A Torino dal 27 settembre
La Cappella della Sindone, gioiello di Guarino Guarini, riapre al pubblico

L’interno della Cupola della Cappella della Sindone (2018). Foto: ©Ernani Orcorte per i Musei Reali di Torino
Samantha De Martin
27/08/2018
Torino - È rimasta chiusa per 21 anni, da quando, l’11 aprile del 1997, un devastante incendio scoppiato al suo interno tenne il mondo con il fiato sospeso per la sorte di uno dei monumenti barocchi più illustri della storia dell’arte.
E adesso, dopo un lungo e complesso restauro, la Cappella della Sindone, raffinata espressione del genio architettonico di Guarino Guarini, verrà restituita alla fruizione del pubblico e inserita nel percorso di visita dei Musei Reali.
La cerimonia di apertura si svolgerà il 27 settembre presso il Teatro Regio di Torino alla presenza del Ministro per i beni e le attività culturali, Alberto Bonisoli.
Dal giorno successivo e fino al 30 settembre al prezzo speciale di tre euro, i visitatori potranno ammirare l’imponente opera architettonica realizzata alla fine del Seicento da Guarini, commissionata inizialmente a Carlo di Castellamonte dal duca Carlo Emanuele II di Savoia per conservare il prezioso telo della Sindone che la famiglia ducale sabauda custodiva da alcuni secoli.
Da martedì 2 ottobre l’accesso alla Cappella - che non ospiterà più la Sindone, ma sarà restituita al pubblico e a quei giovani torinesi che non hanno ancora avuto modo di esplorarla - sarà incluso nel biglietto dei Musei Reali.
Leggi anche:
• Musei Reali di Torino: torna a splendere la Cappella Carlo Alberto
E adesso, dopo un lungo e complesso restauro, la Cappella della Sindone, raffinata espressione del genio architettonico di Guarino Guarini, verrà restituita alla fruizione del pubblico e inserita nel percorso di visita dei Musei Reali.
La cerimonia di apertura si svolgerà il 27 settembre presso il Teatro Regio di Torino alla presenza del Ministro per i beni e le attività culturali, Alberto Bonisoli.
Dal giorno successivo e fino al 30 settembre al prezzo speciale di tre euro, i visitatori potranno ammirare l’imponente opera architettonica realizzata alla fine del Seicento da Guarini, commissionata inizialmente a Carlo di Castellamonte dal duca Carlo Emanuele II di Savoia per conservare il prezioso telo della Sindone che la famiglia ducale sabauda custodiva da alcuni secoli.
Da martedì 2 ottobre l’accesso alla Cappella - che non ospiterà più la Sindone, ma sarà restituita al pubblico e a quei giovani torinesi che non hanno ancora avuto modo di esplorarla - sarà incluso nel biglietto dei Musei Reali.
Leggi anche:
• Musei Reali di Torino: torna a splendere la Cappella Carlo Alberto
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta