Magister Canova

DAL 16/06/2018 AL 22/11/2018
Venezia
LUOGO: Venezia - Sestiere Cannaregio 3599 | Museo Scuola Grande della Misericordia
ENTI PROMOTORI:
In collaborazione con la Fondazione Canova Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno
ORARI: Lun / Mar / Mer / Ven / Dom 10.30 - 18.30 | Gio / Sab 10.30 - 21.30
COSTO DEL BIGLIETTO: Intero 14 € | Ridotto e gruppi 12 € | Scuole 7 € | Gratuito: diversamente abili + accompagnatore, bambini fino ai 8 anni di età, giornalisti (previo accredito ufficio stampa), guide autorizzate (con patentino rilasciato dalla Provincia di Venezia), 1 accompagnatore per 1 gruppo di adulti da 10 persone a 20 persone. Un giorno al mese ingresso libero per i residenti nel Comune di Venezia
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 041 2424
E-MAIL: info@magister.art
SITO UFFICIALE: http://www.magister.art/
ARTISTI: Antonio Canova
PROMOTORI: In collaborazione con la Fondazione Canova Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno
A Venezia, Canova. In un viaggio che immerge il visitatore nella genesi del processo creativo del celebre scultore veneto, interprete massimo del Neoclassicismo.
In una mostra dove spettacolo e approfondimento, emozione e conoscenza si calibrano e fondono alla perfezione.
Ad annunciare Magister Canova, secondo atto della trilogia di mostre ideate e realizzate da Cose Belle d’Italia Media Entertainment, è il presidente Stefano Vegni.
Come è già avvenuto per la mostra precedente dedicata a Giotto, Magister Canova, che è realizzata in collaborazione con la Fondazione Canova Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno, sarà accolta nelle magnifiche sale della Scuola Grande della Misericordia di Venezia, dal 16 giugno al 22 novembre 2018.
“Qui, uno spettacolare percorso multimediale attende il visitatore, avvicinandolo alla vicenda canoviana, in tutte le sue fasi ed aspetti. In Magister Canova - afferma Renato Saporito, amministratore delegato e supervisore creativo del progetto - l’assoluto rigore scientifico del racconto è coniugato a una sapiente regia, ricorrendo a una pluralità di linguaggi. A proporre un percorso di narrazione che spazia dal micro al macro, dalla farfalla di Amore e Psiche al gigante Ercole che scaglia Lica, passando dalla danza alla bellezza senza tempo di Paolina Borghese”.
La mostra si completa con importanti “stanze” dedicate a particolari approfondimenti. Come quella riservata ai disegni originali a soggetto anatomico conservati dalla Biblioteca dell’Istituto Superiore di Sanità.
O all’illustrazione del processo creativo maturato da Antonio Canova, processo che ha rivoluzionato la successiva storia della scultura europea.
Ad accogliere gli ospiti, al piano terra della Scuola Grande della Misericordia, sarà una monumentale installazione site-specific di Fabrizio Plessi, un magnifico “omaggio” al grande Canova, un’opera che vuole simboleggiare il viaggio nella mente dell’artista.
Dopo l’immersione nei colori e nelle forme dell’opera di Fabrizio Plessi, la visita alla mostra prosegue al piano superiore, dove lo spazio è connotato da un enorme blocco di marmo, bianco come quello di Carrara, realizzato in architettura tessile.
In questo spazio, in forte dialogo architettonico con la sala della Scuola Grande della Misericordia, sono allestite diverse aree di approfondimento che permetteranno al pubblico di esplorare l’intera vicenda canoviana, grazie a un percorso, intimo e spettacolare al tempo stesso.
Ad accompagnare, passo a passo, l’ospite sarà la voce narrante di Adriano Giannini, chiamato anche a leggere alcune delle lettere del giovane Canova.
La colonna sonora originale è affidata al violoncello di Giovanni Sollima.
La mostra è curata da Mario Guderzo, Direttore della Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno, Membro del Comitato per l’edizione nazionale delle opere di Antonio Canova e del Comitato Scientifico del CAM (Catalogo dell’Arte Moderna Italiana) e da Giuliano Pisani, Filologo classico e Storico dell’arte, Accademico Galileiano, Membro del Comitato dei Garanti per la promozione della Cultura Classica del MIUR.
I contenuti sono affidati al Comitato Scientifico composto da Giuseppe Pavanello, Professore Ordinario di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università di Trieste, Membro del Comitato per l’edizione nazionale delle opere di Antonio Canova, dell’Istituto di ricerca su Canova e il Neoclassicismo di Bassano del Grappa (Vicenza), del Consiglio scientifico della Fondazione Canova di Possagno (Treviso); Steffi Roettgen, Professore emerito all’Università Ludwig-Maximilians di Monaco; Johannes Myssok, vice Rettore dell’Accademia Kunstakademie di Düsseldorf; Andrea Bellieni, curatore del Museo Correr di Venezia, Membro Direttivo Fondazione Musei Civici Veneziani.
La direzione artistica è del maestro Luca Mazzieri, autore e regista di film d’arte, in collaborazione con Alessandra Costantini, architetto e progettista.
Cose Belle d’Italia Media Entertainment è una società collegata al Gruppo Cose Belle d’Italia, nata per ampliare l’offerta di creazione dei contenuti attraverso la produzione di format ideati, creati, gestiti e distribuiti sul mercato italiano e internazionale con un approccio etico e culturale per comunicare e generare ricchezza.
Rientra in questa filosofia anche il format Magister, che dopo Magister Giotto (2017) e Magister Canova (2018) presenterà nel 2019, a completamento della trilogia dedicata ai maestri universali della storia dell’arte, Magister Raffaello.
Vedi anche:
• A Venezia è in arrivo Magister Canova
• Giotto, Canova, Raffaello. Parola d'ordine: investire in bellezza
• Antonio Canova
• New York celebra il genio di Antonio Canova
• Nuova vita alla Gypsotheca di Canova
Speciale Antonio Canova
Notizie

Ode all'armonia: le Ebe di Antonio Canova, icone di grazia

La rinascita di Paolina. Al via a Possagno le celebrazioni per i 200 anni di Canova

Paolina superstar alla Gypsotheca di Possagno. Una mostra ripercorre la storia del capolavoro di Canova

Un laboratorio di restauro nelle cucine di Canova

Il Canova ''rivelato''. Un'opera misteriosa sotto l'Autoritratto come scultore

Verso il 2022, nel segno di Canova

La Paolina Borghese ferita potrà guarire. Ne parla il restauratore della Gypsotheca Canova

Canova e la danza in diretta dal Museo e Gypsotheca di Possagno

Amore e Psiche: la favola dell’anima secondo Canova

La bellezza secondo Canova: Paolina Borghese come Venere vincitrice

Canova, Leonardo, Van Gogh e Frida superstar su ARTE.it

Canova e Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna

L'eterna bellezza di Canova in mostra a Palazzo Braschi

I volti ideali di Antonio Canova presto alla GAM di Milano

Canova e Carrara in mostra al CARMI

A Napoli il trionfo è di Canova. Chiude con 300mila presenze la mostra al MANN

Canova si racconta: al Museo e Real Bosco di Capodimonte un restauro in mostra

Il busto di Lucrezia d'Este di Canova venduto all'asta per 2,5 milioni di euro

Canova e l'Antico: parla il direttore del MANN Paolo Giulierini

Canova protagonista assoluto della primavera al MANN

A Possagno per i 200 anni del Tempio canoviano

Canova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato

Canova e Pompei protagonisti a San Pietroburgo

"Rivoluzione Canova": da Possagno al grande schermo. Presto un film sull'artista, firmato ARTE.it

L’Arte di mostrare l’Arte: Xavier Salomon premiato per “Il George Washington di Canova”

Ritorna a Possagno il George Washington di Canova

Il Busto della Pace di Canova aggiudicato per 5.3 milioni di sterline

Debutta a Venezia Magister Canova

Presto all’asta il Busto della Pace, capolavoro ritrovato di Canova

L'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati

New York celebra il genio di Antonio Canova

Nuova vita alla Gypsotheca di Canova

Xavier Salomon: quando Canova scolpì Washington

Come ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin

Il Washington di Canova è pronto al decollo

Al Museo Civico di Bassano i duemila disegni di Canova "da sfogliare"

Nella Gipsoteca di Possagno, il Canova prende vita. La rivoluzione digitale firmata Asolana

"Infinito" Canova. Il trionfo di Paolina Borghese: novità al Museo di Possagno
FOTO
MOSTRE
-
DAL 30/11/2019 AL 13/09/2020 Vicenza | Palladio Museum
Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta
-
DAL 01/08/2019 AL 10/06/2020 Carrara | Villa Fabbricotti - Parco Padula
CANOVA - Il viaggio a Carrara
-
DAL 25/10/2019 AL 28/06/2020 Milano | Gallerie d'Italia - Piazza Scala
Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
-
DAL 25/10/2019 AL 15/03/2020 Milano | GAM - Galleria d’Arte Moderna
Canova. I volti ideali
-
DAL 09/10/2019 AL 21/06/2020 Roma | Museo di Roma
Canova. Eterna bellezza
-
DAL 23/11/2019 AL 05/12/2019 Mantova | Galleria Arianna Sartori
Gianfranco Paulli (1948 - 2018): Lo spirito di Canova rinasce
-
DAL 06/05/2019 AL 12/01/2020 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Canova, un restauro in mostra
-
DAL 01/07/2019 AL 30/09/2019 Bibione - San Michele al Tagliamento | Delegazione Comunale
Canova Experience
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Canova e l'Antico
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | Museo Archeologico Nazionale di Napoli
C+ by Magister: suggestioni immersive
-
DAL 11/11/2018 AL 28/04/2019 Possagno | Gypsotheca e Museo Antonio Canova
Canova George Washington
-
DAL 16/06/2018 AL 22/11/2018 Venezia | Scuola Grande della Misericordia
Magister Canova
-
DAL 17/03/2018 AL 07/10/2018 Bologna | Collezioni Comunali d'Arte
Creti Canova Hayez. La nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte
-
DAL 23/05/2018 AL 23/09/2018 New York | Frick Collection
Canova’s George Washington
-
DAL 21/04/2021 AL 21/04/2021 |
-
DAL 29/09/2017 AL 08/07/2018 Venezia | Gallerie dell’Accademia
CANOVA, HAYEZ, CICOGNARA. L'Ultima gloria di Venezia