Oltre 1700 murales da tutto il mondo, perfino da Roma e Torino
Google Art Project guarda alla Street Art e raggiunge anche l'Italia

Un'opera di Nox a Torino su Google Street Art Project
E. Bramati
22/06/2014
Torino - Si rafforza sempre di più il sodalizio tra il Google Cultural Institute e il mondo dell'arte, che dopo le recenti partnership con i Musei di Roma Capitale, ha conquistato anche il controverso ambito della Street Art.
Il motore di ricerca di Mountain View ha infatti lanciato un nuovo progetto, The Street Art Project, interessato a mappare e tracciare la memoria di opere d'arte particolarmente effimere, che ogni giorno rischiano, per loro natura, di scomparire sotto nuovi strati di intonaco, nuove creazioni, o demolizioni.
Gli oltre 1700 murales ad oggi presenti, fotografati in alta definizione, provengono dalle città più diverse, da New York a Parigi, da San Paolo a Londra, fino a Roma e Torino, e includono le creazioni di nomi ben noti, come Keith Haring, Banksy e Shepard Fairey, ma anche dell'italiano Blu.
In particolare, la mappatura della Capitale si è avvalsa del supporto di Street Art Rome, un progetto curato da NUfactory. Vi è inoltre traccia del festival Outdoor, il primo intervento di questo tipo su edilizia abitativa in Italia, effettuato con il contributo delle istituzioni pubbliche.
Protagonista del panorama torinese è invece SAM Torino, un progetto di rigenerazione temporanea dell'ex Zoo della città.
Consulta anche:
A Pisa la piazzetta di Keith Haring è tutta per i bambini
Il tribunale di Milano assolve lo street artist
Il motore di ricerca di Mountain View ha infatti lanciato un nuovo progetto, The Street Art Project, interessato a mappare e tracciare la memoria di opere d'arte particolarmente effimere, che ogni giorno rischiano, per loro natura, di scomparire sotto nuovi strati di intonaco, nuove creazioni, o demolizioni.
Gli oltre 1700 murales ad oggi presenti, fotografati in alta definizione, provengono dalle città più diverse, da New York a Parigi, da San Paolo a Londra, fino a Roma e Torino, e includono le creazioni di nomi ben noti, come Keith Haring, Banksy e Shepard Fairey, ma anche dell'italiano Blu.
In particolare, la mappatura della Capitale si è avvalsa del supporto di Street Art Rome, un progetto curato da NUfactory. Vi è inoltre traccia del festival Outdoor, il primo intervento di questo tipo su edilizia abitativa in Italia, effettuato con il contributo delle istituzioni pubbliche.
Protagonista del panorama torinese è invece SAM Torino, un progetto di rigenerazione temporanea dell'ex Zoo della città.
Consulta anche:
A Pisa la piazzetta di Keith Haring è tutta per i bambini
Il tribunale di Milano assolve lo street artist
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 21 marzo al 22 giugno al Nanshan Museum di Shenzhen
Il mito dei cavalieri da Torino alla Cina
-
Torino | Dal 17 aprile ai Musei Reali
A Torino il mito della bellezza da Botticelli a Mucha
-
Ragusa | Dal 13 aprile al 26 ottobre 24 reperti in arrivo da Torino
Gli antichi Egizi alla conquista di Ragusa
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale