartori
Gianfranco Paulli (1948 - 2018): Lo spirito di Canova rinasce
-
DAL 06/05/2019 AL 12/01/2020 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Canova, un restauro in mostra
-
DAL 01/07/2019 AL 30/09/2019 Bibione - San Michele al Tagliamento | Delegazione Comunale
Canova Experience
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Canova e l'Antico
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | Museo Archeologico Nazionale di Napoli
C+ by Magister: suggestioni immersive
-
DAL 11/11/2018 AL 28/04/2019 Possagno | Gypsotheca e Museo Antonio Canova
Canova George Washington
-
DAL 16/06/2018 AL 22/11/2018 Venezia | Scuola Grande della Misericordia
Magister Canova
-
DAL 17/03/2018 AL 07/10/2018 Bologna | Collezioni Comunali d'Arte
Creti Canova Hayez. La nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte
-
DAL 23/05/2018 AL 23/09/2018 New York | Frick Collection
Canova’s George Washington
-
DAL 29/09/2017 AL 08/07/2018 Venezia | Gallerie dell’Accademia
CANOVA, HAYEZ, CICOGNARA. L'Ultima gloria di Venezia
-
DAL 25/02/2021 AL 25/02/2021 |