Soddisfazione per il Mibact
Pompei da record nella domenica gratuita

Scavi di Pompei
L.S.
04/08/2014
Roma - La seconda edizione della domenica gratis al museo registra un nuovo successo nel quadro della rivoluzione del piano tariffario e degli orari di apertura avviata da Mibact.
In particolare gli scavi di Pompei segnano un record di affluenza contando, nella giornata del 3 agosto, sull’arrivo di oltre 16mila visitatori. Duemila in più rispetto al mese di luglio.
Anche Ercolano chiude positivamente i propri bilanci con 2100 ingressi, tallonato dal Museo Archeologico di Napoli che accoglie 1600 persone.
A Roma, oltre al Colosseo (oltre 34mila) le presenze premiano in particolare Castel Sant’Angelo (1600) e la Galleria Nazionale di Arte Moderna (1000). Mentre la Reggia di Caserta spalanca le porte a 3100 turisti e gli Uffizi di Firenze toccano quota 9100.
"Di edizione in edizione - ha commentato il ministro Franceschini - questo appuntamento si sta trasformando in una vera e propria giornata di festa. Ieri più di 200 mila persone sono entrate gratuitamente nei musei statali facendo registrare un incremento di oltre il 20% rispetto alla prima domenica gratuita di luglio. 40 mila persone in più che dimostrano l’importanza di questo intervento di valorizzazione finalizzato a ridare centralità al sistema museale italiano”.
In particolare gli scavi di Pompei segnano un record di affluenza contando, nella giornata del 3 agosto, sull’arrivo di oltre 16mila visitatori. Duemila in più rispetto al mese di luglio.
Anche Ercolano chiude positivamente i propri bilanci con 2100 ingressi, tallonato dal Museo Archeologico di Napoli che accoglie 1600 persone.
A Roma, oltre al Colosseo (oltre 34mila) le presenze premiano in particolare Castel Sant’Angelo (1600) e la Galleria Nazionale di Arte Moderna (1000). Mentre la Reggia di Caserta spalanca le porte a 3100 turisti e gli Uffizi di Firenze toccano quota 9100.
"Di edizione in edizione - ha commentato il ministro Franceschini - questo appuntamento si sta trasformando in una vera e propria giornata di festa. Ieri più di 200 mila persone sono entrate gratuitamente nei musei statali facendo registrare un incremento di oltre il 20% rispetto alla prima domenica gratuita di luglio. 40 mila persone in più che dimostrano l’importanza di questo intervento di valorizzazione finalizzato a ridare centralità al sistema museale italiano”.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | La casa simbolo di Pompei riapre dopo 20 anni
Nella domus dei due liberti divenuti ricchi: riapre al pubblico la Casa dei Vettii
-
Mondo | Le grandi mostre del 2023
Il Prado riparte dal Barocco. E punta su Guido Reni
-
Mondo | Dal 14 febbraio all’8 giugno al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza
Lucian Freud da un'altra prospettiva. Una grande mostra in arrivo a Madrid
-
Napoli | Il nuovo volto della villa d’otium dell’antica Oplontis
La Villa di Poppea diventa un museo diffuso: 15 reperti tornano a casa
-
Brescia | Il 29 gennaio l’apertura al pubblico nel Castello della città
Un viaggio tra passato e contemporaneità. A Brescia nelle sale del nuovo Museo del Risorgimento
-
Mondo | Un viaggio lungo 12 mesi, da Valencia a Madrid
Cent'anni senza Joaquìn Sorolla. Gli eventi da non perdere in Spagna