Possagno, 1757 - Venezia, 1822
Antonio Canova

Antonio Canova (1757-1822), Autoritratto, 1790, Olio su tela, 55 x 68 cm, Gallerie degli Uffizi, Firenze
Antonio Canova nasce a Possagno, vicino a Treviso, il 1° novembre del 1757. Rimane precocemente orfano di padre e, quando la madre si risposa e si trasferisce in un paese vicino, viene affidato al nonno paterno, Pasino, abile scalpellino e capomastro, che gli insegna i primi rudimenti del mestiere. Poiché il giovane Antonio dimostra una dote eccezionale per la scultura, nel 1768 viene mandato a condurre il proprio apprendistato a Venezia, dove frequenta studi di scultori oltre alla Pubblica Accademia del Nudo e dove realizza le sue prime opere che gli danno in breve una certa notorietà nell'ambiente artistico locale (Orfeo ed Euridice, 1773; Apollo; busto di P. Renier; Dedalo e Icaro, 1779).
Nel 1779 Canova si reca a Roma, dove si stabilirà; nel 1781 e dove realizzerà le sue opere più importanti.
Qui studia la scultura antica, conosciuta anche attraverso il suo viaggio del 1780 a Pompei, Ercolano e Paestum, e viene a contatto con artisti ed intellettuali che teorizzano un nuovo ritorno al classico.
L'influenza degli ideali neoclassici nella sua arte si rende sempre più evidente, a cominciare con opere come Teseo e il Minotauro (1781-1783) per proseguire con la serie di sculture, anche queste a soggetto mitologico, eseguite sul finire del Settecento (Eros giovinetto, Amore e Psiche, Ebe, Venere e Adone, Ercole e Lica, Le Tre Grazie), che gli regalano fama internazionale.
La sua arte è apprezzata e richiesta da mecenati e case regnanti dell'intera Europa.
Tra il 1783 ed il 1810 realizza i Monumenti funebri di Clemente XIII e Clemente XIV a Roma, di Maria Cristina d'Austria a Vienna, e di Vittorio Alfieri a Firenze.
Nel frattempo, nel 1798, quando i Francesi occupano Roma, preferisce lasciare la città per far ritorno nei suoi luoghi d'origine, dove si dedica alla pittura e in soli due anni realizza molte delle tele e quasi tutte le tempere oggi custodite nel Museo allestito nella sua casa natale a Possagno.
Nel 1800 fa ritorno a Roma e si stabilisce in Piazza di Spagna insieme al fratello Giambattista, che diviene suo segretario.
Nel 1804, con l'inizio del periodo napoleonico Canova viene scelto come ritrattista ufficiale dall'imperatore, per il quale realizza varie opere (quali il Napoleone conservato presso Apsley House, rappresentato come personificazione di Marte Pacificatore, i busti dei Napoleonici, il marmo di Letizia Ramolino e il celeberrimo ritratto allegorico di Paolina Bonaparte, rappresentata come "Venere vincitrice").
Intanto la sua fama continua a crescere. Nel 1802 ha ricevuto anche l'incarico di Ispettore Generale delle Antichità e delle Arti dello Stato della Chiesa oltre a quello della tutela e valorizzazione del patrimonio artistico, compito assegnatogli in quanto Principe dell'Accademia di San Luca.
Nel 1815 è a Parigi dove, grazie a un'abile azione diplomatica riesce a recuperare numerose e preziose opere d'arte trafugate da Napoleone lungo la penisola italiana e a riportarle in patria.
Nello stesso anno il governo inglese gli chiede di dare un parere sull'autenticità dei marmi provenienti dal Partenone.
Pio VII, riconoscendo la sua grande opera in difesa dell'arte italiana, gli conferisce il titolo di Marchese d'Ischia insieme a un vitalizio di tremila scudi che Canova decide di destinare al sostegno delle accademie d'arte.
Nel luglio del 1819 è a Possagno per la posa della prima pietra della Chiesa Parrocchiale intitolata alla Santissima Trinità che ha progettato per la sua comunità.
Il maestoso edificio, noto anche come Tempio Canoviano, che ora accoglie le sue spoglie, sarà completato, però, solo dieci anni dopo la sua morte, che avviene il 13 ottobre 1822, a Venezia.
Vedi anche:
• Gypsotheca e Museo Antonio Canova
Segui tutti gli aggiornamenti su ANTONIO CANOVA nello Speciale editoriale di ARTE.it che trovi solo qui : www.arte.it/canova
Nel 1779 Canova si reca a Roma, dove si stabilirà; nel 1781 e dove realizzerà le sue opere più importanti.
Qui studia la scultura antica, conosciuta anche attraverso il suo viaggio del 1780 a Pompei, Ercolano e Paestum, e viene a contatto con artisti ed intellettuali che teorizzano un nuovo ritorno al classico.
L'influenza degli ideali neoclassici nella sua arte si rende sempre più evidente, a cominciare con opere come Teseo e il Minotauro (1781-1783) per proseguire con la serie di sculture, anche queste a soggetto mitologico, eseguite sul finire del Settecento (Eros giovinetto, Amore e Psiche, Ebe, Venere e Adone, Ercole e Lica, Le Tre Grazie), che gli regalano fama internazionale.
La sua arte è apprezzata e richiesta da mecenati e case regnanti dell'intera Europa.
Tra il 1783 ed il 1810 realizza i Monumenti funebri di Clemente XIII e Clemente XIV a Roma, di Maria Cristina d'Austria a Vienna, e di Vittorio Alfieri a Firenze.
Nel frattempo, nel 1798, quando i Francesi occupano Roma, preferisce lasciare la città per far ritorno nei suoi luoghi d'origine, dove si dedica alla pittura e in soli due anni realizza molte delle tele e quasi tutte le tempere oggi custodite nel Museo allestito nella sua casa natale a Possagno.
Nel 1800 fa ritorno a Roma e si stabilisce in Piazza di Spagna insieme al fratello Giambattista, che diviene suo segretario.
Nel 1804, con l'inizio del periodo napoleonico Canova viene scelto come ritrattista ufficiale dall'imperatore, per il quale realizza varie opere (quali il Napoleone conservato presso Apsley House, rappresentato come personificazione di Marte Pacificatore, i busti dei Napoleonici, il marmo di Letizia Ramolino e il celeberrimo ritratto allegorico di Paolina Bonaparte, rappresentata come "Venere vincitrice").
Intanto la sua fama continua a crescere. Nel 1802 ha ricevuto anche l'incarico di Ispettore Generale delle Antichità e delle Arti dello Stato della Chiesa oltre a quello della tutela e valorizzazione del patrimonio artistico, compito assegnatogli in quanto Principe dell'Accademia di San Luca.
Nel 1815 è a Parigi dove, grazie a un'abile azione diplomatica riesce a recuperare numerose e preziose opere d'arte trafugate da Napoleone lungo la penisola italiana e a riportarle in patria.
Nello stesso anno il governo inglese gli chiede di dare un parere sull'autenticità dei marmi provenienti dal Partenone.
Pio VII, riconoscendo la sua grande opera in difesa dell'arte italiana, gli conferisce il titolo di Marchese d'Ischia insieme a un vitalizio di tremila scudi che Canova decide di destinare al sostegno delle accademie d'arte.
Nel luglio del 1819 è a Possagno per la posa della prima pietra della Chiesa Parrocchiale intitolata alla Santissima Trinità che ha progettato per la sua comunità.
Il maestoso edificio, noto anche come Tempio Canoviano, che ora accoglie le sue spoglie, sarà completato, però, solo dieci anni dopo la sua morte, che avviene il 13 ottobre 1822, a Venezia.
Vedi anche:
• Gypsotheca e Museo Antonio Canova
Segui tutti gli aggiornamenti su ANTONIO CANOVA nello Speciale editoriale di ARTE.it che trovi solo qui : www.arte.it/canova
Notizie

Un laboratorio di restauro nelle cucine di Canova

Il Canova ''rivelato''. Un'opera misteriosa sotto l'Autoritratto come scultore

Verso il 2022, nel segno di Canova

La Paolina Borghese ferita potrà guarire. Ne parla il restauratore della Gypsotheca Canova

Canova e la danza in diretta dal Museo e Gypsotheca di Possagno

Amore e Psiche: la favola dell’anima secondo Canova

La bellezza secondo Canova: Paolina Borghese come Venere vincitrice

Canova, Leonardo, Van Gogh e Frida superstar su ARTE.it

Canova e Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna

L'eterna bellezza di Canova in mostra a Palazzo Braschi

I volti ideali di Antonio Canova presto alla GAM di Milano

Canova e Carrara in mostra al CARMI

A Napoli il trionfo è di Canova. Chiude con 300mila presenze la mostra al MANN

Canova si racconta: al Museo e Real Bosco di Capodimonte un restauro in mostra

Il busto di Lucrezia d'Este di Canova venduto all'asta per 2,5 milioni di euro

Canova e l'Antico: parla il direttore del MANN Paolo Giulierini

Canova protagonista assoluto della primavera al MANN

A Possagno per i 200 anni del Tempio canoviano

Canova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato

Canova e Pompei protagonisti a San Pietroburgo

"Rivoluzione Canova": da Possagno al grande schermo. Presto un film sull'artista, firmato ARTE.it

L’Arte di mostrare l’Arte: Xavier Salomon premiato per “Il George Washington di Canova”

Ritorna a Possagno il George Washington di Canova

Il Busto della Pace di Canova aggiudicato per 5.3 milioni di sterline

Debutta a Venezia Magister Canova

Presto all’asta il Busto della Pace, capolavoro ritrovato di Canova

L'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati

New York celebra il genio di Antonio Canova

Nuova vita alla Gypsotheca di Canova

Xavier Salomon: quando Canova scolpì Washington

Come ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin

Il Washington di Canova è pronto al decollo

Al Museo Civico di Bassano i duemila disegni di Canova "da sfogliare"

Nella Gipsoteca di Possagno, il Canova prende vita. La rivoluzione digitale firmata Asolana

"Infinito" Canova. Il trionfo di Paolina Borghese: novità al Museo di Possagno
FOTO
MOSTRE
-
DAL 30/11/2019 AL 13/09/2020 Vicenza | Palladio Museum
Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta
-
DAL 01/08/2019 AL 10/06/2020 Carrara | Villa Fabbricotti - Parco Padula
CANOVA - Il viaggio a Carrara
-
DAL 25/10/2019 AL 28/06/2020 Milano | Gallerie d'Italia - Piazza Scala
Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
-
DAL 09/10/2019 AL 21/06/2020 Roma | Museo di Roma
Canova. Eterna bellezza
-
DAL 25/10/2019 AL 15/03/2020 Milano | GAM - Galleria d’Arte Moderna
Canova. I volti ideali
-
DAL 23/11/2019 AL 05/12/2019 Mantova | Galleria Arianna Sartori
Gianfranco Paulli (1948 - 2018): Lo spirito di Canova rinasce
-
DAL 06/05/2019 AL 12/01/2020 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Canova, un restauro in mostra
-
DAL 01/07/2019 AL 30/09/2019 Bibione - San Michele al Tagliamento | Delegazione Comunale
Canova Experience
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Canova e l'Antico
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | Museo Archeologico Nazionale di Napoli
C+ by Magister: suggestioni immersive
-
DAL 11/11/2018 AL 28/04/2019 Possagno | Gypsotheca e Museo Antonio Canova
Canova George Washington
-
DAL 16/06/2018 AL 22/11/2018 Venezia | Scuola Grande della Misericordia
Magister Canova
-
DAL 17/03/2018 AL 07/10/2018 Bologna | Collezioni Comunali d'Arte
Creti Canova Hayez. La nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte
-
DAL 23/05/2018 AL 23/09/2018 New York | Frick Collection
Canova’s George Washington
-
DAL 29/09/2017 AL 08/07/2018 Venezia | Gallerie dell’Accademia
CANOVA, HAYEZ, CICOGNARA. L'Ultima gloria di Venezia
-
DAL 26/02/2021 AL 26/02/2021 |