L’Ottocento svelato: da Canova al romanticismo storico
DAL 25/03/2022 AL 26/06/2022
Treviso
LUOGO: Treviso - Borgo Cavour 24 | Museo Museo Bailo
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 0422 658951
E-MAIL: info@museicivicitreviso.it
SITO UFFICIALE: www.museicivicitreviso.it
Che tipo di amore corrispose tra Antonio Canova e Marianna Angeli Pascoli, bellissima contessa trevigiana?
Di certo, un piccolo cammeo con il ritratto di lui si adagia sul seno di lei, nel busto scolpito da Luigi Zandomeneghi in mostra al nuovo Bailo dal prossimo 25 marzo.
L’effige della nobildonna si potrà ammirare all’interno della mostra “L’Ottocento svelato: da Canova al romanticismo storico”, a cura di Fabrizio Malachin e Elisabetta Gerhardinger, allestita al Nuovo Museo Bailo con progetto di Marco Rapposelli di Studiomas-Padova, nella grande galleria che per l’occasione sarà intitolata ad Antonio Canova.
Il grande Scultore trevigiano sarà, e non potrebbe che essere così, il protagonista della mostra. Eccezionalmente, e temporaneamente, liberata dalle pastoie giudiziarie, vi è atteso dall’ex Veneto Banca, il gesso di Amore e psiche stanti, opera del 1800 del Maestro. Un’ occasione straordinaria per ammirare un capolavoro destinato al collezionismo privato, e i cui marmi si trovano al Louvre e all’Hermitage. Le due versioni di Amore e Psiche stanti furono infatti commissionate ad Antonio Canova appena trentenne dal colonnello scozzese John Campbell. La prima, venduta a Gioacchino Murat, oggi si trova al Louvre. La seconda, ceduta dal committente a Josèphine de Beauharnais e poi allo Zar Alessandro I di Russia, è all’Hermitage.
Il calco della mano che l’ha creata, sarà in mostra accanto ad un altro calco, quello del volto del Maestro.
Accanto, una sequenza di materiali canoviani che, raramente sono usciti dalle segrete stanze dei Civici Musei per essere mostrate. Tra essi, il prezioso bozzetto delle Tre Grazie, dove a ben guardare si potrebbero scoprire le impronte del maestro. O l’edizione integrale di tutte le incisioni dello scultore, espressamente donate all’Ateneo trevigiano dal fratellastro abate Sartori Canova.
L’autore del busto dell’affascinante Marianna, immortala anche il Canova, in una erma in marmo e lettere bronzee di dedica. Poi ancora lo scultore in una delle versioni del celeberrimo Ritratto dal vivo del 1817- ‘18 dipinto da Thomas Laurence. Dai depositi museali esce per la prima volta anche la ampia medaglistica canoviana.
Reso omaggio a Canova, il viaggio nell’Ottocento svelato prende avvio dai sontuosi ritratti di due dei “padri fondatori” della Pinacoteca Civica: lei è Margherita Prati Grimaldi, nel luminoso dipinto di Andrea Appiani. Lui è Sante Giacomelli, nel ritratto di Natale Schiavoni. La nobildonna legò al Comune di Treviso nel 1851 un nucleo di dipinti destinati a costituire il primo nucleo della Pinacoteca civica (tra queste il Lorenzo Lotto e il Giovanni Bellini oggi al Museo Santa Caterina), mentre il secondo nel 1874 legò alla appena costituita Pinacoteca ben 54 opere prevalentemente ‘contemporanee’ all’epoca, che costituiscono il nucleo principale della Galleria dell’800.
Dalla Raccolta Giacomelli giungono, fra gli altri dipinti di Francesco Podesti (Il primo giorno del Decamerone) e Ludovico Lipparini (Lord Byron che giura sulla tomba di Marco Botzaris), di Eugenio Moretti Larese (La morte di Dante) e Odorico Politi (Elena rapita da Teseo e Piritoo, e giocata ai dadi), Michelangelo Grigoletti (Susanna e i vecchioni) o Natale Schiavoni (due episodi di ambiente orientale); ma vi sono anche artisti “rivoluzionari” come Ippolito Caffi (La benedizione di Pio IX dal Quirinale di notte) e Luigi Querena (Veduta di Venezia al tramonto). In mostra anche il “Gruppo di famiglia” di Francesco Hayez, in cui il pittore si ritrae all’età di 16 anni: prima opera nota dell’artista.
Spettacolari dipinti e sculture. ma non solo. I curatori hanno infatti scelto di allargare lo sguardo anche alla ceramica, in omaggio alle grandi manifatture trevigiane di quella produzione che oggi definiremmo di design. Ed ecco le porcellane dipinte con scene di gusto romantico delle fornaci Fontebasso, accanto alle classicheggianti creazioni monocrome “all’inglese”.
Il tutto per offrire al visitatore uno spaccato di ciò che i Civici Musei conservano dei momenti neoclassico e romantico della nostra storia dell’arte.
Ad arricchire ulteriormente la proposta della nuova Galleria Canova del Bailo, due importanti plus.
Innanzitutto, quasi una ‘mostra nella mostra’, una selezione di 30 straordinari scatti artistici canoviani del fotografo Fabio Zonta: 30 fotografie di grande formato, a dare corpo ad una monografica che, dopo Treviso, raggiungerà Venezia e New York. Inedita la possibilità di confronto tra il punto di vista del Canova, visibile nelle incisioni, e quello del fotografo chiamato a confrontarsi con la grazia e l’eleganza delle sculture canoviane. La ‘lente’ interpretativa del fotografo mette in rilievo la tridimensionalità delle opere, accentuando dettagli, soggetti, espressività.
Una sorpresa tutta da scoprire è l’intervento creativo di Anderson Tegon con Pepper’s Ghost: un suggestivo spettacolo video-multimediale all’interno della Galleria.
Un’offerta quindi di proposte articolate, ad indicare la linea che connoterà il Nuovo Bailo come luogo di contaminazione tra le arti, fedele al compito di valorizzare il patrimonio civico, ma con una forte attenzione alle nuove tendenze e al multimediale, mai rinunciando alle fondamentali basi scientifiche.
La mostra si articola in 5 sezioni:
SEZIONE 1: L’800 SVELATO
Il primo ambiente è costituito da una lunga galleria che per l’occasione sarà intitolata ad “Antonio Canova”.
Il progetto (ALL. C) prevede qui l’inserimento della collezione civica dell’800. Un viaggio che prende avvio svelando i sontuosi ritratti di due dei “padri fondatori” della Pinacoteca Civica: Margherita Prati Grimaldi, nel luminoso dipinto di Andrea Appiani, e Sante Giacomelli, nel ritratto di Natale Schiavoni. La nobildonna legò al Comune di Treviso il primo nucleo di opere della Pinacoteca Civica, tra cui i capolavori di Lorenzo Lotto e Giovanni Bellini, mentre a Sante Giacomelli si deve il nucleo principale dell’800.
Il primo focus in galleria sarà dedicato ad Antonio Canova, con i ritratti realizzati su tela da Thomas Lawrence e su marmo da Luigi Zandomeneghi. Dello stesso scultore il Busto di Marianna Angeli Pascoli, caratterizzato dal piccolo cammeo con il ritratto di Canova si adagia sul seno di lei.
A seguire, una spettacolare sequenza di opere che, prima di questa mostra, sono state raramente esposte. Come il prezioso bozzetto delle Tre Grazie, dove a ben guardare si potrebbero scoprire le impronte del maestro sulla creta cui stava dando forma.
Oltre ad Appiani e Canova, all’inizio della galleria, figurerà il Gruppo di famiglia di Francesco Hayez, in cui il pittore si ritrae all'età di 16 anni (prima opera nota dell’artista), prima di recarsi a Roma dove entra in contatto con Canova.
La Galleria vedrà poi esposte le opere, tra gli altri, di Francesco Podesti (Il primo giorno del Decamerone) e Ludovico Lipparini (Lord Byron che giura sulla tomba di Marco Botzaris), di Eugenio Moretti Larese (La morte di Dante) e Odorico Politi (Elena rapita da Teseo e Piritoo, e giocata ai dadi), Michelangelo Grigoletti (Susanna e i vecchioni) o Natale Schiavoni (due episodi di ambiente orientale); ma vi sono anche artisti "rivoluzionari" come Ippolito Caffi (La benedizione di Pio IX dal Quirinale di notte) e Luigi Querena (Veduta di Venezia al tramonto).
Chiude la lunga galleria il gesso canoviano con Venere Italica, proveniente dal lascito Lattes, e una sezione riservata alla ceramica, con le porcellane dipinte con scene di gusto romantico delle fornaci Fontebasso, accanto alle classicheggianti creazioni monocrome “all’inglese”.
Infine sarà inserito un video artistico di Anderson Tegon che con Pepper’s Ghost proporrà un suggestivo spettacolo video-multimediale all’interno della galleria.
SEZIONE 2: CANOVA RITRATTO E MITO
La sezione è dedicata al mito di Canova.
Partendo dal ritratto canoviano, ci si addentrerà (soprattutto con un lavoro in catalogo) sull’indagine della fortuna ‘giornalistica’ di Canova nel corso della sua vita. Quest’ultimo studio passa attraverso la ricerca condotta negli articoli che i quotidiani del tempo dedicarono a Canova, come accolsero le sue novità e le sue proposte: un lavoro curioso e per certi versi inedito.
Il suo volto è stato infatti riprodotto in centinaia di dipinti, incisioni, marmi, ma al di là della ricerca del dato reale, ogni opera racconta un tratto di una personalità complessa, capace di grandissime imprese, anche diplomatiche. L’aspetto psicologico dell’artista rimane quindi di assoluto interesse e curiosità.
La sezione racconta l’uomo, oltre che l’artista. La veste ufficiale e quella quotidiana. Del resto numerosissime sono le successive proposte ritrattistiche, nonché le interpretazioni che vari artisti vollero imprimere e lasciare come testimonianza di un artista già tanto acclamato in vita, divenendo ‘un mito’, non solo per quanto andava creando nella scultura e nella pittura, ma per la sua personalità in sé grandissima.
Forse il tratto più profondo di questa personalità tanto complessa continua a sfuggire. Un anelito continuo alla perfezione, straordinario interprete dell’estetica teorizzata da Johann Joachim Winckelmann e da Anton Raphael Mengs, ma anche assolutamente moderno.
Saranno qui esposte, tra l’altro:
- alcune pagine di quotidiani originali del tempo con articoli dedicati a Canova
- Autoritratto di Antonio Canova (gesso)
- Ritratti di Antonio Canova su tela di Thomas Lawrence (ulteriore versione rispetto a quella nella sezione prima), di Giovan Battista Lampi
- Ritratti di Antonio Canova, incisioni, di vari autori, tra cui P. Fontana, H. Moses, F. Zuliani,
A. Bertini, P. Nanin, L. Rados
- Maschera funeraria di Antonio Canova
- Calco della mano di Antonio Canova
SEZIONE 3: CANOVA E TREVISO
Canova non ebbe mai modo di destinare sue opere in marmo a Treviso, ma è pur vero che la città ebbe un ruolo nella sua valorizzazione non secondario, né scontato, e la prima prova è il primato nel decretargli gli onori dopo la morte.
La notizia dell’improvvisa scomparsa di Antonio Canova, avvenuta dopo una breve malattia, il 13 ottobre 1822, gettò nella costernazione gli ambienti artistici italiani ed europei, e a Treviso doveva aver fatto particolare impressione anche il passaggio, la sera del 15 ottobre, del convoglio funebre che da Venezia andava a Possagno. Non a caso, per iniziativa dell’Ateneo, già il 29 ottobre 1822, si decideva di commemorare l’illustre artista con la realizzazione di un monumento marmoreo e di una medaglia commemorativa. La cerimonia si svolse il 14 marzo 1823, e portò alla scopertura dell’erma con il Ritratto di Antonio Canova realizzato dall’allievo Luigi Zandomeneghi e all’esecuzione di una “Cantata, con parole e musica appositamente composta per tale occasione dal socio onorario dell’Ateneo Maestro professor Rossini”. Poco importa che i due pezzi, come si scoprì successivamente, non siano del tutto originali, perché piuttosto è emblematico l’impegno nel predisporre una commemorazione all’altezza, coinvolgendo il miglior maestro sulla piazza, Gioachino Rossini. Nelle raccolte della Biblioteca Comunale (col n. 1985) si conserva la lettera con la quale Rossini inviava all’Ateneo la composizione in data 17 marzo 1823.
E’ poi la fase del secondo dopo-guerra a ridare alla città un protagonismo canoviano. E’ un periodo segnato dall’urgenza di riparare i danni bellici causati alle opere di Possagno, e poi dalla discussione attorno alla necessità dell’ampliamento della Gipsoteca, e da ultimo dalle iniziative per il secondo centenario della nascita dello scultore. Il ruolo di figure come Bepi Mazzotti e Luigi Coletti in queste operazioni non deve essere stato secondario. In tale contesto s’inserisce la “Mostra Canoviana” allestita nel 1957 a Palazzo dei Trecento, e curata da Luigi Coletti stesso. Le immagini storiche dell’allestimento, oltre ovviamente al catalogo, e forse anche più di questo, sono utili a documentare lo sforzo fatto in quegli anni per restituire una visione d’insieme dell’artista, con molti aspetti anche inediti dell’esperienza artistica canoviana.
In questa sezione saranno esposte, tra l’altro:
- i documenti Rossiniani con le lettere e gli spartiti musicali;
- il fortepiano del 1830, appartenuto al compositore di Spresiano Luigi Sartori, e opera di Franz Rausch di Vienna, che verosimilmente poteva accompagnare le cantate rossiniane (in sala la musica di Gioachino Rossini, appositamente registrata, accompagnerà in sottofondo il visitatore). Il fortepiano sarà restaurato per l’occasione)
- medaglistica commemorativa
- il volume monumentale con l’edizione integrale di tutte le incisioni di Antonio Canova, espressamente donate all’Ateneo trevigiano dal fratellastro abate Sartori Canova.
SEZIONE 4: CANOVA DALL’INCISIONE ALLA FOTOGRAFIA
L’ambiente sarà coinvolgente e scenograficamente allestito con grandi fotografie alle pareti dell’artista Fabio Zonta.
Una ‘mostra nella mostra’, una selezione di 40 straordinari scatti artistici canoviani del fotografo Zonta saranno posti in dialogo con le incisioni di Canova: sarà interessante il diverso punto di vista dell’opera da parte del suo creatore e del fotografo.
Una mostra di grandi (anche nel formato) fotografie.
La ‘lente’ interpretativa del fotografo mette in rilievo la tridimensionalità delle opere, accentuando dettagli, soggetti, espressività.
In questa sezione, tra l’altro:
- fotografie di Fabio Zonta
- incisioni di Antonio Canova
- Amore e Psiche stanti di Antonio Canova
SEZIONE 5: I GESSI
I gessi canoviani saranno una costante lungo il percorso della mostra, i protagonisti, il vero punto di forza per la conoscenza anche dello processo produttivo canoviano.
Nelle sezioni precedenti si sono già citati la Venere italica, l’Autoritratto e Amore e psiche stanti.
Uno spazio dedicato sarà riservato ad altri capolavori canoviani provenienti dalla collezione Papafava.
Nel percorso espositivo all'interno della mostra Da Canova al romanticismo storico, si troverà il grande ambiente chiuso che affaccia sul chiostro monumentale con quattro opere, nel quale si è voluta ricreare l'ambiente pensato da Antonio Canova per il palazzo Papafava di Padova.
Le opere saranno anche esposte sugli originali basamenti, restaurati per l’occasione.
Alessandro Papafava (1784-1861), architetto cresciuto nei tempi successivi alla caduta della Serenissima, dopo un periodo trascorso tra Budapest, Dresda, Vienna e Berlino, era rientrato in Italia e, su consiglio del conterraneo Antonio Canova, nei primi anni dell'Ottocento aveva iniziato a studiare architettura presso l’Accademia di San Luca.
La frequentazione dello studio romano dello scultore, esercitò forti suggestioni sul giovane studioso che al rientro a Padova portò con sè alcuni gessi eseguiti da Canova, tra i quali Creugante e
il Perseo trionfante.
Negli anni successivi la collezione Papafava si arricchì dei gessi dell'Apollo del Belvedere e del Gladiatore Borghese, per costituire uno spaccato.
L’ultimo ambiente della mostra sarà un colpo di teatro riservato al gesso di Ebe (in mostra da maggio) accostato a Fecondità, bronzo di Arturo Martini del 1921, riportando così l’interesse alla visita della permanente e delle opere di Martini.
Notizie
- Mondo - Dal 25 ottobre nei musei del Papa
I Musei Vaticani celebrano Canova. Una sala inedita e un percorso diffuso per "il principe degli scultori"
Napoli - Il 16 giugno la presentazione al Museo e Real Bosco di Capodimonte di NapoliAntonio Canova, l'uomo e l'artista nell'Epistolario a cura di Giuseppe Pavanello
Mondo - Alla National Gallery of Art dall’11 giugno al 9 ottobreIn principio era l'argilla. Antonio Canova protagonista di una grande mostra a Washington
Da Bassano a Perugia le mostre da non perdereDue secoli senza Canova. Tutti gli appuntamenti con il maestro che fermò nel marmo la bellezza
Vicenza - Dal 15 ottobre al 26 febbraio al Museo Civico di Bassano del GrappaLa Maddalena giacente, l'ultimo capolavoro di Canova, ospite d'eccezione della grande mostra a Bassano dedicata al maestro
Como - Dal 24 settembre all’11 dicembre a TremezzoCanova e Fidia: a Villa Carlotta un incontro nel segno dell'antico
Mondo - Si decide stasera il destino di uno degli ultimi capolavori del maestroAll'asta da Christie's la Maddalena giacente di Canova
Vicenza - Dal 15 ottobre al 26 febbraio 2023 al Museo Civico di Bassano del GrappaL'altro volto di Canova, il genio europeo che insegnò al mondo la speranza
Perugia - Dal 6 luglio a PerugiaCanova in Umbria, una storia da riscoprire
Treviso - In mostra dal 23 giugno al Museo Gypsotheca di PossagnoRitrovata la Maddalena penitente, dipinto perduto di Canova
Firenze - A Firenze dall’11 maggio al 18 settembreSe l'arte trionfa sulla guerra. "La Pace di Kiev" di Antonio Canova ospite illustre a Palazzo Vecchio
Treviso - Fino al 5 novembre al Museo Gypsotheca Antonio CanovaCanova e il dolore. Le due stele Mellerio si incontrano a Possagno
Treviso - Dal 14 maggio al 25 settembre il Museo Bailo celebra la gloria del maestroUn Canova segreto si svela a Treviso
Il 7 luglio sarà battuto all'asta un capolavoro dell’ultimo CanovaQuella statua da giardino è di Canova! La Maddalena ritrovata va all'asta da Christie's
Treviso - Dal 12 marzo al 12 giugno al Museo Gypsotheca Antonio CanovaA Possagno Canova a tu per tu con la scultura contemporanea
Treviso - Dal 25 marzo al 26 giugno al Museo BailoNella primavera di Treviso brilla Antonio Canova
Trento - A Rovereto dal 17 dicembre al 18 aprileCanova tra innocenza e peccato. Al Mart un dialogo con i grandi fotografi del XX secolo
Vicenza - Dal 4 dicembre, per il bicentenario dell’artistaLa rinascita di Ebe: Canova in mostra ai Musei Civici di Bassano
Bologna - Dal 4 dicembre al 20 febbraioCanova e Bologna: le origini della Pinacoteca nazionale raccontate in una mostra
Vicenza - Gli appuntamenti per il bicentenario della morte dello scultoreIl 2022 dei Musei Civici di Bassano è nel segno di Canova
Treviso - Dal 1° maggio al Museo Gypsotheca Antonio Canova di PossagnoCaravaggio e Canova: un dialogo inedito nel segno della Maddalena
Le quattro versioni dell’opera dedicata alla dea della gioventùOde all'armonia: le Ebe di Antonio Canova, icone di grazia
Treviso - Protagonista di una mostra la statua sfregiata nell’estate 2020La rinascita di Paolina. Al via a Possagno le celebrazioni per i 200 anni di Canova
Treviso - Dal 19 marzo al 30 maggio al Museo Gypsotheca Antonio CanovaPaolina superstar alla Gypsotheca di Possagno. Una mostra ripercorre la storia del capolavoro di Canova
Treviso - Riapre il Museo Gypsotheca di PossagnoUn laboratorio di restauro nelle cucine di Canova
Treviso - Una scoperta al Museo Canova di Possagno, aspettando le celebrazioni del 2022Il Canova ''rivelato''. Un'opera misteriosa sotto l'Autoritratto come scultore
In attesa delle celebrazioni per i 200 anni dalla morte dello scultoreVerso il 2022, nel segno di Canova
Treviso - Giordano Passarella interverrà sulla scultura sfregiata di Antonio CanovaLa Paolina Borghese ferita potrà guarire. Ne parla il restauratore della Gypsotheca Canova
Treviso - Arte virtuale: appuntamento con l’esperto Francesco LeoneCanova e la danza in diretta dal Museo e Gypsotheca di Possagno
Alla scoperta del capolavoro del LouvreAmore e Psiche: la favola dell’anima secondo Canova
Roma - Zoom sul capolavoro della Galleria BorgheseLa bellezza secondo Canova: Paolina Borghese come Venere vincitrice
Mondo - Su un campione di oltre 500,000 ricerche negli ultimi 12 mesiCanova, Leonardo, Van Gogh e Frida superstar su ARTE.it
Milano - 150 opere, 17 sezioni: fino al 15 marzo a Gallerie d'ItaliaCanova e Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
Roma - A Roma fino al 15 marzoL'eterna bellezza di Canova in mostra a Palazzo Braschi
Milano - Alla Galleria d'Arte Moderna dal 25 ottobre al 15 marzoI volti ideali di Antonio Canova presto alla GAM di Milano
Massa-Carrara - Canova e Carrara in mostra al CARMICanova e Carrara in mostra al CARMI
Napoli - Al Museo Archeologico Nazionale numeri da record per "Canova e l'antico"A Napoli il trionfo è di Canova. Chiude con 300mila presenze la mostra al MANN
Napoli - A Napoli dal 6 maggio al 30 settembreCanova si racconta: al Museo e Real Bosco di Capodimonte un restauro in mostra
Mondo - La scultura del 1821 ritrae la terzogenita del duca di Ferrara Ercole II d’EsteIl busto di Lucrezia d'Este di Canova venduto all'asta per 2,5 milioni di euro
Napoli - Dietro le quinte della mostra evento di primaveraCanova e l'Antico: parla il direttore del MANN Paolo Giulierini
Napoli - A Napoli dal 28 marzo al 30 giugnoCanova protagonista assoluto della primavera al MANN
Treviso - Il 14 luglio l’anniversario della posa della prima pietraA Possagno per i 200 anni del Tempio canoviano
Terni - Fino al 6 gennaio a San Gemini, nell’ex Convento di Santa MaddalenaCanova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato
Mondo - In primavera due grandi mostre targate MANN-ErmitageCanova e Pompei protagonisti a San Pietroburgo
Treviso - Torna a casa il gesso del George Washington"Rivoluzione Canova": da Possagno al grande schermo. Presto un film sull'artista, firmato ARTE.it
Treviso - Va al capo curatore della Frick Collection il Premio Allegrini 2018L’Arte di mostrare l’Arte: Xavier Salomon premiato per “Il George Washington di Canova”
Treviso - Alla Gypsotheca e Museo Antonio Canova dall’11 novembre al 28 aprileRitorna a Possagno il George Washington di Canova
Mondo - Venduto a Londra il Canova patriotticoIl Busto della Pace di Canova aggiudicato per 5.3 milioni di sterline
Venezia - Dal 16 giugno al 22 novembre alla Scuola Grande della MisericordiaDebutta a Venezia Magister Canova
Mondo - Il 4 luglio l’opera torna in pubblico a Londra dopo 200 anniPresto all’asta il Busto della Pace, capolavoro ritrovato di Canova
Roma - Intervista all'autore del romanzo dedicato allo scultoreL'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati
Tre le sedi espositive: The Frick Collection, il Consolato italiano e l’Istituto Italiano di CulturaNew York celebra il genio di Antonio Canova
Treviso - A 100 anni dai bombardamenti, al via il restauro del museo di PossagnoNuova vita alla Gypsotheca di Canova
Dal 23 maggio alla Frick Collection di New YorkXavier Salomon: quando Canova scolpì Washington
Treviso - Dal 22 maggio la statua di Washington sarà alla Frick CollectionCome ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin
Treviso - Intervista a Mario Guderzo, direttore del Museo Canova di PossagnoIl Washington di Canova è pronto al decollo
Vicenza - Intervista al direttore Chiara CasarinAl Museo Civico di Bassano i duemila disegni di Canova "da sfogliare"
Treviso - Intervista al CEO del gruppo di AsoloNella Gipsoteca di Possagno, il Canova prende vita. La rivoluzione digitale firmata Asolana
Treviso - L'omaggio all'artista di Possagno"Infinito" Canova. Il trionfo di Paolina Borghese: novità al Museo di Possagno
FOTO
MOSTRE
- DAL 25/03/2022 AL 26/06/2022 Treviso | Museo Bailo
L’Ottocento svelato: da Canova al romanticismo storico
- DAL 14/05/2022 AL 25/09/2022 Treviso | Museo Bailo
Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
- DAL 12/03/2022 AL 12/06/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Antonio Canova e la scultura contemporanea
- DAL 05/05/2022 AL 05/11/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Canova e il dolore. Le stele Mellerio e il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale
- DAL 11/05/2022 AL 18/09/2022 Firenze | Palazzo Vecchio
ANTONIO CANOVA. La pace di Kiev. L’arte vince sulla guerra
- DAL 17/12/2021 AL 18/04/2022 Rovereto | Mart Rovereto
Canova tra innocenza e peccato
- DAL 04/12/2021 AL 20/02/2022 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna
Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca
- DAL 30/11/2019 AL 13/09/2020 Vicenza | Palladio Museum
Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta
- DAL 01/08/2019 AL 10/06/2020 Carrara | Villa Fabbricotti - Parco Padula
CANOVA - Il viaggio a Carrara
- DAL 25/10/2019 AL 28/06/2020 Milano | Gallerie d'Italia - Piazza Scala
Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
- DAL 23/11/2019 AL 05/12/2019 Mantova | Galleria Arianna Sartori
Gianfranco Paulli (1948 - 2018): Lo spirito di Canova rinasce
- DAL 25/10/2019 AL 15/03/2020 Milano | GAM - Galleria d’Arte Moderna
Canova. I volti ideali
- DAL 09/10/2019 AL 21/06/2020 Roma | Museo di Roma
Canova. Eterna bellezza
- DAL 06/05/2019 AL 12/01/2020 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Canova, un restauro in mostra
- DAL 01/07/2019 AL 30/09/2019 Bibione - San Michele al Tagliamento | Delegazione Comunale
Canova Experience
- DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Canova e l'Antico
- DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | Museo Archeologico Nazionale di Napoli
C+ by Magister: suggestioni immersive
- DAL 11/11/2018 AL 28/04/2019 Possagno | Gypsotheca e Museo Antonio Canova
Canova George Washington
- DAL 16/06/2018 AL 22/11/2018 Venezia | Scuola Grande della Misericordia
Magister Canova
- DAL 17/03/2018 AL 07/10/2018 Bologna | Collezioni Comunali d'Arte
Creti Canova Hayez. La nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte
- DAL 23/05/2018 AL 23/09/2018 New York | Frick Collection
Canova’s George Washington
- DAL 29/09/2017 AL 08/07/2018 Venezia | Gallerie dell’Accademia
CANOVA, HAYEZ, CICOGNARA. L'Ultima gloria di Venezia
- DAL 22/11/2024 AL 22/11/2024 |