Torino: a Palazzo Madama un capolavoro del Rinascimento italiano

Pisanello, Ritratto di Lionello d'Este, 1441 ca.
23/12/2012
Torino - Palazzo Madama offre ai visitatori, anche per queste festività natalizie del 2012, la possibilità di un confronto ravvicinato con un grande capolavoro dell’arte italiana.
L’anno scorso l’opera esposta è stata la Madonna col Bambino, disegno di Michelangelo, quest’anno invece l’attenzione è tutta dedicata al Ritratto di Lionello d’Este dipinto intorno al 1441 da Antonio Pisano (Pisa, circa 1394 – Roma? 1455), detto Pisanello, e proveniente dalle raccolte dell’Accademia Carrara di Bergamo, che riaprirà nel 2014, a conclusione dei lavori di restauro attualmente in corso. Anche il ritratto firmato dal Pisanello è stato oggetto di un restauro recente, realizzato per la precisione nel 2008 presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
L’esposizione si colloca nell’ambito del percorso dedicato alla storia del ritratto pittorico allestito nelle sale del museo di Torino in occasione della mostra dedicata a Robert Wilson ed è finanziata con i fondi donati dai visitatori nello scorso anno.
L’anno scorso l’opera esposta è stata la Madonna col Bambino, disegno di Michelangelo, quest’anno invece l’attenzione è tutta dedicata al Ritratto di Lionello d’Este dipinto intorno al 1441 da Antonio Pisano (Pisa, circa 1394 – Roma? 1455), detto Pisanello, e proveniente dalle raccolte dell’Accademia Carrara di Bergamo, che riaprirà nel 2014, a conclusione dei lavori di restauro attualmente in corso. Anche il ritratto firmato dal Pisanello è stato oggetto di un restauro recente, realizzato per la precisione nel 2008 presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
L’esposizione si colloca nell’ambito del percorso dedicato alla storia del ritratto pittorico allestito nelle sale del museo di Torino in occasione della mostra dedicata a Robert Wilson ed è finanziata con i fondi donati dai visitatori nello scorso anno.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | A Padova dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i tesori di Roger Dutilleul a Palazzo Zabarella
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce