Intervista all'autore del romanzo dedicato allo scultore
L'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati
Lo scrittore Gabriele Dadati a Possagno, con, sullo sfondo, il Tempio Canoviano
Samantha De Martin
25/05/2018
È un Canova inedito, vulnerabile, estremamente umano quello che emerge dalla penna di Gabriele Dadati, che, alla maniera di un delicato scalpello, affonda nel cuore dello scultore senza tempo per restituirci il respiro del marmo attraverso le sue immense figure. Ma anche una confessione sconvolgente, un cruccio inaspettato che pesa sul letto di morte del maestro, più della paura della morte stessa.
Nel romanzo edito da Baldini & Castoldi non ci si imbatte in erudite osservazioni da manuale che potrebbero risultare poco coinvolgenti agli occhi dei poco avvezzi ai tecnicismi dell’arte. Attorno al corpo del maestro, ormai vinto dalla malattia, l’armoniosa bellezza dei volti dei suoi capolavori si mescola con naturalezza all’olezzo di un vecchio morente, agli ultimi istanti di vita di un uomo logorato da un atroce senso di colpa.
Simile a quella di un attore che scende dal palco esausto, la vita dell’artista si consuma lentamente come una candela stanca al secondo piano di palazzo Francesconi, circondato da un niente siderale che preme contro le finestre di una stanza nella quale, nonostante la presenza dei più cari affetti, c’è posto solo per il ricordo, per una colpa, per l’ingombrante peccato di un adesso timido hybristés che schiude la propria umile anima al fratello, in una sorta di catartica liberazione prima dell’ultimo rantolo.
“Là fuori, Venezia era scura, capace di dimenticare qualsiasi cosa”.
L’ultima notte di Antonio Canova, quella del 10 ottobre 1822 si protrae fino alle sette e quarantatré minuti di domenica 13 ottobre, quando il maestro emana l’ultimo respiro, finalmente redento. In mezzo ci sono i ricordi e il lungo, appassionante excursus sul periodo trascorso a Fontainebleau alla corte di Napoleone per ritrarre la sua seconda sposa, Maria Luisa.
Durante quei giorni, particolarmente inquieti e nostalgici, avviene qualcosa a segnare per sempre la vita dello scultore e che lui stesso, mentre termina il suo tempo, vorrebbe confessare per liberarsene e andarsene in pace.
“Canova era un uomo del suo tempo ed era un uomo molto devoto - spiega Gabriele Dadati -. La sua confessione, che sostanzia il romanzo, è una confessione piena, sentita, di cuore. L’assoluzione che cerca non è un atto formale. Ritiene di avere una colpa che gli pesa e prima di andarsene deve lavarla da sé. Dalla consapevolezza di aver tanto operato nel mondo, invece, gli viene un conforto, un ristoro che restituisce senso alla sua esistenza. Il suo cruccio è quello di essere stato sterile, di non aver conosciuto l’amore. Ecco invece che, come Deucalione e Pirra, dalla pietra ha tratto uomini e donne”.
Ma perché Dadati, tra tutti i momenti della vita dell’artista, sceglie di soffermarsi proprio sui giorni a Fontainebleau?
“Si tratta di un momento storico decisivo - spiega l’autore -. Nel 1810 Canova è chiamato a corte a ritrarre Maria Luisa come Concordia, e cioè come colei che, rappresentando l’Austria, era allo stesso tempo sposa e pegno di pace. Ma soprattutto è chiamato a ritrarre colei che darà un futuro all’Impero con il suo ventre, che darà alla luce un nuovo Napoleone che possa ereditare l’Europa. Canova sa di essere al cospetto della storia e, caso più unico che raro, scrive delle paginette, oggi conservate a Bassano del Grappa, in cui racconta almeno in parte quanto vive nelle giornate a corte. Ecco, dunque: io ho voluto anche ripartire da lui, da quello che ci ha testimoniato, per amplificarlo, per dargli respiro. Per lui era importante, lo è stato anche per me”.
Nella stanza di Palazzo Frascesconi si incontrano le figure dei “due campioni di quel loro tempo, l’artista più grande e il più grande uomo pubblico”. Canova e Napoleone. “E quanto davvero avevano a che fare l’uno con l’altro gli almanacchi delle genti e il novero dei secoli non l’avrebbero mai saputo fino in fondo”.
Nell’ultima notte di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi il pensiero va a una donna, divenuta col passare dei giorni “l’imperatrice nera dell’imperatore nero”. “A Canova sembrava di conoscere l’anatomia della sua disperazione”. Ma soprattutto il suo cuore è rivolto a Bonaparte.
“Ho avvertito una fortissima comunanza tra Canova e Napoleone - confessa l'autore -. L’altro grande uomo del secolo era a sua volta rimasto orfano di padre da ragazzino e aveva atteso a lungo di dare alla luce un’erede, Napoleone II, il Re di Roma. Tuttavia, quando finalmente era successo, si era molto vicini al momento del crollo. Ancora poco e sarebbe arrivata Sant’Elena: l’Imperatore non avrebbe mai più rivisto suo figlio, cosa che pure desiderava moltissimo. Ecco: mi è parso che come Canova, anche Napoleone fosse un grande tronco senza radici e senza rami. Un colosso poggiato sulla rena. Solo che l’Impero viene subito spazzato via dalla storia, l’opera di Canova rimane e rimarrà. Ecco cosa li accomuna, ecco cosa li distanza. E in mezzo lei, Maria Luisa, l’Imperatrice poco più che bambina, nucleo incandescente attorno a cui ruotano questi due grandi in quei giorni del 1810 a Fontainebleau”.
Attraverso una scrittura limpida, agilmente percorsa da uno stile armonioso, cavalcata dall’umanità di un uomo che stuzzica le corde del cuore, Dadati è il sensibile corifeo che cuce il delicato intreccio tra anime con lo strale dell’arte.
“Sartori fece in modo che il fratello gli scivolasse tra le braccia, per poterlo cullare così come fa la Vergine nelle rappresentazioni più belle di compianto sul Cristo morto. Il corpo dello scultore andava a occupare una posa che da tempo l’attendeva”.
Quello che accompagna il lettore è uno spartito nel quale momenti di lirismo ed estrema poesia lasciano spazio ad attimi di suspense che rendono il racconto ora thriller, ora giallo, ora ovattato cantuccio in cui si consuma un delicato incontro tra cuori. Al centro di questo appassionato omaggio a Canova c’è un incontro avvenuto in un anno importante per l’autore piacentino classe 1982.
“Nel 2005 - spiega Dadati - iniziai a leggere e rileggere il Panegirico ad Antonio Canova, il più bel testo in lode dello scultore che sia mai stato scritto, cui Pietro Giordani aveva lavorato tra il 1810 e il 1848, anno della sua morte. L’avevo preso a oggetto della mia tesi di laurea e mi avrebbe accompagnato anche in seguito, perché nel 2008 ne avrei pubblicato un’edizione critica e commentata che mi avrebbe consentito di collaborare alla mostra di Forlì e di stendere anche qualche articolo più o meno accademico. In seguito la sete canoviana rimase viva. Nonostante avessi concluso il mio lavoro, continuavo a frequentare le sue opere in giro per l’Europa, ad acquistare cataloghi, a leggere articoli. Cosa c’era a ossessionarmi? Non lo capivo. Certo, la bellezza del suo lavoro. Ma non bastava a giustificare tutta quella febbre. L’ho capito solo nel 2012, di colpo: ad attirarmi, in lui, era la discontinuità. Non un padre, morto quando Antonio non aveva ancora compiuto quattro anni. Non un figlio. Una grandezza straordinaria, ma umanamente così onerosa. Confortata solo dal fratellastro, dagli amici, ma senza inizio e senza prosecuzione. Ecco cosa mi attraeva. Ecco cosa mi ossessionava. Per questo il mio Canova è così umano, credo”.
Dall’ultima notte di Antonio Canova al recentissimo viaggio a New York che celebra il genio di Possagno a distanza di quasi 200 anni, il passo è breve.
Mentre Dadati commenta il suo ultimo romanzo, dall’altra parte dell’Oceano inaugurano contemporaneamente tre mostre dedicate al maestro. La domanda, pertanto circa che cosa renda oggi questo artista estremamente attuale, sembra pertanto superflua, ma Dadati risponde con gentilezza. “Canova era amabile, come uomo e come artista. La bellezza delle sue opere è indubitabile e chiara. Ecco: in questi tempi feriti, in questi tempi frettolosi, la sua semplice grandezza ancora riusciamo ad afferrarla. Ho fatto del mio meglio per non tradire quello che ho capito di lui. La distanza è connaturata al fatto che un conto è la vita - così ricca - e un conto è la letteratura, che ce la mette tutta, ma è pur sempre una cosa fatta dagli uomini per gli uomini”.
Eppure, nonostante gli onori del mondo, il pensiero che affligge lo scalpello che rese immortali i muscoli di Ercole che scaglia Lica in mare, la delicata farfalla tra lintreccio di dita d Amore e Psiche, i capelli sciolti della Maddalena penitente, la leggiadria di Orfeo, Euridice, le Tre Grazie, seduce il lettore tenendolo agganciato fino alle ultime pagine. Tra queste si conserva il testamento dell’artista, già pronto da tempo, l’ultima volontà dello scultore consegnata al fratello Sartori: il tempio di Possagno sarebbe dovuto diventare la nuova chiesa del paese.
Il resto è una lettura d’un fiato che immerge e travolge, e dove l’arte è tela e spartito, con le sue incursioni delicate, calibrate, mai invadenti, che accolgono gli ultimi istanti di vita del poeta del marmo.
“Raccontami una storia - disse Canova in un sussurro. Sartori stava per chiedergli di scegliere. Ma poi preferì suggerire”. Quella “fu la fiaba della buona notte che Giovanni Battista Sartori, fratello uterino di Antonio Canova, fratello minore del più grande scultore al mondo, raccontò al termine di quella che era stata senz’altro la giornata più lunga della loro vita insieme”.
Leggi anche:
• Gabriele Dadati: L'ultima notte di Antonio Canova
• New York celebra il genio di Antonio Canova
• Le tempere restaurate di Canova presto a New York
• Il Washington di Canova è pronto al decollo
Nel romanzo edito da Baldini & Castoldi non ci si imbatte in erudite osservazioni da manuale che potrebbero risultare poco coinvolgenti agli occhi dei poco avvezzi ai tecnicismi dell’arte. Attorno al corpo del maestro, ormai vinto dalla malattia, l’armoniosa bellezza dei volti dei suoi capolavori si mescola con naturalezza all’olezzo di un vecchio morente, agli ultimi istanti di vita di un uomo logorato da un atroce senso di colpa.
Simile a quella di un attore che scende dal palco esausto, la vita dell’artista si consuma lentamente come una candela stanca al secondo piano di palazzo Francesconi, circondato da un niente siderale che preme contro le finestre di una stanza nella quale, nonostante la presenza dei più cari affetti, c’è posto solo per il ricordo, per una colpa, per l’ingombrante peccato di un adesso timido hybristés che schiude la propria umile anima al fratello, in una sorta di catartica liberazione prima dell’ultimo rantolo.
“Là fuori, Venezia era scura, capace di dimenticare qualsiasi cosa”.
L’ultima notte di Antonio Canova, quella del 10 ottobre 1822 si protrae fino alle sette e quarantatré minuti di domenica 13 ottobre, quando il maestro emana l’ultimo respiro, finalmente redento. In mezzo ci sono i ricordi e il lungo, appassionante excursus sul periodo trascorso a Fontainebleau alla corte di Napoleone per ritrarre la sua seconda sposa, Maria Luisa.
Durante quei giorni, particolarmente inquieti e nostalgici, avviene qualcosa a segnare per sempre la vita dello scultore e che lui stesso, mentre termina il suo tempo, vorrebbe confessare per liberarsene e andarsene in pace.
“Canova era un uomo del suo tempo ed era un uomo molto devoto - spiega Gabriele Dadati -. La sua confessione, che sostanzia il romanzo, è una confessione piena, sentita, di cuore. L’assoluzione che cerca non è un atto formale. Ritiene di avere una colpa che gli pesa e prima di andarsene deve lavarla da sé. Dalla consapevolezza di aver tanto operato nel mondo, invece, gli viene un conforto, un ristoro che restituisce senso alla sua esistenza. Il suo cruccio è quello di essere stato sterile, di non aver conosciuto l’amore. Ecco invece che, come Deucalione e Pirra, dalla pietra ha tratto uomini e donne”.
Ma perché Dadati, tra tutti i momenti della vita dell’artista, sceglie di soffermarsi proprio sui giorni a Fontainebleau?
“Si tratta di un momento storico decisivo - spiega l’autore -. Nel 1810 Canova è chiamato a corte a ritrarre Maria Luisa come Concordia, e cioè come colei che, rappresentando l’Austria, era allo stesso tempo sposa e pegno di pace. Ma soprattutto è chiamato a ritrarre colei che darà un futuro all’Impero con il suo ventre, che darà alla luce un nuovo Napoleone che possa ereditare l’Europa. Canova sa di essere al cospetto della storia e, caso più unico che raro, scrive delle paginette, oggi conservate a Bassano del Grappa, in cui racconta almeno in parte quanto vive nelle giornate a corte. Ecco, dunque: io ho voluto anche ripartire da lui, da quello che ci ha testimoniato, per amplificarlo, per dargli respiro. Per lui era importante, lo è stato anche per me”.
Nella stanza di Palazzo Frascesconi si incontrano le figure dei “due campioni di quel loro tempo, l’artista più grande e il più grande uomo pubblico”. Canova e Napoleone. “E quanto davvero avevano a che fare l’uno con l’altro gli almanacchi delle genti e il novero dei secoli non l’avrebbero mai saputo fino in fondo”.
Nell’ultima notte di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi il pensiero va a una donna, divenuta col passare dei giorni “l’imperatrice nera dell’imperatore nero”. “A Canova sembrava di conoscere l’anatomia della sua disperazione”. Ma soprattutto il suo cuore è rivolto a Bonaparte.
“Ho avvertito una fortissima comunanza tra Canova e Napoleone - confessa l'autore -. L’altro grande uomo del secolo era a sua volta rimasto orfano di padre da ragazzino e aveva atteso a lungo di dare alla luce un’erede, Napoleone II, il Re di Roma. Tuttavia, quando finalmente era successo, si era molto vicini al momento del crollo. Ancora poco e sarebbe arrivata Sant’Elena: l’Imperatore non avrebbe mai più rivisto suo figlio, cosa che pure desiderava moltissimo. Ecco: mi è parso che come Canova, anche Napoleone fosse un grande tronco senza radici e senza rami. Un colosso poggiato sulla rena. Solo che l’Impero viene subito spazzato via dalla storia, l’opera di Canova rimane e rimarrà. Ecco cosa li accomuna, ecco cosa li distanza. E in mezzo lei, Maria Luisa, l’Imperatrice poco più che bambina, nucleo incandescente attorno a cui ruotano questi due grandi in quei giorni del 1810 a Fontainebleau”.
Attraverso una scrittura limpida, agilmente percorsa da uno stile armonioso, cavalcata dall’umanità di un uomo che stuzzica le corde del cuore, Dadati è il sensibile corifeo che cuce il delicato intreccio tra anime con lo strale dell’arte.
“Sartori fece in modo che il fratello gli scivolasse tra le braccia, per poterlo cullare così come fa la Vergine nelle rappresentazioni più belle di compianto sul Cristo morto. Il corpo dello scultore andava a occupare una posa che da tempo l’attendeva”.
Quello che accompagna il lettore è uno spartito nel quale momenti di lirismo ed estrema poesia lasciano spazio ad attimi di suspense che rendono il racconto ora thriller, ora giallo, ora ovattato cantuccio in cui si consuma un delicato incontro tra cuori. Al centro di questo appassionato omaggio a Canova c’è un incontro avvenuto in un anno importante per l’autore piacentino classe 1982.
“Nel 2005 - spiega Dadati - iniziai a leggere e rileggere il Panegirico ad Antonio Canova, il più bel testo in lode dello scultore che sia mai stato scritto, cui Pietro Giordani aveva lavorato tra il 1810 e il 1848, anno della sua morte. L’avevo preso a oggetto della mia tesi di laurea e mi avrebbe accompagnato anche in seguito, perché nel 2008 ne avrei pubblicato un’edizione critica e commentata che mi avrebbe consentito di collaborare alla mostra di Forlì e di stendere anche qualche articolo più o meno accademico. In seguito la sete canoviana rimase viva. Nonostante avessi concluso il mio lavoro, continuavo a frequentare le sue opere in giro per l’Europa, ad acquistare cataloghi, a leggere articoli. Cosa c’era a ossessionarmi? Non lo capivo. Certo, la bellezza del suo lavoro. Ma non bastava a giustificare tutta quella febbre. L’ho capito solo nel 2012, di colpo: ad attirarmi, in lui, era la discontinuità. Non un padre, morto quando Antonio non aveva ancora compiuto quattro anni. Non un figlio. Una grandezza straordinaria, ma umanamente così onerosa. Confortata solo dal fratellastro, dagli amici, ma senza inizio e senza prosecuzione. Ecco cosa mi attraeva. Ecco cosa mi ossessionava. Per questo il mio Canova è così umano, credo”.
Dall’ultima notte di Antonio Canova al recentissimo viaggio a New York che celebra il genio di Possagno a distanza di quasi 200 anni, il passo è breve.
Mentre Dadati commenta il suo ultimo romanzo, dall’altra parte dell’Oceano inaugurano contemporaneamente tre mostre dedicate al maestro. La domanda, pertanto circa che cosa renda oggi questo artista estremamente attuale, sembra pertanto superflua, ma Dadati risponde con gentilezza. “Canova era amabile, come uomo e come artista. La bellezza delle sue opere è indubitabile e chiara. Ecco: in questi tempi feriti, in questi tempi frettolosi, la sua semplice grandezza ancora riusciamo ad afferrarla. Ho fatto del mio meglio per non tradire quello che ho capito di lui. La distanza è connaturata al fatto che un conto è la vita - così ricca - e un conto è la letteratura, che ce la mette tutta, ma è pur sempre una cosa fatta dagli uomini per gli uomini”.
Eppure, nonostante gli onori del mondo, il pensiero che affligge lo scalpello che rese immortali i muscoli di Ercole che scaglia Lica in mare, la delicata farfalla tra lintreccio di dita d Amore e Psiche, i capelli sciolti della Maddalena penitente, la leggiadria di Orfeo, Euridice, le Tre Grazie, seduce il lettore tenendolo agganciato fino alle ultime pagine. Tra queste si conserva il testamento dell’artista, già pronto da tempo, l’ultima volontà dello scultore consegnata al fratello Sartori: il tempio di Possagno sarebbe dovuto diventare la nuova chiesa del paese.
Il resto è una lettura d’un fiato che immerge e travolge, e dove l’arte è tela e spartito, con le sue incursioni delicate, calibrate, mai invadenti, che accolgono gli ultimi istanti di vita del poeta del marmo.
“Raccontami una storia - disse Canova in un sussurro. Sartori stava per chiedergli di scegliere. Ma poi preferì suggerire”. Quella “fu la fiaba della buona notte che Giovanni Battista Sartori, fratello uterino di Antonio Canova, fratello minore del più grande scultore al mondo, raccontò al termine di quella che era stata senz’altro la giornata più lunga della loro vita insieme”.
Leggi anche:
• Gabriele Dadati: L'ultima notte di Antonio Canova
• New York celebra il genio di Antonio Canova
• Le tempere restaurate di Canova presto a New York
• Il Washington di Canova è pronto al decollo
Notizie
- Mondo - Dal 25 ottobre nei musei del Papa
I Musei Vaticani celebrano Canova. Una sala inedita e un percorso diffuso per "il principe degli scultori"
Napoli - Il 16 giugno la presentazione al Museo e Real Bosco di Capodimonte di NapoliAntonio Canova, l'uomo e l'artista nell'Epistolario a cura di Giuseppe Pavanello
Mondo - Alla National Gallery of Art dall’11 giugno al 9 ottobreIn principio era l'argilla. Antonio Canova protagonista di una grande mostra a Washington
Da Bassano a Perugia le mostre da non perdereDue secoli senza Canova. Tutti gli appuntamenti con il maestro che fermò nel marmo la bellezza
Vicenza - Dal 15 ottobre al 26 febbraio al Museo Civico di Bassano del GrappaLa Maddalena giacente, l'ultimo capolavoro di Canova, ospite d'eccezione della grande mostra a Bassano dedicata al maestro
Como - Dal 24 settembre all’11 dicembre a TremezzoCanova e Fidia: a Villa Carlotta un incontro nel segno dell'antico
Mondo - Si decide stasera il destino di uno degli ultimi capolavori del maestroAll'asta da Christie's la Maddalena giacente di Canova
Vicenza - Dal 15 ottobre al 26 febbraio 2023 al Museo Civico di Bassano del GrappaL'altro volto di Canova, il genio europeo che insegnò al mondo la speranza
Perugia - Dal 6 luglio a PerugiaCanova in Umbria, una storia da riscoprire
Treviso - In mostra dal 23 giugno al Museo Gypsotheca di PossagnoRitrovata la Maddalena penitente, dipinto perduto di Canova
Firenze - A Firenze dall’11 maggio al 18 settembreSe l'arte trionfa sulla guerra. "La Pace di Kiev" di Antonio Canova ospite illustre a Palazzo Vecchio
Treviso - Fino al 5 novembre al Museo Gypsotheca Antonio CanovaCanova e il dolore. Le due stele Mellerio si incontrano a Possagno
Treviso - Dal 14 maggio al 25 settembre il Museo Bailo celebra la gloria del maestroUn Canova segreto si svela a Treviso
Il 7 luglio sarà battuto all'asta un capolavoro dell’ultimo CanovaQuella statua da giardino è di Canova! La Maddalena ritrovata va all'asta da Christie's
Treviso - Dal 12 marzo al 12 giugno al Museo Gypsotheca Antonio CanovaA Possagno Canova a tu per tu con la scultura contemporanea
Treviso - Dal 25 marzo al 26 giugno al Museo BailoNella primavera di Treviso brilla Antonio Canova
Trento - A Rovereto dal 17 dicembre al 18 aprileCanova tra innocenza e peccato. Al Mart un dialogo con i grandi fotografi del XX secolo
Vicenza - Dal 4 dicembre, per il bicentenario dell’artistaLa rinascita di Ebe: Canova in mostra ai Musei Civici di Bassano
Bologna - Dal 4 dicembre al 20 febbraioCanova e Bologna: le origini della Pinacoteca nazionale raccontate in una mostra
Vicenza - Gli appuntamenti per il bicentenario della morte dello scultoreIl 2022 dei Musei Civici di Bassano è nel segno di Canova
Treviso - Dal 1° maggio al Museo Gypsotheca Antonio Canova di PossagnoCaravaggio e Canova: un dialogo inedito nel segno della Maddalena
Le quattro versioni dell’opera dedicata alla dea della gioventùOde all'armonia: le Ebe di Antonio Canova, icone di grazia
Treviso - Protagonista di una mostra la statua sfregiata nell’estate 2020La rinascita di Paolina. Al via a Possagno le celebrazioni per i 200 anni di Canova
Treviso - Dal 19 marzo al 30 maggio al Museo Gypsotheca Antonio CanovaPaolina superstar alla Gypsotheca di Possagno. Una mostra ripercorre la storia del capolavoro di Canova
Treviso - Riapre il Museo Gypsotheca di PossagnoUn laboratorio di restauro nelle cucine di Canova
Treviso - Una scoperta al Museo Canova di Possagno, aspettando le celebrazioni del 2022Il Canova ''rivelato''. Un'opera misteriosa sotto l'Autoritratto come scultore
In attesa delle celebrazioni per i 200 anni dalla morte dello scultoreVerso il 2022, nel segno di Canova
Treviso - Giordano Passarella interverrà sulla scultura sfregiata di Antonio CanovaLa Paolina Borghese ferita potrà guarire. Ne parla il restauratore della Gypsotheca Canova
Treviso - Arte virtuale: appuntamento con l’esperto Francesco LeoneCanova e la danza in diretta dal Museo e Gypsotheca di Possagno
Alla scoperta del capolavoro del LouvreAmore e Psiche: la favola dell’anima secondo Canova
Roma - Zoom sul capolavoro della Galleria BorgheseLa bellezza secondo Canova: Paolina Borghese come Venere vincitrice
Mondo - Su un campione di oltre 500,000 ricerche negli ultimi 12 mesiCanova, Leonardo, Van Gogh e Frida superstar su ARTE.it
Milano - 150 opere, 17 sezioni: fino al 15 marzo a Gallerie d'ItaliaCanova e Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
Roma - A Roma fino al 15 marzoL'eterna bellezza di Canova in mostra a Palazzo Braschi
Milano - Alla Galleria d'Arte Moderna dal 25 ottobre al 15 marzoI volti ideali di Antonio Canova presto alla GAM di Milano
Massa-Carrara - Canova e Carrara in mostra al CARMICanova e Carrara in mostra al CARMI
Napoli - Al Museo Archeologico Nazionale numeri da record per "Canova e l'antico"A Napoli il trionfo è di Canova. Chiude con 300mila presenze la mostra al MANN
Napoli - A Napoli dal 6 maggio al 30 settembreCanova si racconta: al Museo e Real Bosco di Capodimonte un restauro in mostra
Mondo - La scultura del 1821 ritrae la terzogenita del duca di Ferrara Ercole II d’EsteIl busto di Lucrezia d'Este di Canova venduto all'asta per 2,5 milioni di euro
Napoli - Dietro le quinte della mostra evento di primaveraCanova e l'Antico: parla il direttore del MANN Paolo Giulierini
Napoli - A Napoli dal 28 marzo al 30 giugnoCanova protagonista assoluto della primavera al MANN
Treviso - Il 14 luglio l’anniversario della posa della prima pietraA Possagno per i 200 anni del Tempio canoviano
Terni - Fino al 6 gennaio a San Gemini, nell’ex Convento di Santa MaddalenaCanova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato
Mondo - In primavera due grandi mostre targate MANN-ErmitageCanova e Pompei protagonisti a San Pietroburgo
Treviso - Torna a casa il gesso del George Washington"Rivoluzione Canova": da Possagno al grande schermo. Presto un film sull'artista, firmato ARTE.it
Treviso - Va al capo curatore della Frick Collection il Premio Allegrini 2018L’Arte di mostrare l’Arte: Xavier Salomon premiato per “Il George Washington di Canova”
Treviso - Alla Gypsotheca e Museo Antonio Canova dall’11 novembre al 28 aprileRitorna a Possagno il George Washington di Canova
Mondo - Venduto a Londra il Canova patriotticoIl Busto della Pace di Canova aggiudicato per 5.3 milioni di sterline
Venezia - Dal 16 giugno al 22 novembre alla Scuola Grande della MisericordiaDebutta a Venezia Magister Canova
Mondo - Il 4 luglio l’opera torna in pubblico a Londra dopo 200 anniPresto all’asta il Busto della Pace, capolavoro ritrovato di Canova
Tre le sedi espositive: The Frick Collection, il Consolato italiano e l’Istituto Italiano di CulturaNew York celebra il genio di Antonio Canova
Treviso - A 100 anni dai bombardamenti, al via il restauro del museo di PossagnoNuova vita alla Gypsotheca di Canova
Dal 23 maggio alla Frick Collection di New YorkXavier Salomon: quando Canova scolpì Washington
Treviso - Dal 22 maggio la statua di Washington sarà alla Frick CollectionCome ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin
Treviso - Intervista a Mario Guderzo, direttore del Museo Canova di PossagnoIl Washington di Canova è pronto al decollo
Vicenza - Intervista al direttore Chiara CasarinAl Museo Civico di Bassano i duemila disegni di Canova "da sfogliare"
Treviso - Intervista al CEO del gruppo di AsoloNella Gipsoteca di Possagno, il Canova prende vita. La rivoluzione digitale firmata Asolana
Treviso - L'omaggio all'artista di Possagno"Infinito" Canova. Il trionfo di Paolina Borghese: novità al Museo di Possagno
FOTO
MOSTRE
- DAL 25/03/2022 AL 26/06/2022 Treviso | Museo Bailo
L’Ottocento svelato: da Canova al romanticismo storico
- DAL 14/05/2022 AL 25/09/2022 Treviso | Museo Bailo
Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
- DAL 12/03/2022 AL 12/06/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Antonio Canova e la scultura contemporanea
- DAL 05/05/2022 AL 05/11/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Canova e il dolore. Le stele Mellerio e il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale
- DAL 11/05/2022 AL 18/09/2022 Firenze | Palazzo Vecchio
ANTONIO CANOVA. La pace di Kiev. L’arte vince sulla guerra
- DAL 17/12/2021 AL 18/04/2022 Rovereto | Mart Rovereto
Canova tra innocenza e peccato
- DAL 04/12/2021 AL 20/02/2022 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna
Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca
- DAL 30/11/2019 AL 13/09/2020 Vicenza | Palladio Museum
Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta
- DAL 01/08/2019 AL 10/06/2020 Carrara | Villa Fabbricotti - Parco Padula
CANOVA - Il viaggio a Carrara
- DAL 25/10/2019 AL 28/06/2020 Milano | Gallerie d'Italia - Piazza Scala
Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
- DAL 23/11/2019 AL 05/12/2019 Mantova | Galleria Arianna Sartori
Gianfranco Paulli (1948 - 2018): Lo spirito di Canova rinasce
- DAL 25/10/2019 AL 15/03/2020 Milano | GAM - Galleria d’Arte Moderna
Canova. I volti ideali
- DAL 09/10/2019 AL 21/06/2020 Roma | Museo di Roma
Canova. Eterna bellezza
- DAL 06/05/2019 AL 12/01/2020 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Canova, un restauro in mostra
- DAL 01/07/2019 AL 30/09/2019 Bibione - San Michele al Tagliamento | Delegazione Comunale
Canova Experience
- DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Canova e l'Antico
- DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | Museo Archeologico Nazionale di Napoli
C+ by Magister: suggestioni immersive
- DAL 11/11/2018 AL 28/04/2019 Possagno | Gypsotheca e Museo Antonio Canova
Canova George Washington
- DAL 16/06/2018 AL 22/11/2018 Venezia | Scuola Grande della Misericordia
Magister Canova
- DAL 17/03/2018 AL 07/10/2018 Bologna | Collezioni Comunali d'Arte
Creti Canova Hayez. La nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte
- DAL 23/05/2018 AL 23/09/2018 New York | Frick Collection
Canova’s George Washington
- DAL 29/09/2017 AL 08/07/2018 Venezia | Gallerie dell’Accademia
CANOVA, HAYEZ, CICOGNARA. L'Ultima gloria di Venezia
- DAL 22/12/2024 AL 22/12/2024 |