Il 4 luglio l’opera torna in pubblico a Londra dopo 200 anni
Presto all’asta il Busto della Pace, capolavoro ritrovato di Canova

Antonio Canova, il Busto della Pace. Courtesy Sotheby's
Francesca Grego
31/05/2018
Andrà all’asta da Sotheby’s a Londra il prossimo 4 luglio un capolavoro di cui si erano perdute le tracce: si tratta del Busto della Pace (Bust of Peace) di Antonio Canova, tra le rare opere firmate dal maestro del Neoclassicismo.
Mai apparsa in pubblico negli ultimi 200 anni, questa superba testa femminile fu concepita dallo scultore come ringraziamento per il suo primo mecenate britannico e amico John Campbell, barone di Cawdorn. Motivo del dono, l’aiuto ricevuto nella campagna per il rimpatrio dell’arte italiana saccheggiata dagli eserciti napoleonici, che Canova condusse con grande impegno e notevole successo per conto di papa Pio VII.
La scultura fu tramandata per cinque generazioni dagli eredi di Lord Cawdorn, che tuttavia nel tempo persero la memoria della sua paternità: nel 1962, quando il lavoro fu venduto all’asta insieme ad altri beni di famiglia, fu catalogato semplicemente come “busto di marmo bianco di una signora che indossava un diadema”.
Si devono all’attuale proprietario, che l’aveva acquistata come opera non attribuita, le lunghe ricerche che hanno portato a identificarne l’autore in Canova.
Bust of Peace fa parte della celebre serie delle Teste ideali, considerate tra le opere più personali dell’artista e ne rappresentano il più alto ideale di bellezza.
Come indica il suo nome, è l’omaggio a un’epoca di pace dopo le turbolenze del periodo napoleonico, terminato anche grazie all’apporto determinante dell’Inghilterra.
Spiega Christopher Mason, direttore del dipartimento di Sotheby’s European Sculpture & Works of Art: “Bust of Peace appartiene a una piccola serie di opere realizzate da Canova (in tarda età) per i suoi amici più stretti e i suoi mecenati, per questo motivo, ogni marmo è stato eseguito con un alto grado di cura e attenzione. La capacità dello scultore di dare vita al marmo freddo è impareggiabile nella scultura del Neoclassicismo. Questo è un tour de force tecnico, che mostra l’assoluta maestria di Canova nel lavorare il marmo, visibile in particolar modo nella meravigliosa capigliatura e nella purezza dell’espressione”.
Per tutte queste ragioni ed essendo i marmi firmati da Canova estremamente rari sul mercato, da Sotheby’s fanno sapere che l’offerta iniziale sarà certamente superiore a un milione di sterline.
Busto di Murat, l'ultima opera della stessa serie battuta all’asta, è stata venduta nel novembre del 2017 per 4.3 milioni di euro.
Leggi anche:
• Nuova vita alla Gypsotheca di Canova
• New York celebra il genio di Canova
Mai apparsa in pubblico negli ultimi 200 anni, questa superba testa femminile fu concepita dallo scultore come ringraziamento per il suo primo mecenate britannico e amico John Campbell, barone di Cawdorn. Motivo del dono, l’aiuto ricevuto nella campagna per il rimpatrio dell’arte italiana saccheggiata dagli eserciti napoleonici, che Canova condusse con grande impegno e notevole successo per conto di papa Pio VII.
La scultura fu tramandata per cinque generazioni dagli eredi di Lord Cawdorn, che tuttavia nel tempo persero la memoria della sua paternità: nel 1962, quando il lavoro fu venduto all’asta insieme ad altri beni di famiglia, fu catalogato semplicemente come “busto di marmo bianco di una signora che indossava un diadema”.
Si devono all’attuale proprietario, che l’aveva acquistata come opera non attribuita, le lunghe ricerche che hanno portato a identificarne l’autore in Canova.
Bust of Peace fa parte della celebre serie delle Teste ideali, considerate tra le opere più personali dell’artista e ne rappresentano il più alto ideale di bellezza.
Come indica il suo nome, è l’omaggio a un’epoca di pace dopo le turbolenze del periodo napoleonico, terminato anche grazie all’apporto determinante dell’Inghilterra.
Spiega Christopher Mason, direttore del dipartimento di Sotheby’s European Sculpture & Works of Art: “Bust of Peace appartiene a una piccola serie di opere realizzate da Canova (in tarda età) per i suoi amici più stretti e i suoi mecenati, per questo motivo, ogni marmo è stato eseguito con un alto grado di cura e attenzione. La capacità dello scultore di dare vita al marmo freddo è impareggiabile nella scultura del Neoclassicismo. Questo è un tour de force tecnico, che mostra l’assoluta maestria di Canova nel lavorare il marmo, visibile in particolar modo nella meravigliosa capigliatura e nella purezza dell’espressione”.
Per tutte queste ragioni ed essendo i marmi firmati da Canova estremamente rari sul mercato, da Sotheby’s fanno sapere che l’offerta iniziale sarà certamente superiore a un milione di sterline.
Busto di Murat, l'ultima opera della stessa serie battuta all’asta, è stata venduta nel novembre del 2017 per 4.3 milioni di euro.
Leggi anche:
• Nuova vita alla Gypsotheca di Canova
• New York celebra il genio di Canova
Notizie

Canova e Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna

L'eterna bellezza di Canova in mostra a Palazzo Braschi

I volti ideali di Antonio Canova presto alla GAM di Milano

Canova e Carrara in mostra al CARMI

A Napoli il trionfo è di Canova. Chiude con 300mila presenze la mostra al MANN

Canova si racconta: al Museo e Real Bosco di Capodimonte un restauro in mostra

Il busto di Lucrezia d'Este di Canova venduto all'asta per 2,5 milioni di euro

Canova e l'Antico: parla il direttore del MANN Paolo Giulierini

Canova protagonista assoluto della primavera al MANN

A Possagno per i 200 anni del Tempio canoviano

Canova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato

Canova e Pompei protagonisti a San Pietroburgo

"Rivoluzione Canova": da Possagno al grande schermo. Presto un film sull'artista, firmato ARTE.it

L’Arte di mostrare l’Arte: Xavier Salomon premiato per “Il George Washington di Canova”

Ritorna a Possagno il George Washington di Canova

Il Busto della Pace di Canova aggiudicato per 5.3 milioni di sterline

Debutta a Venezia Magister Canova

L'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati

New York celebra il genio di Antonio Canova

Nuova vita alla Gypsotheca di Canova

Xavier Salomon: quando Canova scolpì Washington

Come ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin

Il Washington di Canova è pronto al decollo

Al Museo Civico di Bassano i duemila disegni di Canova "da sfogliare"

Nella Gipsoteca di Possagno, il Canova prende vita. La rivoluzione digitale firmata Asolana

"Infinito" Canova. Il trionfo di Paolina Borghese: novità al Museo di Possagno
FOTO
MOSTRE
-
DAL 30/11/2019 AL 13/09/2020 Vicenza | Palladio Museum
Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta
-
DAL 01/08/2019 AL 10/06/2020 Carrara | Villa Fabbricotti - Parco Padula
CANOVA - Il viaggio a Carrara
-
DAL 25/10/2019 AL 15/03/2020 Milano | Gallerie d'Italia - Piazza Scala
Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
-
DAL 09/10/2019 AL 15/03/2020 Roma | Museo di Roma
Canova. Eterna bellezza
-
DAL 25/10/2019 AL 18/02/2020 Milano | GAM - Galleria d’Arte Moderna
Canova. I volti ideali
-
DAL 23/11/2019 AL 05/12/2019 Mantova | Galleria Arianna Sartori
Gianfranco Paulli (1948 - 2018): Lo spirito di Canova rinasce
-
DAL 06/05/2019 AL 12/01/2020 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Canova, un restauro in mostra
-
DAL 01/07/2019 AL 30/09/2019 Bibione - San Michele al Tagliamento | Delegazione Comunale
Canova Experience
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Canova e l'Antico
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | Museo Archeologico Nazionale di Napoli
C+ by Magister: suggestioni immersive
-
DAL 11/11/2018 AL 28/04/2019 Possagno | Gypsotheca e Museo Antonio Canova
Canova George Washington
-
DAL 16/06/2018 AL 22/11/2018 Venezia | Scuola Grande della Misericordia
Magister Canova
-
DAL 17/03/2018 AL 07/10/2018 Bologna | Collezioni Comunali d'Arte
Creti Canova Hayez. La nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte
-
DAL 23/05/2018 AL 23/09/2018 New York | Frick Collection
Canova’s George Washington
-
DAL 29/09/2017 AL 08/07/2018 Venezia | Gallerie dell’Accademia
CANOVA, HAYEZ, CICOGNARA. L'Ultima gloria di Venezia
-
DAL 14/12/2019 AL 14/12/2019 |